• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
393 risultati
Tutti i risultati [393]
Biografie [97]
Storia [69]
Archeologia [68]
Diritto [54]
Arti visive [45]
Europa [28]
Diritto civile [25]
Geografia [21]
Religioni [19]
Italia [17]

SASSOLITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSOLITE (sinon. Sassolino) Giovanni D'Achiardi È l'acido ortoborico naturale H3BO3; deve il suo nome a Sasso, località della provincia di Pisa, ove fu ritrovato da Paolo Mascagni (1779); prima si indicava [...] prismatici, pseudoesagonali, spesso aciculari, talora nell'insieme giallognoli per associazione di zolfo, come a Vulcano (Isole Lipari). Viene a giorno nei soffioni boraciferi della Toscana, trasportato dal vapor d'acqua, e nella loro regione ... Leggi Tutto

Monticóne, Alberto

Enciclopedia on line

Monticóne, Alberto Storico italiano (n. Sommariva Perno 1931); prof. di storia moderna nella univ. di Roma dal 1972 al 1992. Studioso dell'Italia contemporanea, è autore di numerose opere dedicate alla prima guerra mondiale; [...] in Italia, 1924-1945 (1978); Cristiani laici nella storia (1986); I cattolici e la riforma della vita pubblica (in collab. con N. Lipari e P. Scoppola, 1988); Essere laici (1990); Una intuizione di carità. Paola Di Rosa e il suo istituto tra fede e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – AZIONE CATTOLICA ITALIANA – BATTAGLIA DI CAPORETTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOMMARIVA PERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monticóne, Alberto (1)
Mostra Tutti

TIRRENO, MARE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRRENO, MARE (A. T., 22-23) Giuseppe Morandini MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] per le coste tirreniche (Civitavecchia, cm. 21; Ischia, cm. 16; Gaeta, cm. 15; Napoli, cm. 21; Pizzo, cm. 15; Tropea, Lipari, Capo Peloro, Milazzo, cm. 20; Palermo, cm. 15; Messina, cm. 12); i massimi valori si raggiungono presso Porto S. Stefano e ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PROMONTORIO DI PIOMBINO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRRENO, MARE (2)
Mostra Tutti

SELENIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SELENIO Paolo AGOSTINI Alberto PELLOUX . Elemento chimico che ha peso atomico 79,2 e numero atomico 34. Fu scoperto nel 1817 dal Berzelius e fuda lui chiamato Selenio (dal gr. σελήνη "luna") per la [...] di alcune eruzioni vesuviane. Miscele di solfo, con piccole quantità di selenio, si rinvennero anche nell'isola di Vulcano (Lipari) e nelle Hawaii; a tali miscele furono dati i nomi di solfo-selenio e vulcanite. È probabile la derivazione del ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – IDROGENO SOLFORATO – STATI ALLOTROPICI – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELENIO (3)
Mostra Tutti

BLANDOLISI, Cassio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANDOLISI, Cassio Giuseppe Pignatelli Nato a Narni il 10 ott. 1683, da una nobile e agiata famiglia, entrò nell'Ordine degli scolopi il 20 febbr. 1698. Molto dotto nelle lettere e nella filosofia, [...] 'isola, che, violando l'immunità ecclesiastica, avevano imposto tributi sopra gli ortaggi delle tenute vescovili dell'isola di Lipari. Nel clima di contrasto, creatosi fra le autorità civili e religiose della Sicilia, il B. approfittò dell'elezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chiaramónte

Enciclopedia on line

Famiglia fiorita in Sicilia dal sec. 11º al 15º e che forse può ricollegarsi ai Clermont di Francia. I più antichi membri ricordati sono un Edgardo di Capua e un Ugo signore di Colubraro e Policoro (Basilicata), [...] di Modica e Caccamo (m. nel 1321); Giovanni, detto il Giovane, fiero avversario di Roberto d'Angiò, di cui cadde prigioniero a Lipari, nel 1339; Manfredi II, vicario generale del Regno (m. 1353); Manfredi III (v.) e Andrea (v.). Durante il regno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO II D'ARAGONA – ROBERTO D'ANGIÒ – FAZIONE LATINA – CARLO D'ANGIÒ – BASILICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiaramónte (2)
Mostra Tutti

Diritto civile 1. Nozione

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] molte, e non è qui il caso di riprodurle compiutamente (Guastini, R., Abrogazione, in Tratt. Iudica-Zatti, Glossario, Milano, 1994, 99 ss.; Lipari, N., Per un tentativo di definizione del “diritto”, in Soc. dir., 1994, 7 ss; Alpa, G., Storia, fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

USTASCIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

USTASCIA Oscar Randi . In croato, ustaša è un derivato dal verbo ustati: "alzarsi in piedi, insorgere, ribellarsi", ed era stato già usato dagli Slavi balcanici per indicare le rivolte popolari per [...] . I loro campi di raccolta più noti erano quelli di Janka Puszta in Ungheria, e di Borgotaro e delle Lipari, in Italia. Nel settembre 1932 effettuarono uno sbarco sulla costa adriatica facendo insorgere la Lika; questo fatto impressionò enormemente ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – MARSIGLIA – BORGOTARO – UNGHERIA – BELGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USTASCIA (2)
Mostra Tutti

CENTURIPINI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CENTURIPINI, Vasi F. Giudice Per questa classe di vasi, vanno innanzitutto ricordate le scoperte effettuate a Centuripe da P. Orsi (NSc, 1907, p. 491; 1909, p. 382; 1912, p. 419). A esse seguono gli [...] sec. a.C. - poiché la conquista romana del 251 segnò la fine di ogni manifestazione artistica nell'isola (scil, di Lipari) - la ceramica centuripina a fondo rosato deve porsi in un periodo immediatamente successivo, a partire dalla metà del III 0, al ... Leggi Tutto

SCILLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCILLA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese e comune della provincia di Reggio Calabria; il comune (44,92 kmq.) con un tratto costiero di 10 km. a E. dell'inizio dello Stretto di Messina e territorio [...] porto, animate da barche pescherecce (pesca primaverile del pesce spada) e di piccolo traffico (specialmente con le Isole Lipari, ove si trasporta legname dell'Aspromonte, esportandone pomodori, vini, pomice, ecc.). L'abitato di Scilla si allinea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCILLA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 40
Vocabolario
liparite
liparite s. f. [dal nome delle isole Lipari]. – In petrografia, denominazione generica di rocce effusive recenti molto acide, costituite da quarzo, feldspati alcalini e materiali femici, di colore chiaro, aspetto vetroso o bolloso (pomice),...
vulcanite
vulcanite s. f. [dal nome dell’isola Vulcano, del gruppo delle isole Lipari]. – 1. Roccia eruttiva effusiva neovulcanica; è un’andesite acida, che si trova nell’isola di Vulcano. 2. Al plur., in vulcanologia, termine comprensivo di varî tipi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali