Presentemente si chiamano abrasivi diversissime sostanze dure, che possono essere usate per asportare uno strato superficiale (più o meno profondo) d'oggetti che si vanno preparando.
Industrie degli abrasivi. [...] verdastro o giallastro, di lucentezza sericea. Si polverizza facilmente. Per la classificazione della pomice in pezzi, quale si fa a Lipari, che è il centro di estrazione e lavorazione più importante, v. pomice.
La pomice, sia in pezzi (pietra pomice ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] consultazioni ad essi affidate dell'oracolo ctonio. L'isola di Eolo si cercò a Strongile (Stromboli) o in altra delle Lipari che finirono poi con essere tutte denominate isole Eolie; i Ciclopi si localizzarono presso l'Etna. Qui vicino con minore ...
Leggi Tutto
Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] ne fu l'emporio nell'età eneolitica, giungeva fino alle stazioni della Balcania e al Materano. L'ossidiana, probabilmente da Lipari, arrivava nell'isola Virginia nel lago di Varese: il che non deve meravigliarci, quando si pensa che l'ossidiana del ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] su Ponza e Ventotene, il C. abbandonò le due isole, suscitando le ire di Ferdinando IV. Venne addirittura confinato, dapprima a Lipari, poi ad Ustica, infine a Termini Imprese. Da qui egli continuò a tempestare la corte di proteste e di spiegazioni e ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] la migrazione di religiosi italo-greci calabresi. Consistenti furono poi le fondazioni abbaziali latine, da S. Bartolomeo sull’isola di Lipari a S. Salvatore a Patti, nella costa prospiciente le isole Eolie – rette in unione personale dal 1094 da un ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] U. a confronto con Alcinoo e Arete.
Del tutto isolato nella ceramica italiota è anche l'episodio di Maron nel cratere di Lipari (v. maron).
Immagini statuarie di U. sono attestate dalla tradizione già nella prima metà del V sec. a. C. Famosa fra ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] , forme di collaborazione con laici e socialisti.
Già alla fine del 1929, ad esempio, all'indomani dell'avventurosa fuga da Lipari, strettissimi si fecero i rapporti tra il F. e C. Rosselli, certamente favoriti dalle loro non poche affinità culturali ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Sabatino detto Nello
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 29 novembre 1900, terzo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Le famiglie dei genitori appartenevano [...] d’archivio, a Palermo, Roma, Napoli, nell’autunno 1928, e Torino, nell’inverno 1928-29. Poi, dopo l’evasione di Carlo da Lipari, un nuovo arresto, nel luglio 1929, e il confino a Ustica e Ponza. All’inizio di novembre venne liberato, grazie a Volpe e ...
Leggi Tutto
Handling: l'orientamento delle Sezioni Unite
Alessandro Cardinali
Il contratto in base al quale l’operatore aeroportuale di handling provvede alla custodia ed alla riconsegna della merce oggetto di [...] del 1999.
18 Piras, M., L’assistenza a terra nel trasporto aereo, cit., 96.
19 Cfr. Tullio, L., Il trasporto, in Lipari, N.Rescigno, P., a cura di, Diritto civile, III3,Milano, 2009, 227; La Torre, U., La definizione del contratto di trasporto ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] . a S. Martino delle Scale, in L’abbazia di S. Martino: storia-arte-ambiente. Atti del Convegno… 1990, a cura di A. Lipari, Palermo 1990, ad ind.; M. Giuffrè, Classicismo e neoclassicismo nell’opera di G.V. M., in Ricordo di Roberto Pane. Incontro di ...
Leggi Tutto
liparite
s. f. [dal nome delle isole Lipari]. – In petrografia, denominazione generica di rocce effusive recenti molto acide, costituite da quarzo, feldspati alcalini e materiali femici, di colore chiaro, aspetto vetroso o bolloso (pomice),...
vulcanite
s. f. [dal nome dell’isola Vulcano, del gruppo delle isole Lipari]. – 1. Roccia eruttiva effusiva neovulcanica; è un’andesite acida, che si trova nell’isola di Vulcano. 2. Al plur., in vulcanologia, termine comprensivo di varî tipi...