Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] , Mycenaean Trade and Colonization, in Archaeology, 12, 1960, p. 4 ss.; L. Bernabò-Brea, M. Cavalier, Il Castello di Lipari e il Museo Archeologico Eoliano, Palermo 1958; L. A. Stella, La scoperta del greco miceneo e la preistoria della Sicilia, in ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] metà IX sec. a.C.), diffuso in Puglia e Basilicata orientale, noto con vasi forse di importazione a Lipari (Ausonio II). Limitata nella morfologia, eclettica nei motivi, peraltro assai semplici, questa produzione viene considerata il precedente delle ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] di Cefalù. Ciò significava che Carlo doveva rinunciare definitivamente all'isola di Sicilia, alle isole di Malta, Gozo, Pantelleria e Lipari e al tributo di Tunisi, dando in sposa a Giacomo e a suo fratello Federico le due sue figlie maggiori. Altre ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] tenuto in ambienti stranieri discorsi di carattere antitaliano e antifascista". Inoltre la località del confino fu trasferita da Lipari ad Amalfi, dove il B. poté recarsi accompagnato dalla moglie; dopo un anno, nell'aprile "1941, la sorveglianza ...
Leggi Tutto
I deonomastici (o deonimici; La Stella 1982; Schweickard 2002-) sono lessemi formati a partire da nomi propri. Possono essere di vari tipi secondo la base di derivazione (anche detta eponimo): si chiamano [...] oltre trenta suffissi impegnati, da quelli più produttivi citati sopra a quelli rari come -oto in liparioto ← Lipari e -ero in laurégnero ← Lauregno. Inoltre, abbiamo parecchi casi di allomorfia (➔ allomorfi) come in pantesco ← Pantelleria, elbigino ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Turi di Calabria nei primi anni del sec. XVII.
Fu medico e naturalista di una certa fama, a dire dei contemporanei, ma assai scarse sono le notizie [...] M. Malpighii, Amstelodami 1698, pp. 42 ss.), scritta in occasione della disputa sosenuta da Malpighi contro il messinese Michele Lipari, e numerose altre lettere.
Fonti e Bibl.: L. Di Capua, Parere... divisatoin otto ragionamenti, Napoli 1681, p. 586 ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] comuni vesuviani; in Puglia (in modo particolare nelle provincie di Bari e di Foggia); in Sardegna e nelle Isole Lipari. Tuttavia, non mancano casi autoctoni di questa malattia anche nelle provincie centrali e settentrionali. Benché di rado, ne sono ...
Leggi Tutto
Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] 1848 in Lombardia e del 1849 a Roma e Venezia. Vanno ricordati: Gaetano Sacchi, Giuseppe Marocchetti, Gaetano Lipari, Giovanni Ferrari, Narciso Bronzetti, Pietro Rosaguti, Gabriele Camozzi, Ludovico Mancini, Eleuterio Pagliano, Carlo Gorini, Gerolamo ...
Leggi Tutto
FLUORITE, o fluorina, spato fluore
Luigi Colomba
Fluoruro di calcio: CaF2; cristallizza nel sistema cubico; classe esacisottaedrica. In cristalli e in masse granulari, spatiche, compatte o zonate per [...] cristalli ottaedrici e in incrostazioni stalattitiche. Solubile in acqua. Proviene dalle fumarole di Vulcano (Isole di Lipari).
Criptoalite. - Fluosilicato di ammonio: (NH4)2SiF6; in incrostazioni provenienti da alcune fumarole del Vesuvio, associata ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] a. C.) il continente - soprattutto Micene - sostituì la propria egemonia a quella minoica. Nel Mediterraneo centrale, alle Isole Lipari, i rapporti con i Micenei erano cominciati alla fine del Medio-Elladico; furono frequenti nel Tardo-Elladico I e ...
Leggi Tutto
liparite
s. f. [dal nome delle isole Lipari]. – In petrografia, denominazione generica di rocce effusive recenti molto acide, costituite da quarzo, feldspati alcalini e materiali femici, di colore chiaro, aspetto vetroso o bolloso (pomice),...
vulcanite
s. f. [dal nome dell’isola Vulcano, del gruppo delle isole Lipari]. – 1. Roccia eruttiva effusiva neovulcanica; è un’andesite acida, che si trova nell’isola di Vulcano. 2. Al plur., in vulcanologia, termine comprensivo di varî tipi...