• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
393 risultati
Tutti i risultati [393]
Biografie [97]
Storia [69]
Archeologia [68]
Diritto [54]
Arti visive [45]
Europa [28]
Diritto civile [25]
Geografia [21]
Religioni [19]
Italia [17]

GALLEANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLEANI, Luigi Nunzio Dell'Erba Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] mesi nel carcere di Messina, il G. - rifiutatosi di fare "atto di sottomissione" al regime fascista - fu inviato al confino a Lipari. Solo il 28 febbr. 1930, per un provvedimento a favore dei confinati più anziani, gli fu permesso di lasciare l'isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – PARTITO OPERAIO ITALIANO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – RIVOLUZIONE MESSICANA – ALESSANDRIA D'EGITTO

BELPRAT, Simonetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELPRAT, Simonetto (Simonotto) Ingeborg Walter Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] Sforza, un contratto di pegno con il banchiere fiorentino Matteo Gondi. Nel 1462 fu nominato commissario reale alle allumiere di Lipari, e, con privilegio reale del 1466, fu esentato, come gli altri Liparesi, da ogni dazio doganale, cosa a lui tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICINELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICINELLO (Ciccinello), Giovanni Franca Petrucci Di nobile famiglia napoletana, nacque all'inizio. dell'ultimo quarto del sec. XIV e compì presumibilmente studi giuridici. Magistrato di spicco nel Regno [...] di una tregua con Alfonso, che prevedevano anche il mantenimento di guamigioni aragonesi in diverse località, fra cui Procida, Ischia, Lipari e alcuni castelli di Napoli; l'atto relativo fu stipulato ed approvato dalla regina il 7 luglio 1433. Il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINELLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINELLI, Cesare Alberto Caracciolo Nato ad Ancona il 30 ott. 1854, fu uno dei più noti esponenti anarchici della città. Intorno al 1880 aderì al Circolo di studi sociali (internazionalista) di Ancona, [...] nel campo anarchico. Morì ad Ancona il 23 apr. 1933. Bibl.: E. Croce, Nel domicilio coatto. Noterelle di un relegato, Lipari 1900, p. 164 e passim; A. Borghi, Errico Malatesta, Milano 1947, p. 160; U. Fedeli, Giornali, riviste, numeri unici anarchici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Efesto

Enciclopedia on line

(gr. ῞Ηϕαιστος, lat. Hephaestus) Divinità greca del fuoco terrestre. Figlio di Zeus e di Era secondo i poemi omerici, avendo in una contesa celeste parteggiato per la madre, Zeus lo scaraventò dall’Olimpo [...] con quello di Atena; in Occidente fiorì in tutta la regione vulcanica fra la Campania e la Sicilia, specialmente a Lipari considerata sede del dio, dove era localizzata, come anche nella regione dell’Etna, la sotterranea officina in cui lavoravano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ISOLA DI LEMNO – EURINOME – AFRODITE – TEOGONIA – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Efesto (1)
Mostra Tutti

ROSE, Gustav

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSE, Gustav Maria Piazza Mineralogista, nato a Berlino il 18 marzo 1798, morto ivi il 15 luglio 1873. Si laureò nel 1823 con uno studio cristallografico sulla titanite (prima monografia su questo minerale). [...] l'inizio delle ricerche mineralogiche sulla Russia. Nel 1850 con E. Mitscherlich visitò il Vesuvio, l'Etna, le isole Lipari e nel 1852 l'Alvernia. Tra i suoi numerosi lavori si possono ricordare: Mineralogisch-geognostische Reise nach dem Ural, dem ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSE, Gustav (1)
Mostra Tutti

NUNZIANTE, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUNZIANTE, Vito Giuseppe Civile NUNZIANTE, Vito. – Nacque il 12 aprile 1775 a Campagna d’Eboli, ora in provincia di Salerno, da Pasquale e da Teresa Notari. Quarto fra gli undici figli di una famiglia [...] ritirata in Calabria, e poi accanto al re in Sicilia, dove nel 1809 sposò in seconde nozze Camilla Barresi, nata a Lipari da una nobile famiglia di Messina. Dal primo matrimonio erano nati quattro figli, altri otto sarebbero venuti dal secondo. Era ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GUGLIELMO GASPARRINI – GIOACCHINO MURAT – TORRE ANNUNZIATA – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUNZIANTE, Vito (3)
Mostra Tutti

SETTIMELLI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETTIMELLI, Emilio Gloria Manghetti SETTIMELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 2 agosto 1891 da Ferdinando, medico condotto, e da Elvira Guidi; ebbe tre sorelle, Margherita, Emma, Bianca, e un fratello, [...] ’Ente italiano per le audizioni radiofoniche, e con traduzioni; ma le difficoltà affrontate furono tali da convincerlo a ritirarsi a Lipari, dove giunse nel 1949. Qui abitò a Marina Corta, vivendo del proprio lavoro di pubblicista. Fu in quel tempo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CRITICI LETTERARI – EMILIO SETTIMELLI

CAPIZZI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZZI, Ignazio Francesco Raco Nacque a Bronte (Catania) il 20sett. 1708 da Placido, mandriano, e Vincenza Cusmano, filatrice domestica. Rimasto orfano in tenera età, visse per qualche tempo presso [...] proprio sostentamento divenne garzone di farmacia. Proprio in questo periodo di tempo venne a mancare un paggio al vescovado di Lipari e a tal mansione fu destinato il giovane C. che, prima di ubbidire, "diede sembianza del massimo disgusto" (Agnello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADRANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ADRANO dell'anno: 1958 - 1994 ADRANO (᾿Αδρανον, Hadrānum, fino al 1929 Adernò) L. Rocchetti Città della Sicilia orientale (Catania) in bellissima posizione sulle pendici occidentali dell'Etna a [...] rinvenuti ripostigli di bronzi e iscrizioni in lingua sicula. Bibl: J. Houel, Voyage pictoresque des îles de Sicile, Malte et de Lipari, Parigi 1782-87; I. Paternò-G. Castello, Viaggio per tutte le antichità di Sicilia, Napoli 1781, p. 49 ss.; G ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 40
Vocabolario
liparite
liparite s. f. [dal nome delle isole Lipari]. – In petrografia, denominazione generica di rocce effusive recenti molto acide, costituite da quarzo, feldspati alcalini e materiali femici, di colore chiaro, aspetto vetroso o bolloso (pomice),...
vulcanite
vulcanite s. f. [dal nome dell’isola Vulcano, del gruppo delle isole Lipari]. – 1. Roccia eruttiva effusiva neovulcanica; è un’andesite acida, che si trova nell’isola di Vulcano. 2. Al plur., in vulcanologia, termine comprensivo di varî tipi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali