• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
393 risultati
Tutti i risultati [393]
Biografie [97]
Storia [69]
Archeologia [68]
Diritto [54]
Arti visive [45]
Europa [28]
Diritto civile [25]
Geografia [21]
Religioni [19]
Italia [17]

Sicilia

Enciclopedia on line

Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] segue lo sviluppo di varie facies a ceramica dipinta, note attraverso una stratigrafia messa in luce sull’acropoli di Lipari, allora fiorente per il commercio dell’ossidiana. Nell’Eneolitico, la precedente relativa omogeneità culturale si frantuma in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia (13)
Mostra Tutti

FEDERICO III d'Aragona, re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di re Pietro II, nacque nel 1342. Succedette sul trono al fratello re Ludovico, e cominciò a regnare sotto la tutela della sorella Eufemia governatrice del regno. Il suo regno fu sconvolto da continue [...] di una pace con la regina Giovanna di Napoli. Poco dopo Messina tornò all'obbedienza del re; ma le isole dell'arcipelago di Lipari rimasero agli Angioini. Un attentato contro il re avvenne nel 1371 in Messina, e Federico fu salvo per miracolo: se ne ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO III DI SICILIA – GIOVANNA I DI NAPOLI – COSTANZA D'ARAGONA – REGNO DI SICILIA – ARCIPELAGO

BASSANESI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSANESI, Giovanni Gian Paolo Nitti Nacque ad Aosta il 27 marzo 1905 da Federico e da Adele Ferrando. Conseguito il diploma magistrale, dopo l'avvento del fascismo emigrò a Parigi, dove visse stentatamente. [...] a scopo dimostrativo: la proposta rientrava negli scopi del movimento di Giustizia e Libertà, costituito, dopo la clamorosa fuga da Lipari (luglio 1929), da A. Cianca, E. Lussu, F. Nitti, C. Rosselli, G. Salvemini e A. Tarchiani, e venne accolta. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – BRIGATE INTERNAZIONALÌ – MONTELUPO FIORENTINO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – ISOLA DI VENTOTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANESI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

ATTILIO Regolo, Gaio

Enciclopedia Italiana (1930)

C. Atilius M. f. M. n. Regulus (per il cognome Saranus Tyrius, meno correttamente Serranus, da lui forse per primo assunto, v. G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, 1, p. 136, n. 75) fu console per la [...] ripreso dal grosso della flotta romana, e i Cartaginesi perdettero diciotto navi e dovettero rifugiarsi nel porto di Lipari. Ambedue le parti si attribuirono così la vittoria. Regolo devastò quindi varî possedimenti cartaginesi, fra i quali Malta ... Leggi Tutto
TAGS: FLOTTA ROMANA – CARTAGINESI – PROCONSOLE – ASDRUBALE – LILIBEO

ANGELONI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELONI, Mario Elsa Fubini Nato a Perugia il 15 sett. 1896 da famiglia di vecchie tradizioni repubblicane, fu educato dal padre, fervente mazziniano, al culto della giustizia e della libertà. Scoppiata [...] clandestina fondata nel giugno 1924. Fu più volte aggredito e percosso dai fascisti, finché, arrestato, fu confinato a Lipari e poi a Ustica; deferito al Tribunale speciale, scontò un anno di carcere, venne assolto in istruttoria e nuovamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – BRIGATE INTERNAZIONALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – RITIRATA DI CAPORETTO – PARTITO REPUBBLICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELONI, Mario (1)
Mostra Tutti

CÒRSO, CAPO

Enciclopedia Italiana (1931)

Estremità più settentrionale dell'isola di Corsica. Presso il suo punto più settentrionale, che è pure detto Capo Còrso, si combatté nel 1398 una battaglia navale tra le navi di Ladislao re di Napoli e [...] , e poi altre sette allestite a Marsiglia. Queste però, giunte nelle acque di Capo Còrso, furono assalite da dodici navi di Ladislao, comandate da Angelo Maretti e da Benedetto di Lipari, che affondarono una delle navi provenzali e presero le altre. ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO CÒRSO – MARSIGLIA – PROVENZA – CORSICA – TEVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CÒRSO, CAPO (1)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore Clementina Panella Alessandra Caravale Maria Antonietta Rizzo Per sua intima natura, [...] Magna Grecia e della Sicilia (Posidonia, numerosi centri del Cilento e della Calabria, Locri, Palermo, Agrigento e, in gran quantità, a Lipari). La produzione si scagliona nel periodo compreso tra la seconda metà del V e il tardo IV sec. a.C.; non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EUROPA – MANUFATTI

LACONICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995 LACONICI, Vasi (v. vol. iv, p. 445) C. M. Stibbe Nel panorama della produzione artigianale di Sparta e della provincia Laconia dominata dagli Spartani, la ceramica [...] coppe a figure nere (trovate a Taranto, Olimpia e Cirene) e di crateri e stàmnoi a vernice nera (rinvenuti in Sicilia, a Lipari e nell'Italia meridionale) intorno al 500 a.C. Nel periodo arcaico, forse grazie a un certo vuoto di mercato lasciato da ... Leggi Tutto

ARAGONA, Giovanni d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Giovanni d' Francesco Giunta Quarto figlio di re Federico III di Trinacria e di Eleonora d'Angiò, nacque nella primavera del 1317. Dotato di ricchi feudi (Mineo, Alcamo, Francavilla, Torino, [...] nel maggio 1347 la liberazione per la Sicilia dall'interdetto. Cercò poi di premere sulla corte angioina rioccupando, dopo Milazzo, Lipari ed agendo con puntate militari persino su Napoli nell'agosto 1347. Da questa serie di negoziati e insieme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA I DI NAPOLI – REPUBBLICHE MARINARE – LUIGI I D'UNGHERIA – ANDREA D'UNGHERIA – GOFFREDO MARZANO

LUDOVICO d'Aragona, re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO d'Aragona, re di Sicilia Giuseppe La Mantia Nacque nel 1338, e successe al padre Pietro II nel 1342, sotto la tutela della madre Elisabetta e dello zio Giovanni, duca di Atene e Neopatrai. [...] VI di levare l'interdetto; e poi aprì trattative con la regina Giovanna I di Napoli, dolente della perdita di Lipari, e desiderosa di conchiudere una pace definitiva con la Sicilia. Le condizioni principali poste dal papa Clemente VI nella sua ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA I DI NAPOLI – MATTEO PALIZZI – FAZIONI LATINA – DUCA DI ATENE – FEDERICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO d'Aragona, re di Sicilia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 40
Vocabolario
liparite
liparite s. f. [dal nome delle isole Lipari]. – In petrografia, denominazione generica di rocce effusive recenti molto acide, costituite da quarzo, feldspati alcalini e materiali femici, di colore chiaro, aspetto vetroso o bolloso (pomice),...
vulcanite
vulcanite s. f. [dal nome dell’isola Vulcano, del gruppo delle isole Lipari]. – 1. Roccia eruttiva effusiva neovulcanica; è un’andesite acida, che si trova nell’isola di Vulcano. 2. Al plur., in vulcanologia, termine comprensivo di varî tipi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali