microRNA
<mìkro èrre ènne a> s. m. pl. – Famiglia di piccoli RNA non codificanti (v. anche ) che regolano l’espressione genica in maniera sequenza-specifica. Lunghi da 21 a 25 nucleotidi, sono [...] strettamente tessuto-specifica. Tra le funzioni riconosciute dei geni per i miRNA vi è il controllo della proliferazione cellulare, dell'apoptosi, del metabolismo dei lipidi, del patterning neuronale e della differenziazione delle linee emopoietiche. ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] le proteine, e terziarie (composte da carbonio, idrogeno e ossigeno), come i carboidrati e i grassi o lipidi. I grandi progressi ottenuti furono indubbiamente conseguenza dello sviluppo dell’analisi chimica dei materiali da studiare. Sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Acido bicarbossilico, HOOCCH2COOH, rinvenuto in varie piante e in particolare nel succo di bietola; si presenta in cristalli triclini, solubili in acqua, alcol ed etere; si prepara per sintesi partendo [...] originare in seguito all’attivazione della cascata dell’acido arachidonico o a reazioni di perossidazione a carico di lipidi e fosfolipidi, che si verificano in alcune condizioni patologiche. È stato dimostrato che è prodotta in quantità rilevanti ...
Leggi Tutto
RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] ma veniva superato rilevantemente il bisogno proteico (per U.P.N., g. 0,84 per kg di peso teorico) e quello lipidico, mentre l'apporto glucidico è risultato inferiore al teorico. L'eccedenza alimentare (assoluta e/o relativa) del 38% si accompagnava ...
Leggi Tutto
LIPMANN, Fritz Albert
Biochimico, nato a Königsberg il 12 giugno 1899. Nel 1922 conseguì la laurea in medicina a Berlino e nel 1927 il titolo di dottore in filosofia (chimica) a Berlino-Dahlem. Emigrato [...] nonché la scoperta del coenzima A (3-1-fosfo-ATP-pantoil-β-alanilcisteamina) che svolge un importante ruolo nel metabolismo dei lipidi e dei glicidi. Con la scoperta del coenzima A (che ottenne allo stato puro e di cui determinò la struttura chimica ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] il trasferimento genico deve avvalersi di un vettore o veicolo (in genere una molecola di DNA, semplice o complessata con lipidi o polimeri, oppure un virus attenuato) in grado di superare tutte le barriere biologiche che separano il sistema genetico ...
Leggi Tutto
poliadenite
Processo flogistico acuto o cronico, coinvolgente più linfonodi, per diffusione di un processo infiammatorio o infettivo tramite i vasi linfatici afferenti ai linfonodi stessi. Le p. hanno [...] (malattie del collageno) o da accumulo di sostanze per anomalie metaboliche (granulomatosi, malattie da accumulo di lipidi).
Sintomatologia e diagnosi
Il paziente con p. infettiva presenta linfonodi ingrossati in più stazioni palpabili, febbricola ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] cellule o microrganismi. Si tratta di proteine, polisaccaridi, lipidi e acidi nucleici. Le proteine sono provviste di diversi molto simili in molte specie animali. Tuttavia, i lipidi possono indurre anticorpi specifici se iniettati mescolati a ...
Leggi Tutto
VANE, John Robert
Marco Vari
Chimico-farmacologo britannico, nato a Tardebigg (Worcestershire) il 29 marzo 1927. La sua attività professionale ha avuto inizio negli Stati Uniti presso la Yale University, [...] presenti nei tessuti dei mammiferi che intervengono nella regolazione di funzioni quali la contrazione muscolare, il metabolismo dei lipidi, il sistema cardiovascolare e quello endocrino. In quest'ambito ha messo a punto la tecnica della cascade ...
Leggi Tutto
lisosoma
Organulo presente nel citoplasma delle cellule (in partic. macrofagi), con funzione digestiva dei componenti macromolecolari cellulari da eliminare. I l. appaiono come corpi rotondeggianti che [...] o dei fosfolipidi, normalmente presenti nei l., è causa di un accumulo dei lipidi all’interno dei macrofagi; ciò provoca gravi malattie (tesaurismosi lipidiche, malattia di Gaucher, malattia di Tay-Sachs). L’identificazione del deficit enzimatico in ...
Leggi Tutto
lipide
s. m. [der. di lipo-]. – In chimica organica, denominazione di un gruppo eterogeneo di sostanze, riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzene, etere, ecc.);...