BONIFACIO
Paolo Bertolini
Vescovo di Reggio in Calabria succeduto, non sappiamo in quale anno, a un Lucio, pontificò tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le scarse notizie a lui relative [...] pretore di Sicilia, perché questi concedesse licenza di potersi recare a Roma, oltre ai presuli siciliani, anche ai vescovi di Lipari e di Reggio. Gregorio I non fa il nome di questi due ecclesiastici, limitandosi a indicarli appunto col nome della ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] del L., Francesco, ispettore d'igiene presso il Governatorato di Roma, che nel 1929 era stato confinato per cinque mesi a Lipari, perché sospettato di fare da intermediario tra il padre e gli antifascisti italiani. A quell'epoca il L. si era già ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Ercole
Giuseppe Sircana
Nacque a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875 da Gerardo e da Emilia Cavallaro (o Cavallero). Le condizioni della famiglia - si trattava di contadini molto [...] venne inviato a scontare la pena alle isole Tremiti, da dove fu trasferito prima a Ustica e quindi, il 20 ag. 1928, a Lipari. La commissione d'appello aveva intanto deliberato, il 19 genn. 1927 , la riduzione della pena a due anni. Il 24 nov. 1928 il ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] al pontefice e ottenesse l'uso del pallio e il riconoscimento della giurisdizione metropolitica sulle diocesi di Cefalù, di Lipari e di Patti.
Il diploma di Innocenzo III relativo a questi privilegi reca la data dell'8 maggio 1198; tuttavia ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] al nipote Manfredi, primogenito di suo fratello Giovanni. Quando nel 1339 il conte di Modica cadde prigioniero nella battaglia di Lipari e fu costretto a riscattarsi con una forte somma di denaro, impegnò a tal fine i suoi beni al cugino Enrico ...
Leggi Tutto
ARPINATI, Leandro
**
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 29 febbr. 1892 da modesta famiglia. Militò dapprima nelle file del gruppo giovanile socialista; trasferitosi a Torino, dove già aveva lavorato [...] sotto l'imputazione di avere mantenuto atteggiamento ostile alle direttive e all'unità del regime, venne inviato a Lipari per scontarvi cinque anni di confino. Dopo due anni poté tornare a Malacappa, rimanendovi sotto stretta sorveglianza.
Richiamato ...
Leggi Tutto
FIORE, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] anni della dittatura, in quanto sospettato di fare parte dell'organizzazione comunista, nel 1927 il F. fu confinato per 5 anni a Lipari.
Malato di tubercolosi, morì a Salerno il 15 maggio 1934.
Fonti e Bibl.: P. Cannata, La figura di N. F. alla luce ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] Nemo. Il marito, che aveva sempre lavorato per altri, tentò l’avventura in proprio e aprì una panetteria in via Lipari. Lei, la giovane sposa che voleva ascoltare la sua ispirazione, venne trascinata in una spirale di obblighi e faccende pratiche ...
Leggi Tutto
SICARDO, principe di Benevento
Vito Loré
SICARDO, principe di Benevento. – Figlio maggiore di Sicone e suo successore sul trono beneventano, non ne conosciamo la madre, né la data di nascita, collocabile [...] . Nell’838 avvenne la traslazione più prestigiosa del periodo: le reliquie dell’apostolo Bartolomeo furono prelevate sull’isola di Lipari da un gruppo di beneventani e traslate a Benevento (va detto però che l’iniziativa del principe e del vescovo ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] e il 26 agosto rinchiuso nelle carceri di Bolzano. Il 10 ottobre fu condannato a cinque anni di confino. Fu confinato prima a Lipari e poi in Basilicata, a Lavello e a Pescopagano, da dove il 29 maggio 1943 indirizzò una petizione a B. Mussolini ...
Leggi Tutto
liparite
s. f. [dal nome delle isole Lipari]. – In petrografia, denominazione generica di rocce effusive recenti molto acide, costituite da quarzo, feldspati alcalini e materiali femici, di colore chiaro, aspetto vetroso o bolloso (pomice),...
vulcanite
s. f. [dal nome dell’isola Vulcano, del gruppo delle isole Lipari]. – 1. Roccia eruttiva effusiva neovulcanica; è un’andesite acida, che si trova nell’isola di Vulcano. 2. Al plur., in vulcanologia, termine comprensivo di varî tipi...