ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] Ferrara, III, Ferrara 1850, ad Indicem; C. Cipolla, Storia delle signorie italiane, Milano 1881, pp. 366, 418, 429, 434; A. Venturi, Iprimordi del Rinascimento artistico a Ferrara, in Riv. stor. ital., I (1884), pp. 591-631 passim; G. Pardi, L. d'E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Piero Gobetti
Paolo Bagnoli
Nella storia italiana il pensiero di Piero Gobetti, ispiratore dell’antifascismo di matrice liberale, segna uno snodo politico, culturale e civile fondamentale per comprendere [...] descrittivo, quello critico «un atto di volontà» (lettera a Lionello Fiumi del 1° gennaio 1919, in Carteggio 1918-1922, a cura di P. Spriano, con due note di V. Strada e F. Venturi, Torino 1969.
Gobetti e «La Voce», a cura di G. Prezzolini, Firenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] 1980.
Salvatorelli storico, a cura di F. Tessitore, Napoli 1981.
L. Casalino, Un’amicizia antifascista. Le lettere di Lionello e Franco Venturi a Luigi Salvatorelli (1914-1941), «Quaderni di storia dell’Università di Torino», 1997-1998, 2, pp. 441-62 ...
Leggi Tutto