PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] novembre 1339 la flotta armata, su proposta dei Palizzi, per rompere il blocco navale posto dagli angioini su Lipari fu pesantemente sconfitta. Molti nobili siciliani furono catturati e dovettero essere riscattati: tra questi vari seguaci messinesi ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] fatto di aver sostituito l'arcivescovo di Messina come delegato apostolico in una restituzione di beni della mensa episcopale di Lipari a un cittadino di quella città aveva costituito probabilmente soltanto una irregolarità formale, che fu sanata l'8 ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] Regno di Sicilia; 2Qq.H1, n. 6: F. Cangiamila, Orazione recitata nella Colonia Oretea in lode del canonico d. A. M. detto Lipario Triziano; 2Qq.G.109: G.A. Ciantar, Sonetto al canonico M. per l’opera sua intitolata la Bibliotheca Sicula; Qq.G.36, n ...
Leggi Tutto
Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMPANI, Vasi
A. Stenico
In Campania si localizzano varie fabbriche di ceramica a figure nere, i cui prodotti sono da ritenersi imitazioni, analoghe [...] produzione come siciliana: essa comprende il Gruppo di Lentini (v.), con due pittori finora riconosciuti, e il Gruppo di Lipari (v.).
La ceramografia campana è stata studiata, anche piuttosto recentemente, più che altro allo scopo di delinearne la ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TAPSOS (v. vol. VII, p. 800 e S 1970, p. 837)
B. Garozzo
Nuove esplorazioni archeologiche hanno riportato alla luce, assieme ai resti di altre tombe, le vestigia [...] formale e decorativo tapsiano, associati con ceramica a decorazione dipinta piumata e geometrica, legati ai materiali dell'Ausonio II di Lipari e dell'abitato di Metapiccola di Lentini.
Il periodo dei contatti con Malta e l'arco stesso di vita dell ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Policastro in data non precisabile, ma sicuramente anteriore alla metà del sec. XV. Poco dopo il 1465 si trasferì a Napoli entrando in intimità con il potente [...] B. a Napoli.
La trama della Deploratio è tenue e molto lineare. Passeggiando un giorno il B. in compagnia dell'amico Santoro di Lipari, s'imbatté in un gruppo di giovani donne fra le quali spiccava, per grazia e bellezza, Paola. I due si scambiano ...
Leggi Tutto
Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMARINA (ν. vol. II, p. 279 e S 1970, p. 176)
F. Cordano
L'indagine archeologica di C. ha avuto, a partire dagli anni Settanta sotto la guida di P. Pelagatti, [...] anagrafico a Camarina, in Rend- Linc, XLIV, 1989, pp. 135-150, taw. i-ix; P. Pelagatti, Ceramica laconica in Sicilia e a Lipari. Materiale per una carta di distribuzione, in BdA, LIV, 1989, pp. 1-62, in part. 39-42; AA.VV., Lo stile severo in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Marcello Malpighi
Domenico Bertoloni Meli
Marcello Malpighi
Marcello Malpighi nasce a Crevalcore (Bologna) nel 1628. Tra il 1646 e il 1653 studia all'Università [...] studio (1687, in realtà 1689) di Giovanni Girolamo Sbaraglia, e la risposta al Galenistarum triumphus (1665) di Michele Lipari. In tutti questi lavori, Malpighi adotta uno stile più esplicito e aggressivo di quello dei suoi precedenti scritti, cita ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] . Gallo, Notizie dei pittori e mosaicisti siciliani... [sec. XIX], ff. 1023-1025; J. Houel, Voyage pictoresque des îsles de Sicile, de Lipari et de Malte, Paris 1782, p. 70; C. G. Rezzonico, Viaggio in Sicilia e Malta negli anni 1793-94, Roma 1817, V ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] .345 nell'intera Sicilia). Di questi comuni, 76 hanno una popolazione inferiore ai 10 mila abitanti; 9 (Castroreale, Lipari, Milazzo, Mistretta, Patti, San Fratello, Sant'Agata di Militello, Santa Teresa di Riva, Tortorici) superano questa cifra; uno ...
Leggi Tutto
liparite
s. f. [dal nome delle isole Lipari]. – In petrografia, denominazione generica di rocce effusive recenti molto acide, costituite da quarzo, feldspati alcalini e materiali femici, di colore chiaro, aspetto vetroso o bolloso (pomice),...
vulcanite
s. f. [dal nome dell’isola Vulcano, del gruppo delle isole Lipari]. – 1. Roccia eruttiva effusiva neovulcanica; è un’andesite acida, che si trova nell’isola di Vulcano. 2. Al plur., in vulcanologia, termine comprensivo di varî tipi...