FERGOLA, Francesco
Vladimiro Valerio
Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] Trapani e Palermo, giungeva sino a Messina. Nell'inverno del 1833-34 poté effettuare anche osservazioni a Milazzo e Lipari, per avviare una prima connessione dei triangoli siciliani con la terraferma (corrispondenza conservata in Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Elvira Vittozzi
– Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] tutti i feudi confiscati al ribelle Andrea Chiaramonte, figlio di Manfredi: il contado di Malta e Gozzo, l’isola di Lipari, le città di Naro, Mineo, Sutera, le terre di Delia, Mussumeli, Manfrida, Gibellina, Favara, Sant'Angelo Muxaro, Montechiaro ...
Leggi Tutto
Soprattutto con l’avvento dei corpora (➔ corpora di italiano) e degli strumenti informatici per consultarli, è divenuto possibile studiare con metodi statistici l’andamento di occorrenza di parole e di [...] a (12.124) inarcare
e (10.188) Lipari
egli (;8.591) mattanza
non (8.480) sottosviluppo ...
Leggi Tutto
FABRIS, Pietro
Roberto Middione
Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese.
Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] popolani ed artigiani dei borghi di Napoli, Gaeta, Torre del Greco, Puglia, Calabria e delle isole di Ischia, Procida, Lipari.
Va ricordata infine la vasta produzione di gouaches sciolte e disegni, ovviamente ispirata a tutti i temi prevalenti della ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] ed è strettamente collegata con le vicende dell'agricoltura in Grecia. Le principali colonie greche della Magna Grecia (Metaponto, Taranto, Lipari, Reggio, ecc.) si dedicarono soprattutto al commercio ed alle industrie, e alcuni porti, come Taranto e ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 211 al 217. Nacque a Lione il 4 aprile del 186 da Settimio Severo, allora governatore (legato pretoriale) della Gallia Lugdunense, e da Giulia Domna. Il suo nome doveva essere, regolarmente, [...] di Geta, C. rimase a Roma poco più d'un anno. Egli si sbarazzò della moglie Plautilla, già relegata a Lipari, e lasciò alla madre la cura di regolare gli affari ordinari della cancelleria imperiale, concedendole parte in tutte le solennità e ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi cartaginesi.
1. Generale cartaginese, distruttore delle città di Selinunte e d'Imera in Sicilia. Apparteneva alla casa di Magone ed era nipote dell'Amilcare caduto sotto Imera [...] Giscone, la cui attività si esplicò nel primo quadriennio della prima guerra punica. Egli si trovava colla squadra nelle isole Lipari, quando i Mamertini furono disfatti presso il fiume Longano, secondo alcuni storici nel 269-8 a. C., secondo altri ...
Leggi Tutto
Fondatore della dinastia macedonica, che resse l'Impero per oltre un secolo e mezzo. Sebbene i suoi biografi ufficiali gli abbiano fabbricato una magnifica genealogia, egli veniva da famiglia di modesti [...] i musulmani dalle isole Ionie e, passata nel Tirreno, riportava due notevoli vittorie, una presso le isole di Lipari, l'altra nel golfo di Napoli, un esercito bizantino, sbarcato nella Calabria, espugnava Taranto e gradatamente procedeva alla ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] di C., Catania 1822; Cesareo, Memorie archeologiche di C., p. 25, 52; J. Houel, Voyage pittoresque dans les îles de Sicilie, Malta et Lipari, Parigi 1784-87, tavv. 5-15; A. Holm, Gesch. Siciliens, iii, Lipsia 1898, p. 237 ss.; S. Mirone, L'odèon di C ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] figlio, subisce un infarto che la porta in breve alla morte; il Cantinone viene chiuso; Attilio è condannato al confino, a Lipari, dove lo raggiunge Libertà; Ribelle invece — cui il regime per spregio cambia d’ufficio il nome in Lazzaro — riesce a ...
Leggi Tutto
liparite
s. f. [dal nome delle isole Lipari]. – In petrografia, denominazione generica di rocce effusive recenti molto acide, costituite da quarzo, feldspati alcalini e materiali femici, di colore chiaro, aspetto vetroso o bolloso (pomice),...
vulcanite
s. f. [dal nome dell’isola Vulcano, del gruppo delle isole Lipari]. – 1. Roccia eruttiva effusiva neovulcanica; è un’andesite acida, che si trova nell’isola di Vulcano. 2. Al plur., in vulcanologia, termine comprensivo di varî tipi...