• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
393 risultati
Tutti i risultati [393]
Biografie [97]
Storia [69]
Archeologia [68]
Diritto [54]
Arti visive [45]
Europa [28]
Diritto civile [25]
Geografia [21]
Religioni [19]
Italia [17]

ADERNÒ

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Sicilia orientale (Catania), situata in bellissima posizione sulle pendici occidentali dell'Etna, a 8 km. dalla riva sinistra del Simeto, a 562 m. d'altezza, con 39.637 ab. (il comune ha 282,78 [...] Bibl.: Oltre alle opere del Fazello e dell'Amico, v.: Houel, Voyage pittoresque des îles de Sicile, Malte et de Lipari, Parigi 1782-1787; Paternò Castello, Viaggio per tutte le antichità di Sicilia, Napoli 1781, p. 49 segg.; Sangiorgio-Mazza, Storia ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCAVILLA – TIMOLEONTE – NECROPOLI – CICERONE – CATANIA

Preistoria

Enciclopedia del Novecento (1980)

Preistoria Paolo Graziosi e Alda Vigliardi di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi Preistoria sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] gli Ausoni, popolo leggendario dell'Italia centromeridionale che, secondo Diodoro Siculo, avrebbe appunto colonizzato le Eolie e dato il nome a Lipari (da Liparo, figlio del re Auson). La cultura che vi si svolse tra il 1250 e il 1150 è in effetti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PREISTORIA
TAGS: CACCIATORI E RACCOGLITORI – CERAMICA CAMPANIFORME – SUBCONTINENTE INDIANO – COLONIZZAZIONE GRECA – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria Alessandro Guidi Alberto Cazzella Daniele Vitali Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] dei villaggi trincerati; abitati di grandi dimensioni, superiori ai 10 ha, sono ben conosciuti in Sicilia (Partanna e Diana, a Lipari) e in Sardegna (San Gemiliano di Sestu). Anche nella Francia meridionale la prima metà del IV millennio vede lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

SCILLA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCILLA, Agostino Luigi Hyerace – Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] des arts graphiques del Louvre (Hyerace, 2001b, pp. 85 s.). Nel 1670, con l’indicazione di una falsa genesi napoletana (G. Lipari, Il falso editoriale a Messina nel Seicento, Messina 2001, pp. 39 s.; Hyerace, 2007, p. 167), fu stampata a Messina l ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCILLA, Agostino (2)
Mostra Tutti

MARZANO, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZANO, Goffredo Daniela Santoro – Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] , Gratteri, Brucato e altre terre vicine. Lasciati presidi e munizioni, il M. con una parte dell’armata si diresse a Lipari e la assediò per circa due mesi, riducendo allo stremo la popolazione. Appreso da spie che la flotta siciliana stava per ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CHIARAMONTE – GIOVANNI BOCCACCIO – NICCOLÒ ACCIAIUOLI – RAIMONDO DEL BALZO – CARLO DI DURAZZO

NICOLETTO, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLETTO, Italo Claudio Rabaglino NICOLETTO, Italo. – Nacque a Oberhausen, in Germania, nella regione della Renania-Vestfalia, il 15 luglio 1909, primo dei due figli di Napoleone e di Regina Conti, [...] , Brescia 1980, p. 32). Per questo motivo, finita di scontare la pena nell’aprile 1930, fu mandato al confino a Lipari per altri 2 anni. Lì si distinse per alcune azioni di protesta contro la censura della corrispondenza. Nel marzo 1931, ottenne la ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – BRIGATE INTERNAZIONALI – ISOLA DI SAN DOMINO

FILOSA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOSA, Luigi Fulvio Mazza Nato a Cosenza il 17 apr. 1897 da Pietro e da Giuseppina Misasi, in una famiglia della media borghesia urbana, si formò nell'ambiente liberal-progressista del locale liceo [...] difese diversi antifascisti fra cui, nel 1930, il bordighista F. La Camera, accusato di aver sobillato la colonia confinaria di Lipari. Nel febbraio 1943, invertendo la tendenza allora in atto, il F. decise di rientrare nel PNF tornando a propugnare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMERA DEI DEPUTATI – COLONIA CONFINARIA

VULCANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VULCANO (Volcanus, Vulcanus) E. Paribeni Divinità romana del fuoco, identificata ufficialmente in seguito con il dio Efesto. Il nome viene ritenuto di impronta etrusca, per quanto il suo corrispondente [...] e le tenaglie, sono state poste in relazione non tanto con l'antico dio romano, quanto con la conquista di Lipari, isola sacra ad Efesto. Non ci sono pervenute immagini del dio come dovettero esistere e come sono attestate dalla tradizione. Sappiamo ... Leggi Tutto

CENTURIPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CENTURIPE dell'anno: 1959 - 1994 CENTURIPE (vol. II, p. 477) G. Rizza Dopo lo scavo dell'edificio degli Augustali, in contrada Difesa, la conoscenza della città romana si è arricchita di alcune [...] Rizza, Scavi e ricerche..., in SicGymn, n.s., XXIV, 1971, p. 218 ss:; L. Bernabò Brea, Maschere della commedia nuova da Lipari e da Centuripe, in Dioniso, XLV, 1971-1974, pp. 167-180; G. Rizza, Nuove ricerche a Centuripe, in Kokalos, XVIII-XIX, 1972 ... Leggi Tutto

NICOLÒ, Rosario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NICOLÒ, Rosario Ester Capuzzo Giurista, nato a Reggio Calabria il 12 novembre 1910, morto a Roma il 1° gennaio 1988. Professore di Diritto civile e di Istituzioni di diritto privato, insegnò nelle università [...] 1980). Bibl.: Nicolò Rosario, in Novissimo Digesto Italiano, xi, Torino 1965, p. 567; C. Grassetti, Rosario Nicolò, in Rivista di Diritto Civile, 34 (1988), 5, pp. 713-15; N. Lipari, In ricordo di R. Nicolò, in Vita Notarile, 45 (1993), 1, pp. 92-99. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – REGGIO CALABRIA – DIRITTO PRIVATO – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLÒ, Rosario (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 40
Vocabolario
liparite
liparite s. f. [dal nome delle isole Lipari]. – In petrografia, denominazione generica di rocce effusive recenti molto acide, costituite da quarzo, feldspati alcalini e materiali femici, di colore chiaro, aspetto vetroso o bolloso (pomice),...
vulcanite
vulcanite s. f. [dal nome dell’isola Vulcano, del gruppo delle isole Lipari]. – 1. Roccia eruttiva effusiva neovulcanica; è un’andesite acida, che si trova nell’isola di Vulcano. 2. Al plur., in vulcanologia, termine comprensivo di varî tipi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali