L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] questi vasetti miniaturistici in grotte con funzione cultuale; relativamente ai contesti di abitato, nell'insediamento del Castello di Lipari, nelle Isole Eolie, ad un culto domestico è stato collegato il rinvenimento di oltre 50 esemplari di tali ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] privato, XIV ed., Napoli, 2009, 49.
42 Cfr. in questo senso già Bobbio, L’analogia nella logica del diritto, Torino, 1939, 103; Lipari, Le fonti del diritto, Milano, 2008, 216.
43 Cfr. ad esempio Cass., 6.7.2002, n. 9852: nella specie, il ricorrente ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] campana, rilevato anche nelle strutture lignee superstiti, del 150 a. C.;
2) relitto di Capo Graziano a Filicudi (Lipari) scoperto nel 1960 e scavato successivamente, con recupero di gran parte del carico, a cura della Soprintendenza alle Antichità ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] solo leggi regionali, non omogenee e spesso contraddittorie. Nel 1984 fu depositata in Parlamento, a firma di Niccolò Lipari, una prima proposta di regolamentazione globale, seguita poi da altre, finché nel 1991, con votazione quasi unanime, fu ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] nel regime ‘puro’ dell’art. 19, rispetto alla quale la “scia unica” si colloca in rapporto di specialità.
13 Lipari, M., La SCIA, cit.; diversamente, Sandulli, M.A., Semplificazione e certezza delle regole, cit., nel senso che la disposizione ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] si diffonderanno nei centri costieri del Tirreno e nel loro entroterra anche in città greche come Velia e fino a Lipari, Imera e addirittura a Roma, attestando un vasto movimento di gruppi di artigiani con proprie matrici, reso possibile dalle rotte ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] coroplasti pestani e ch'ebbe molta fortuna, prestandosi alle più strane variazioni e diffondendosi rapidamente nell'Italia meridionale, fino a Lipari ed alla Sicilia. È costituito in sostanza da un busto femminile, che emerge da un cespo d'acanto e ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] post mortem, in Contr. e impr., 1990, 827 ss.; Graziadei, M., Mandato, in Dig. civ., XI, Torino, 1994, ad vocem; Lipari, N., Mandato in rem propriam e fallimento del mandante, in Riv. dir. comm., 1963, II, 95 ss.; Luminoso, A., Mandato, commissione ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] ‘Codice dei contratti’: Un passo avanti verso la semplificazione del sistema?, in www.giustiziaamministrativa.it; Sandulli, M.A.Lipari, M.Cardarelli, F., a cura di, Il correttivo al codice dei contratti pubblici: guida alle modifiche introdotte dal ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] studio sulle fonti, 5 ed., Roma, 2001; Guastini, R., Teoria e dogmatica delle fonti, Milano, 1998, in particolare 645 ss.; Lipari, N., Le fonti del diritto, Milano, 2008; Marinucci, G., Consuetudine (dir. pen.), in Enc. dir., IX, Milano, 1961; 1984 ...
Leggi Tutto
liparite
s. f. [dal nome delle isole Lipari]. – In petrografia, denominazione generica di rocce effusive recenti molto acide, costituite da quarzo, feldspati alcalini e materiali femici, di colore chiaro, aspetto vetroso o bolloso (pomice),...
vulcanite
s. f. [dal nome dell’isola Vulcano, del gruppo delle isole Lipari]. – 1. Roccia eruttiva effusiva neovulcanica; è un’andesite acida, che si trova nell’isola di Vulcano. 2. Al plur., in vulcanologia, termine comprensivo di varî tipi...