CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] , Torino 1971, pp. 114 n., 115, 119, 125, 127, 174; A. Caracciolo, Romacapitale, Roma 1974, p. 299 n.; F. Mazzonis, Confinati politici a Lipari…, in Trimestre, IX (1976), pp. 463-496; Chi è? Dizionario degli Italiani di oggi, Roma 1931, 1936, 1940. ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] Anziché essere posto in libertà il L. venne condannato a cinque anni di confino e inviato, il 17 novembre, nell'isola di Lipari. Qui strinse amicizia con C. Rosselli e F. F. Nitti, insieme con i quali il 27 luglio 1929 organizzò una rocambolesca fuga ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] novembre 1339 la flotta armata, su proposta dei Palizzi, per rompere il blocco navale posto dagli angioini su Lipari fu pesantemente sconfitta. Molti nobili siciliani furono catturati e dovettero essere riscattati: tra questi vari seguaci messinesi ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] marcia su Roma.
Passò attraverso due processi (Savona e Roma), fu inviato in ben quattro luoghi di confino (Ustica, Lipari, Campagna in provincia di Salerno e Vallo della Lucania), stazionò in molte carceri del Regno (Massa, Savona, Civitavecchia ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] , forme di collaborazione con laici e socialisti.
Già alla fine del 1929, ad esempio, all'indomani dell'avventurosa fuga da Lipari, strettissimi si fecero i rapporti tra il F. e C. Rosselli, certamente favoriti dalle loro non poche affinità culturali ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] fronte militare: a seguito di una fallita spedizione della flotta napoletana contro Messina (estate 1345) e della riconquista di Lipari (agosto 1347) da parte dei Siciliani, la regina poté concludere con Giovanni da Randazzo, che teneva la reggenza ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] " e provvista di "vettovaglia" - e a suo avviso "importa tanto al servicio et statu nostro" il riarmo della galea di Lipari - e "in altre terre importanti", ché, così baldanzoso F., "quando alla campagna si avesse a cedere, manteniremo le terre ...
Leggi Tutto
liparite
s. f. [dal nome delle isole Lipari]. – In petrografia, denominazione generica di rocce effusive recenti molto acide, costituite da quarzo, feldspati alcalini e materiali femici, di colore chiaro, aspetto vetroso o bolloso (pomice),...
vulcanite
s. f. [dal nome dell’isola Vulcano, del gruppo delle isole Lipari]. – 1. Roccia eruttiva effusiva neovulcanica; è un’andesite acida, che si trova nell’isola di Vulcano. 2. Al plur., in vulcanologia, termine comprensivo di varî tipi...