Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] zone strutturate vi sono le lamelle, che sono membrane contenenti tutti i pigmenti fotosintetici e le proteine legate, i lipidi e i coenzimi dell'apparato di trasporto dei fotoelettroni. Alcune lamelle si estendono attraverso tutto il cloroplasto.
Lo ...
Leggi Tutto
Le metodiche chimiche, biofisiche, fisiologiche e morfologiche hanno particolarmente sviluppato la c. dinamica conducendo ad un profondo mutamento nel quadro della disciplina. Tuttavia i dati costruttivi [...] sia generalmente formata da due film proteici, tra i quali è sistemato uno strato mono- o bimolecolare di lipidi orientati con l'asse maggiore perpendicolarmente alla superficie. Tale modello costruttivo non ha confermato le ipotesi prima avanzate ...
Leggi Tutto
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, [...] ) vengono indicate con il termine di c. liotropici: tipiche sono le soluzioni acquose di sostanze anfilitiche (per es., i lipidi e i detergenti); anche le soluzioni acquose di acidi nucleici e di polinucleotidi danno luogo a strutture di tipo ...
Leggi Tutto
Acido bicarbossilico, HOOCCH2COOH, rinvenuto in varie piante e in particolare nel succo di bietola; si presenta in cristalli triclini, solubili in acqua, alcol ed etere; si prepara per sintesi partendo [...] originare in seguito all’attivazione della cascata dell’acido arachidonico o a reazioni di perossidazione a carico di lipidi e fosfolipidi, che si verificano in alcune condizioni patologiche. È stato dimostrato che è prodotta in quantità rilevanti ...
Leggi Tutto
Antiossidanti
Gianni Tomassi
Gli antiossidanti sono composti chimici in grado di ritardare o inibire le reazioni di ossidazione, cioè i processi per cui alcune sostanze degradabili, all'interno o all'esterno [...] e altri carotenoidi, nonché composti idrosolubili, quali vitamina C, glutatione e acido urico. La vitamina E agisce nella fase lipidica delle strutture cellulari e del plasma ed è capace di interagire direttamente con il radicale libero per mezzo del ...
Leggi Tutto
anabolismo
Anita Greco
Franceso Botrè
Insieme delle reazioni biochimiche e dei processi metabolici mediante i quali gli organismi viventi sintetizzano sostanze complesse partendo da composti semplici. [...] in generale classificato in base alle biomolecole sintetizzate, che comprendono acidi nucleici, proteine, carboidrati e lipidi. Alcune sostanze dotate di potenti effetti anabolizzanti, in particolare gli steroidi anabolizzanti androgeni analoghi dell ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] probabilmente sulla superficie di contatto aria-acqua degli oceani primitivi, dei bacini di marea, di laghi e lagune. Se i lipidi sono presenti in fase acquosa è probabile che essi si trovino sulla interfaccia con l'acqua. La distribuzione di carica ...
Leggi Tutto
(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] W. R. Hazzard, E. L. Bierman, A. G. Motulsky, Hyperlipidemia in coronary heart disease. I. Genetic analysis of lipid levels in 176 families and delineation of a new inherited disorder, combined hyperlipidemia, in Journal of Clinical Investigation, 52 ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI
Attilio A.M. Del Re
(XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, II, p. 52; III, I, p. 885; IV, II, p. 210)
Gli i. sono uno dei principali mezzi a disposizione dell'uomo per il controllo chimico dell'ambiente. [...] fronte a esigenze improvvise, come malattia, affaticamento, gravidanza o puerperio. Data tale lipofilia, gli i. clorurati passano dai lipidi degli organismi predati a quelli dei predatori, e da questi ai predatori dei predatori e così via; in questa ...
Leggi Tutto
Acido alifatico saturo, CH3 (CH2)14COOH, noto anche con i nomi di acido esadecanoico, esadecilico, cetilico. Entra nella costituzione di quasi tutti gli oli e grassi animali e vegetali in quantità variabili [...] , che serve come mezzo per il trasporto dei gruppi acilici all’interno del mitocondrio. In tal modo, l’acido p. giunge nella matrice interna del mitocondrio per essere metabolizzato attraverso il ciclo della β-ossidazione dei grassi (➔ lipidi). ...
Leggi Tutto
lipide
s. m. [der. di lipo-]. – In chimica organica, denominazione di un gruppo eterogeneo di sostanze, riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzene, etere, ecc.);...