PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] novembre 1339 la flotta armata, su proposta dei Palizzi, per rompere il blocco navale posto dagli angioini su Lipari fu pesantemente sconfitta. Molti nobili siciliani furono catturati e dovettero essere riscattati: tra questi vari seguaci messinesi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] , forme di collaborazione con laici e socialisti.
Già alla fine del 1929, ad esempio, all'indomani dell'avventurosa fuga da Lipari, strettissimi si fecero i rapporti tra il F. e C. Rosselli, certamente favoriti dalle loro non poche affinità culturali ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] :
A. Romano, "Legum doctores" e cultura giuridica nella Sicilia aragonese, Milano 1984.
Per gli aspetti culturali:
G. Lipari, Per una storia della cultura letteraria a Messina (dagli Svevi alla rivolta antispagnola del 1674-78), "Archivio Storico ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] segue lo sviluppo di varie facies a ceramica dipinta, note attraverso una stratigrafia messa in luce sull’acropoli di Lipari, allora fiorente per il commercio dell’ossidiana.
Nell’Eneolitico, la precedente relativa omogeneità culturale si frantuma in ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] ai traffici marittimi. Imprese a carattere militare vengono rivolte verso la Sicilia, in particolare verso l’isola di Lipari, dove erano stanziati coloni greci di Cnido, assediata e forse occupata temporaneamente (Strab., VI, 2, 10; Diod. Sic ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] nel IV sec. a.C, sia nei villaggi indigeni dell’interno sia nelle colonie greche della costa tirrenica, da Imera a Lipari. Dagli scavi nell’abitato provengono alcune interessanti importazioni che confermano le datazioni agli inizi del VI sec. a.C ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] fronte militare: a seguito di una fallita spedizione della flotta napoletana contro Messina (estate 1345) e della riconquista di Lipari (agosto 1347) da parte dei Siciliani, la regina poté concludere con Giovanni da Randazzo, che teneva la reggenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] preso possesso del nuovo Stato, che si trovò coinvolto in una controversia giurisdizionalistca con Roma. Nel 1711 gli agenti fiscali di Lipari avevano preteso di sottoporre al plateatico (o gabella di piazza) un sacco di ceci, che i messi del vescovo ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] " e provvista di "vettovaglia" - e a suo avviso "importa tanto al servicio et statu nostro" il riarmo della galea di Lipari - e "in altre terre importanti", ché, così baldanzoso F., "quando alla campagna si avesse a cedere, manteniremo le terre ...
Leggi Tutto
liparite
s. f. [dal nome delle isole Lipari]. – In petrografia, denominazione generica di rocce effusive recenti molto acide, costituite da quarzo, feldspati alcalini e materiali femici, di colore chiaro, aspetto vetroso o bolloso (pomice),...
vulcanite
s. f. [dal nome dell’isola Vulcano, del gruppo delle isole Lipari]. – 1. Roccia eruttiva effusiva neovulcanica; è un’andesite acida, che si trova nell’isola di Vulcano. 2. Al plur., in vulcanologia, termine comprensivo di varî tipi...