• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [154]
Storia [13]
Biografie [63]
Arti visive [59]
Letteratura [4]
Diritto [3]
Comunicazione [3]
Trattatistica e altri generi [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]

ITALIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Roberto ALMAGIA Mario DI LORENZO Giovanni SPADOLINI Arnaldo BOCELLI Giulio Carlo ARGAN Alberto PIRONTI * Confini e area. - Secondo gli accordi [...] d'arte. L'arte contemporanea diventava anche materia di studio scientifico, specialmente nell'università di Roma, per merito di Lionello Venturi, mentre centri di ricerca e di studio per l'urbanistica e l'architettura moderne si formavano a Roma ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Omodeo, Adolfo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Adolfo Omodeo Girolamo Imbruglia L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] (PNF), nonostante le forti pressioni ricevute. Nell’autunno del 1932 si recò per motivi di studio a Parigi, dove incontrò Lionello Venturi. Vi tornò nel settembre del 1938, ed ebbe contatti con Aldo Garosci e altri fuoriusciti italiani. Nel 1941 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – ALEXIS DE TOCQUEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omodeo, Adolfo (5)
Mostra Tutti

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] fascista ben cinque erano storici o interessati alle materie storiche (Francesco Ruffini, Gaetano De Sanctis, Ernesto Buonaiuti, Lionello Venturi, Giorgio Levi Della Vida). Per una nuova storia: l’influenza di Croce Dopo la Prima guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL

Costantino e l'autorappresentazione del papato. Arte, architettura e cerimoniali romani

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e l’autorappresentazione del papato Arte, architettura e cerimoniali romani Alberto Cadili Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] , cit., 69-70. 103 C. Brandi, Giotto recuperato a S. Giovanni in Laterano, in Scritti di storia dell’arte in onore di Lionello Venturi, Roma 1956, pp. 55-85; S. Epp, Konstantinszyklen , cit., pp. 29-31, 66-68; G.B. Ladner, Die Papstbildnisse, II, cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA

BERTAUX, EMILE

Federiciana (2005)

BERTAUX, ÉMILE CCosimo Damiano Fonseca Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] meridionalista Giustino Fortunato, ma anche del consiglio di storici dell'arte quali Bernard Berenson, Pietro Toesca e Lionello Venturi: il primo, insieme con Fortunato, contribuì alla stampa dei Mélanges in memoria editi nel 1924, mentre Toesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista Gianni Venturi Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] ritratto di Borso d'Este, passato probabilmente nella collezione Trivulzio di Milano, e non è un caso che, come osserva Lionello Venturi (Il gusto dei primitivi, Bologna 1926, pp. 137 ss.), la riscoperta dei primitivi, almeno fino a certi pittori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Venturi, Franco

Enciclopedia on line

Venturi, Franco Storico (Roma 1914 - Torino 1994), figlio di Lionello. Esponente attivo del movimento Giustizia e Libertà in Italia e all'estero, fu condannato al carcere e al confino dal regime fascista. Dopo la liberazione [...] diresse a Torino il quotidiano Giustizia e Libertà. Prof. di storia moderna dal 1951, insegnò nelle univ. di Cagliari, Genova e Torino. Dal 1959 al 1994 fu direttore responsabile della Rivista storica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO RADICATI DI PASSERANO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – MOTO DECABRISTA – REGIME FASCISTA – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venturi, Franco (5)
Mostra Tutti

ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio Trevor Dean Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] , Bologna 1865, pp. 10 s., 25 s., 43; Id., Niccolò di Lionello d'Este, in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le lettere e arti in Modena, s. 2, V (1887), pp. 13 s.; A. Venturi, Ercole Grandi, in Arch. stor. dell'arte, I (1888), pp. 193 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – SANTIAGO DI COMPOSTELLA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – CARLO VIII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio (5)
Mostra Tutti

BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara Luciano Chiappini Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] aspetti delle arti figurative alla corte estense. Ancora nel 1937 il Venturi, pur notando nel carattere di B. generosità, bonomia, raffinatezza di gusto, rileva come, mentre sotto Lionello l'impulso alla vita artistica veniva dato dal "principe", con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DUCATO DI MODENA E REGGIO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara (3)
Mostra Tutti

ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara Pietro Messina Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte. Incerta è la data della nascita: [...] . Mentre Ercole stava fuori Ferrara, Niccolò di Lionello d'Este tentò con le armi di impadronirsi della Olivi, Delle nozze di Ercole I d'Este con E. d'A., Modena 1887; A. Venturi, L'arte ferrarese nel periodo di Ercole I di Este, in Atti e mem. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TITO VESPASIANO STROZZI – FERDINANDO I D'ARAGONA – GALEAZZO MARIA SFORZA – MATTEO MARIA BOIARDO – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali