FAMULARO, Nino (Antonino)
Sebastiano Di Fazio
Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] della pubblica finanza con medaglia d'argento; il 17 luglio dello stesso anno moriva a Roma e veniva seppellito a Lipari.
Oltre alle opere citate, il F. pubblicò nell'arco di mezzo secolo numerosi saggi di elevato contenuto scientifico, dei quali ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Tirreno (26,1 km2 con 2474 ab. nel 2009), la seconda per estensione dell’arcipelago delle Eolie, situata circa 4 km a NO di Lipari, da cui la separa il Canale della S. (profondità massima [...] 327 m). Lunga 7 km e larga 5,5, l’isola rappresenta la parte emersa di una struttura vulcanica che si estende, al di sotto del livello del mare, fino a una profondità di circa 1500 m. La morfologia dell’isola ...
Leggi Tutto
PANARIA (o Panarea; A. T., 27-28-29)
Gaetano Platania
Isola dell'arcipelago delle Lipari (v.) a S. SO. di Stromboli e a NE. di Salina e Lipari. Da un'ampia piattaforma, a meno di 50 m. sotto l'attuale [...] livello marino, che profondità superiori a 800 m. separano dall'isola di Lipari, sorge Panaria, l'antica Hicesia, a cui fanno corona l'isola di Basiluzzo con accanto lo scoglio Spinazzola, gli isolotti di Lisca Bianca, Dàttilo, Bottaro, Lisca Nera e ...
Leggi Tutto
LIPARITE
Antonio Scherillo
Liparite fu chiamata nel 1861 da Giusto Roth una lava di Lipari, e il nome passò poi a indicare le rocce affini. I petrografi francesi e americani preferiscono invece il termine [...] Euganei, in Maremma, alle Montagnole presso Civitavecchia, a Ponza, in Sardegna (Macomer e M. Arci). A Lipari si ha una liparite ossidianica. Lipariti alcaline con pirosseni e anfiboli sodici si trovano nell'isola di S. Pietro in Sardegna (comendite ...
Leggi Tutto
VULCANELLO (A. T., 27-28-29)
Gaetano Platania
Nell'anno di Roma 571, fra Lipari e Vulcano, per un'eruzione sottomarina, sorse Vulcanello, una nuova isoletta, che andò gradatamente crescendo per i prodotti [...] di successive eruzioni.
Verso la fine del sec. XVI lo stretto canale che ancora esisteva fra Vulcano e Vulcanello fu ricolmato da materiali eruttivi e da sabbie rimaneggiate dall'azione delle onde, e si ...
Leggi Tutto
Isola del gruppo delle Eolie (3,3 km2 con 241 ab. nel 2001), situata tra Lipari, del cui comune fa parte, e Stromboli. Di natura vulcanica, è attraversata da una dorsale che corre da N a S e raggiunge, [...] nel Timpone del Corvo, i 420 m s.l.m. Principali colture sono quelle dell’olivo, della vite, del fico e del fico d’India. Sviluppati il turismo balneare e la pesca.
Nell’isola si sono trovate testimonianze ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Il termine per l'impugnazione
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Il termine per l’impugnazione
Nel 2011 la disciplina del [...] contenzioso in materia di contratti pubblici è stata toccata da alcune importanti novità. In particolare, il decreto correttivo del codice del processo amministrativo ha modificato la disciplina legislativa ...
Leggi Tutto
Ammiraglio bizantino (sec. 9º); al servizio di Basilio I il Macedone, batté (879) gli Arabi presso le Lipari e nel Golfo di Napoli. Altra notevole vittoria conseguì presso Metone (882) su grossi contingenti [...] di razziatori arabi ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] Fonderico, I poteri del giudice nel processo amministrativo sui contratti pubblici, in Dir. proc. amm., 2010, 891; Lipari, Il recepimento della «direttiva ricorsi»: il nuovo processo super-accelerato in materia di appalti e l’inefficacia «flessibile ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (v. vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301)
L. Bernabò Brea
vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301). - Preistoria. - Sono da segnalare la pubblicazione [...] industriale dell'Ausonio II, in RivScPr, XL, 1985-86, 1-2, pp. 225-254; M. Cavalier, L. Vagnetti, Materiali micenei dall'acropoli di Lipari, in SMEA, XXV, Roma 1986, pp. 143-144; L. Bernabò Brea, La Sicilia e le isole Eolie, in L'Età del Rame in ...
Leggi Tutto
liparite
s. f. [dal nome delle isole Lipari]. – In petrografia, denominazione generica di rocce effusive recenti molto acide, costituite da quarzo, feldspati alcalini e materiali femici, di colore chiaro, aspetto vetroso o bolloso (pomice),...
vulcanite
s. f. [dal nome dell’isola Vulcano, del gruppo delle isole Lipari]. – 1. Roccia eruttiva effusiva neovulcanica; è un’andesite acida, che si trova nell’isola di Vulcano. 2. Al plur., in vulcanologia, termine comprensivo di varî tipi...