• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Biografie [75]
Storia [37]
Religioni [13]
Letteratura [8]
Arti visive [6]
Comunicazione [3]
Geografia [2]
Medicina [2]
Diritto [2]
Economia [2]

DE LIPARI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LIPARI (Delipari), Michele Alessandra Cruciani Nacque a Gallipoli (Lecce) nella seconda metà del sec. XVI. L'atto di battesimo non è stato rinvenuto, ma il luogo di nascita viene tuttavia confermato [...] nell'archivio parrocchiale del duomo di Gallipoli, in cui si conservano alcuni atti di matrimonio riguardanti la famiglia De Lipari da tempo residente nella città pugliese di cui molto probabilmente era originaria (cfr. Mele, p. 26 n. 40). Nessuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIGI, Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI, Flavio Concetta Maria Lipari Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] del cadetto di una grande famiglia patrizia romana. Nulla di preciso si sa dei suoi studi giovanili che certo si giovarono della ricca biblioteca Chigi; certo è che, quando, a più di quarant'anni, cominciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIBASILICA DEL LATERANO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REPUBBLICA ROMANA – MONACO DI BAVIERA – QUESTIONE ROMANA

CHIGGIATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGGIATO, Giovanni Concetta Maria Lipari Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] delle lingue inglese, francese e tedesca. L'attività letteraria, cui si dedicò con passione negli anni giovanili, pur non assumendo rilevanza e valore significativi, gli fornì la struttura ideologica che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAMULARO, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAMULARO, Nino (Antonino) Sebastiano Di Fazio Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] della pubblica finanza con medaglia d'argento; il 17 luglio dello stesso anno moriva a Roma e veniva seppellito a Lipari. Oltre alle opere citate, il F. pubblicò nell'arco di mezzo secolo numerosi saggi di elevato contenuto scientifico, dei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAINO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAINO (o Pajno), Angelo Guido De Blasi PAINO (o Pajno), Angelo. – Nacque a Santa Marina Salina (Messina) il 21 giugno 1870, terzogenito di un piccolo armatore eoliano, Onofrio, e di Anna De Stefano. Condusse [...] e Bibl.: A. Paino, Prima lettera pastorale di mons. A. P. al clero e al popolo della città e diocesi di Lipari, Acireale 1909; Id., In ricordo del XIX centenario della Lettera della Madonna, Messina 1942; Con cuore di padre: scritti pastorali dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ARCIVESCOVO METROPOLITA – CONCILIO VATICANO II – CITTÀ DEL VATICANO – CASALE MONFERRATO

ROSSELLI, Amelia

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSELLI, Amelia Carmelo Princiotta – Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea. Amelia era stata [...] concepita a Lipari, dove il padre si trovava al confino per aver organizzato l’espatrio di Filippo Turati e Sandro Pertini. Fuggito dall’isola, Carlo era riparato in Francia e aveva fondato il movimento Giustizia e libertà. Prima di raggiungerlo a ... Leggi Tutto
TAGS: CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SCHIZOFRENIA PARANOIDE – PIER VINCENZO MENGALDO – JOHANN SEBASTIAN BACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLI, Amelia (1)
Mostra Tutti

SAMPERI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMPERI, Placido Giampaolo Chillè SAMPERI, Placido. – Nacque a Messina il 17 agosto 1590 (Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu [ARSI], Sicula catalogus triennalis, n. 63, c. 202r). In assenza di testimonianze [...] Firenze 1960, passim; M.T. Rodriguez, Il Seicento, in Cinque secoli di stampa a Messina, Messina 1987, p. 170; G. Lipari, Biobliografia di P. S., in P. Samperi, Iconologia della Gloriosa Vergine Madre di Dio Maria protettrice di Messina, rist. anast ... Leggi Tutto
TAGS: MONTALBANO ELICONA – FRANCESCO SUSINNO – REGGIO CALABRIA – GIACOMO MATTEI – LINGUA EBRAICA

BARNEVILLE, Ruggero di

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARNEVILLE, Ruggero di ** Barone normanno originario del distretto di Costanza, dipartimento delle Marche, fu feudatario in Sicilia negli ultimi due decenni del sec. XI. In data imprecisata effettuò [...] alcune importanti concessioni al monastero di S. Bartolomeo di Lipari, donando fra l'Altro anche la chiesa di S. Pietro di Castronuovo- Nell'agosto dei 1086 era presente, a Palermo, alla donazione della chiesa della S. Trinità di Bari, effettuata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARAGONA, Orlando d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Orlando d' Francesco Giunta Figlio naturale di Federico III di Sicilia e di Sibilla di Sormella, nacque verso il 1296. Rimasto nell'ombra durante la vita del padre, ebbe per la prima volta [...] nel giugno 1339, quando partì con la flotta aragonese contro gli Angioini che tentavano di occupare Lipari. Preso prigioniero nella battaglia di Lipari nel novembre dello stesso anno, non fu compreso tra le persone riscattate dal re, forse per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENTIMIGLIA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTIMIGLIA, Antonino Rossella Cancila – Nacque a Palermo nel 1642 da Lorenzo, barone di Gratteri e di Santo Stefano di Bivona, successivamente investito del titolo di conte di Prades (1661), e da Maria [...] di Cutò, sposata in seconde nozze. I suoi fratelli furono: Carlo, II conte di Prades; Geronimo, teatino e vescovo di Lipari (1694); Giuseppe, che fu giudice della Gran Corte; Cesare, che fu abate; Elisabetta, che sposò Giovanni Gioeni duca d’Angiò ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CHIERICI REGOLARI TEATINI – SANTO STEFANO DI BIVONA – VENTIMIGLIA, ANTONINO – CITTÀ DEL VATICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
liparite
liparite s. f. [dal nome delle isole Lipari]. – In petrografia, denominazione generica di rocce effusive recenti molto acide, costituite da quarzo, feldspati alcalini e materiali femici, di colore chiaro, aspetto vetroso o bolloso (pomice),...
vulcanite
vulcanite s. f. [dal nome dell’isola Vulcano, del gruppo delle isole Lipari]. – 1. Roccia eruttiva effusiva neovulcanica; è un’andesite acida, che si trova nell’isola di Vulcano. 2. Al plur., in vulcanologia, termine comprensivo di varî tipi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali