CAPIZZI, Ignazio
Francesco Raco
Nacque a Bronte (Catania) il 20sett. 1708 da Placido, mandriano, e Vincenza Cusmano, filatrice domestica. Rimasto orfano in tenera età, visse per qualche tempo presso [...] proprio sostentamento divenne garzone di farmacia.
Proprio in questo periodo di tempo venne a mancare un paggio al vescovado di Lipari e a tal mansione fu destinato il giovane C. che, prima di ubbidire, "diede sembianza del massimo disgusto" (Agnello ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] , 2007, 25-26, pp. 34, 39 n. 13, 43 nota 10).
Tuttavia, già nell’ultimo periodo del suo soggiorno a Lipari, Silvestri, tornando sulle vicende del delitto Matteotti, aveva iniziato a manifestare ai suoi compagni di confino perplessità e dubbi circa le ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] de Estado - Sicilia, leg. 1165, n-31) e per un riaccendersi della vicenda che lo aveva visto opposto al vescovo di Lipari (Olarra Garmendia-Larramendi, IV, p. 230). Al centro dell'attenzione era ora la guerra contro i pirati provenienti dalla costa ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] di storia italiana 1915-1945: dall’antifascismo alla Resistenza, a cura di F. Antonicelli, Torino 1961, pp. 167-170; L’impresa di Lipari, in No al fascismo, a cura di E. Rossi, Torino 1963, pp. 71-126; Tormenti di un ambasciatore. L’anno conclusivo a ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] , aveva acquistato sulla stessa in cambio o in garanzia dei 10.000 fiorini d'oro da lui pagati, dopo la sconfitta di Lipari (22 nov. 1339), per ottenere la liberazione dalla prigionia del cugino Giovanni (II). Il C., che era stato uno dei procuratori ...
Leggi Tutto
BINAZZI, Pasquale
Danilo Veneruso
Nato a La Spezia il 12 giugno 1873, aderì giovanissimo all'anarchismo, sotto l'influenza di L. Molinari, R. Uccelli, E. Malatesta e specialmente di P. Gori, con cui [...] tra il 1919 e il 1920 aveva subito processi, nel novembre del 1926 fu di nuovo assegnato con la Peroni al domicilio coatto di Lipari per cinque anni, ridotti a due nel dicembre del 1927. Liberato, fu trasferito in libertà vigilata fino al 1934 in una ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] , insieme a Nello Rosselli diede vita alla rivista La Lotta politica. Collaborò alla preparazione della fuga di Carlo Rosselli da Lipari, che ebbe poi luogo a luglio. Rifugiatosi a Parigi C. Rosselli costituì con altri fuorusciti il primo nucleo di ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] di A. Tarchiani, nell'agosto 1929 incontrò Carlo Rosselli, appena giunto a Parigi, con E. Lussu e F. Nitti, dopo la fuga da Lipari, e convenendo sulla "necessità di porre in primo piano l'azione per e verso l'Italia" (come precisò il C. in Nascita di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] e sine liberis, dato che un suo figlio legittimo, Pietro Gerolamo, fu battezzato il 13 dic. 1702 nella cattedrale di Lipari e ascritto alla nobiltà genovese il 10 ott. 1710.
Queste inesattezze poterono essere favorite anche dal fatto che il G. visse ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] arrestato a Como per tentato espatrio clandestino e il 5 marzo 1927 venne condannato a cinque anni di confino e tradotto a Lipari. Il 7 ag. 1927 venne accolto il suo ricorso e fu posto in stato di libertà provvisoria. Continuò la collaborazione alla ...
Leggi Tutto
liparite
s. f. [dal nome delle isole Lipari]. – In petrografia, denominazione generica di rocce effusive recenti molto acide, costituite da quarzo, feldspati alcalini e materiali femici, di colore chiaro, aspetto vetroso o bolloso (pomice),...
vulcanite
s. f. [dal nome dell’isola Vulcano, del gruppo delle isole Lipari]. – 1. Roccia eruttiva effusiva neovulcanica; è un’andesite acida, che si trova nell’isola di Vulcano. 2. Al plur., in vulcanologia, termine comprensivo di varî tipi...