• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biologia [18]
Medicina [13]
Biotecnologie e bioetica [6]
Chimica [8]
Genetica [8]
Genetica medica [3]
Biotecnologie [4]
Ingegneria [4]
Farmacologia e terapia [3]
Bioingegneria [4]

vettore virale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

vettore virale Vettore usato in terapia genica per il trasferimento degli acidi nucleici con funzione terapeutica. I vettori virali più utilizzati sono quelli basati sui retrovirus murini e aviari, sull’adenovirus [...] sono utilizzati ca. nel 13% dei casi e i virus adenoassociati nell’1%. Formulazioni basate sui liposomi e su complessi liposomi/adenovirus sono utilizzate ca. nel 20% delle sperimentazioni. Per quanto riguarda i risultati preliminari di queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE

polietilenglicole

Enciclopedia on line

Polimero (noto anche con la sigla PEG) ottenuto per polimerizzazione anionica dell’ossido di etilene; è un polimero lineare, privo di effetti tossici e molto solubile in acqua e nei comuni solventi organici. [...] ‘gabbia’ di molecole d’acqua che si forma intorno alla catena polimerica), come accade, per es., nel caso dei liposomi impiegati per prolungare il tempo di permanenza dei farmaci nell’organismo umano. Per la sua proprietà di formare complessi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: GRUPPI FUNZIONALI – LEGAMI CHIMICI – MACROMOLECOLE – IDROSSILICI – LIPOSOMI

trasformazione

Enciclopedia on line

trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura. Biologia Trasformazione batterica Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] alto voltaggio che produce un’apertura dei pori dell’involucro cellulare, consentendo l’entrata del DNA estraneo. I liposomi sono utilizzati in virtù della loro composizione chimica, che consente loro di attraversare il doppio strato lipidico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ALGEBRA – DIRITTO PRIVATO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – GRUPPO UNITARIO SPECIALE – GRUPPO LINEARE SPECIALE

trasporto di medicinali

Lessico del XXI Secolo (2013)

trasporto di medicinali traspòrto di medicinali locuz. sost. m. – Il metodo o processo con il quale si somministra un farmaco a un paziente, detto anche drug delivery. La ricerca rivolta allo sviluppo [...] rispetto ai tessuti vicini. I materiali utilizzati per il trasporto possono essere lipidi più o meno complessi (liposomi), polimeri di polianidridi, poliesteri, poliuretani, eteropolimeri tra questi composti e zuccheri, idrogel. Oltre a fornire un ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA FARMACEUTICA – MEMBRANA CELLULARE – NANOTECNOLOGIE – CHEMIOTERAPIA – BIOTECNOLOGIE

TERAPIA GENICA

XXI Secolo (2010)

Terapia genica Arturo Falaschi Definizione e storia La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] ). La penetrazione può essere forzata con metodi chimici, quali la lipofezione, che utilizza i lipidi cationici e i liposomi. Come metodi fisici si utilizzano l’elettroporazione (ossia una serie di impulsi elettrici) o la balistica (ovvero particelle ... Leggi Tutto

NUOVI MATERIALI FUNZIONALI

XXI Secolo (2010)

Nuovi materiali funzionali Gianfranco Pacchioni La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] l’acqua all’interno e un involucro a doppio strato di lipidi a formare un guscio sferico all’esterno. I liposomi possono dissolvere e inglobare sia farmaci idrosolubili sia farmaci liposolubili, vale a dire solubili nei grassi. Inoltre la superficie ... Leggi Tutto

terapia genica

Lessico del XXI Secolo (2013)

terapia genica terapìa gènica locuz. sost. f. – Trattamento delle malattie genetiche che permette di prevenirle o curarle tramite l'introduzione nelle cellule del paziente di geni funzionanti in sostituzione [...] della terapia genica. La lipofezione utilizza, per il trasferimento di materiale genetico, vescicole fosfolipidiche (per es., liposomi e lipidi cationici). Il DNA viene trasportato in maniera efficiente attraverso la membrana citoplasmatica e ... Leggi Tutto

colloidale, stato

Enciclopedia on line

Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] compositi, sostituiranno tra breve i materiali ferrosi e le leghe di alluminio; altri ancora – per esempio, i liposomi, le micelle o le emulsioni – sono già entrati nella preparazione di alcuni farmaci, potenziandone enormemente le proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO – MOBILITÀ ELETTROFORETICA – FORZE DI VAN DER WAALS – BARRIERA DI POTENZIALE – STATO DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colloidale, stato (7)
Mostra Tutti

NANOTECNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NANOTECNOLOGIA. Fabio Beltram Roberto Cingolani – Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] e le biomolecole in grado di riconoscere il dominio di interesse (i principali tipi di carrier sono liposomi, liposomi stabilizzati con polimeri o con nanostrutture diverse, carrier polimerici o peptidici, dendrimeri); il sistema di carico del ... Leggi Tutto
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – FORZA DI VAN DER WAALS – SCIENZA DEI MATERIALI

Fonti energetiche della vita primordiale

Frontiere della Vita (1998)

Fonti energetiche della vita primordiale Christian R. de Duve (Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio) The Rockfeller University New York, New York, USA Fonti energetiche [...] potuto funzionare in un processo di accoppiamento. È noto, dallo studio di numerosi sistemi riprodotti artificialmente con liposomi, che tali associazioni sono in grado di funzionare (Nyrén e Baltscheffsky, 1983). Concludendo, come postulato da G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
1 2 3 4
Vocabolario
liposòma
liposoma liposòma s. m. [comp. di lipo- e -soma] (pl. -i). – In citologia, nome dei granuli lipidici presenti nel citoplasma delle cellule caratteristiche della zona fascicolare esterna della corteccia surrenale.
minicapsula
minicapsula (mini capsula), s. f. Involucro di dimensioni ridottissime. ◆ Gli scienziati genovesi hanno «inventato» i liposomi (delle minicapsule biologiche) per trasportare fin dentro il tumore i farmaci che ne distruggono i vasi sanguigni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali