CICINELLO (Ciccinello), Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia napoletana, nacque all'inizio. dell'ultimo quarto del sec. XIV e compì presumibilmente studi giuridici.
Magistrato di spicco nel Regno [...] di una tregua con Alfonso, che prevedevano anche il mantenimento di guamigioni aragonesi in diverse località, fra cui Procida, Ischia, Lipari e alcuni castelli di Napoli; l'atto relativo fu stipulato ed approvato dalla regina il 7 luglio 1433. Il C ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] richiamo è a Cass., 8.2.2012, n. 1781, in Foro it., 2012, I, 1449.
11 Lipari, N., Le categorie del diritto civile, Milano, 2013, passim, sviluppata in Lipari, N., Danno tanatologico e categorie giuridiche, in Riv. crit. dir. priv., 2012, 523 ss., poi ...
Leggi Tutto
NICOLÒ, Rosario
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Reggio Calabria il 12 novembre 1910, morto a Roma il 1° gennaio 1988. Professore di Diritto civile e di Istituzioni di diritto privato, insegnò nelle università [...] 1980).
Bibl.: Nicolò Rosario, in Novissimo Digesto Italiano, xi, Torino 1965, p. 567; C. Grassetti, Rosario Nicolò, in Rivista di Diritto Civile, 34 (1988), 5, pp. 713-15; N. Lipari, In ricordo di R. Nicolò, in Vita Notarile, 45 (1993), 1, pp. 92-99. ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] . 1062 c.c., relativo alla cd. destinazione del padre di famiglia. Vedi in proposito Baralis, G., I diritti reali di godimento, in Lipari, N.-Rescigno, P., Diritto civile, II, t. 2, Milano, 2009, 235; Cass., 2.6.1992, n. 6552, a proposito dei limiti ...
Leggi Tutto
Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio
Francesco Paolo Patti
Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Corte di cassazione estende al testamento l’orientamento [...] v. per tutti Auricchio, A., La conferma del testamento nullo e la sua forma, in Foro it., 1956, I, 122.
17 Lipari, N., op. cit., 390: «L’ambito del riferimento alla disciplina del contrattuale si riduce perciò alla norma sull’imprescrittibilità dell ...
Leggi Tutto
Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini
Gianluca Grasso
Le Sezioni Unite intervengono sulla questione del diritto del nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini ritenendo che, [...] 2017, I, 477, con note di Amoroso, G., Pronunce additive di incostituzionalità e mancato intervento del legislatore, Lipari, N., Giudice legislatore, e Casaburi, G., Adozione e affidamento, madre biologica, dichiarazione di non voler essere nominata ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] 23.5.2000, n. 6691).
Fonti normative
Artt. 978-1026 c.c.
Bibliografia essenziale
Baralis, G., I diritti reali di godimento, in Lipari, N.-Rescigno, M., a cura di, Diritto civile, II, t. 2, Milano, 2009, 206-223; Bianca, C. M., Diritto civile, vol ...
Leggi Tutto
Ottemperanza. Le 'astreintes'
Antonino Savo Amodio
OttemperanzaLe “astreintes”
Il codice del processo amministrativo prevede, nell’ambito del giudizio di ottemperanza, la possibilità per il giudice [...] www.federalismi.it, 2010, 40 ss.; Viola, L., Le astreintes nel nuovo processo amministrativo, in Urb. app., 2011, 2, 159.
4 Lipari, M., L’effettività della decisione tra cognizione e ottemperanza, cit., 56.
5 Lombardi, A., Il nuovo art. 614-bis c.p.c ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] 327-403; D’Angelo, A., Le promesse unilaterali e la regola della tassatività, in Il rapporto obbligatorio, in Tratt. dir. civ. Lipari-Rescigno, III, 2009, 583-644; Di Majo, A., Le promesse unilaterali, in Enc. dir., XXXVII, Milano, 1988, 33-69; Ferri ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] : in generale - dir. proc. civ., in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990; Masi, A., La proprietà e il possesso, in Tratt. dir. civ. Lipari-Rescigno, II, 2, Milano, 2009; Sacco, R., Il possesso. Le denunce di nuova opera e di danno temuto, in Tratt. Grosso ...
Leggi Tutto
liparite
s. f. [dal nome delle isole Lipari]. – In petrografia, denominazione generica di rocce effusive recenti molto acide, costituite da quarzo, feldspati alcalini e materiali femici, di colore chiaro, aspetto vetroso o bolloso (pomice),...
vulcanite
s. f. [dal nome dell’isola Vulcano, del gruppo delle isole Lipari]. – 1. Roccia eruttiva effusiva neovulcanica; è un’andesite acida, che si trova nell’isola di Vulcano. 2. Al plur., in vulcanologia, termine comprensivo di varî tipi...