Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] è esteso dall’art. 1339 c.c. ai contratti in serie o contratti standard (Putti, P.M., Le nullità contrattuali, in Lipari, N. - Rescigno, P., diretto da, Diritto civile, II, Milano, 2009, 935), prevedendosi che le clausole nonché i prezzi di beni o ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] L’ordinamento europeo, vol. II, Milano, 2006, 477 ss.; Gaja, G., Fonti comunitarie, in Dig. pubbl., vol. VI, 433 ss.; Lipari, N., Le fonti del diritto, Milano, 2008; Martinico, G., L’integrazione silente, Napoli, 2008; Ost, F.-De Kerchove, M., De la ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] di L. Bernabò Brea, i cui scavi, condotti nella Caverna delle Arene Candide, in Liguria e sull'acropoli di Lipari, hanno posto le basi per la ricostruzione della sequenza delle culture neolitiche, eneolitiche e dell'età del Bronzo italiane. Di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] preciso scopo di valutare la pericolosità dei vulcani attivi nell’area mediterranea (in particolare Etna, Stromboli, Vulcano, Lipari e Pantelleria).
L’attività dei geologi italiani tra l’Unità e il secondo dopoguerra ha certamente prodotto ricerche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro è uno dei centri della vita collettiva della polis greca, [...] di attori, sia nella Grecia propria che in Magna Grecia e in Sicilia (particolarmente pregevole la produzione di Lipari): piccoli oggetti, spesso qualitativamente modesti, che compaiono sia in contesti votivi che in corredi funerari, e che spesso ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] pp. 161-196; R. Cedrini, La Panaria film, realtà del cinema, in Le Eolie della Panaria film, 1946-1949, a cura di R. Cedrini, Lipari 1998, ad ind.; Il Miramondo. F. M. 60 anni di fotografia (catal.), a cura di F. Maraini - C. Chiarelli, Firenze 1999 ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] , 449 ss.; Graziadei, M., Diritti nell’interesse altrui. Undisclosed Agency e Trust nell’esperienza giuridica inglese, Trento, 1995; Lipari, N., Il negozio fiduciario, Milano, 1964; Lupoi, M., Trusts, Milano, 1997; Maitland, F.W., Equity, also in the ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] invece i Rodî e i Cnidî a mantenersi contro i Cartaginesi e gli indigeni a Lilibeo, i cui coloni passarono a Lipari. Ai Focesi d'Asia spetta il vanto della fondazione (circa il 600) di Massalia (Marsiglia), faro della civiltà greca nella Gallia ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] , i Cartaginesi si obbligarono a cedere intera ai Romani la Sicilia, che tanto essi avevano contrastata ai Greci, con le isole Lipari ed Egadi e a pagare 3200 talenti euboici (circa 20 milioni di lire oro).
L'impressione della disfatta, le distrette ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] In questa direzione era la Relazione presentata nella IX legislatura, alla Commissione giustizia del Senato, dal senatore Nicolò Lipari («Giustizia civile», 1985, II, pp. 530-70).
La frenesia legislativa rinforza le spinte verso le interpretazioni ...
Leggi Tutto
liparite
s. f. [dal nome delle isole Lipari]. – In petrografia, denominazione generica di rocce effusive recenti molto acide, costituite da quarzo, feldspati alcalini e materiali femici, di colore chiaro, aspetto vetroso o bolloso (pomice),...
vulcanite
s. f. [dal nome dell’isola Vulcano, del gruppo delle isole Lipari]. – 1. Roccia eruttiva effusiva neovulcanica; è un’andesite acida, che si trova nell’isola di Vulcano. 2. Al plur., in vulcanologia, termine comprensivo di varî tipi...