ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] Marino, Milano 1954; G. Nicco Fasola, Santa Maria Assunta in Carignano a Genova di G. A., in L'Architettura, I (1955-56),pp. 864-867; M. Labò, "Strada Nuova", in Scritti di storia dell'arte in onore di LionelloVenturi, Roma 1956, I, pp. 403-410. ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] di Venezia, IX, Roma 1955, pp. 15-17; R. Pallucchini, Nota per Paolo Veneziano, in Scritti di storia dell'arte per LionelloVenturi, Roma 1956, I, pp. 121-137; G. Mariacher, Il museo Correr di Venezia, Venezia 1957, pp. 123-125; T. Pignatti, Origini ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] ., Torino), a cura di M. Vescovo, Milano 1997, pp. 20 s.; M.C. Maiocchi, «Parigi amica», 1930. Venturi, i Sei e Parigi: ipotesi e prospettive, in LionelloVenturi e la pittura a Torino (1919-1931), a cura di M.M. Lamberti, Torino 2000, pp. 191-213; P ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] visse una grande stagione: fu un centro di cultura vivissimo, grazie alla presenza di personalità come Edoardo Persico, LionelloVenturi, Antonio Granisci e Piero Gobetti (che, nel 1921 scrisse un saggio impegnativo sul C.), nonché per il mecenatismo ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] da Eugenio Battisti (1953a) per la tesi di specializzazione su Lione Pascoli scrittore d’arte, discussa alla Sapienza con LionelloVenturi; quelle di Luigi Dal Pane (1936 e 1959) sulle fonti di storia economica dello Stato pontificio e le parallele ...
Leggi Tutto
BIROLLI, Renato
Corrado Maltese
Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] del suo maggiore successo, sancito tra l'altro da due personali a New York (1951 e 1958), con presentazione di LionelloVenturi. Ma si accentua contemporaneamente il suo tormento di uomo, il suo desiderio di "evadere" dall'atmosfera milanese, il suo ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Negroponte
Pietro Zampetti
Mancano assolutamente notizie e date su questo pittore, essendo il suo nome legato all'unica opera esistente, cioè la pala della chiesa di S. Francesco delle Vigne, [...] padovana. La storia critica di questo discusso dipinto - assai piacevole per la sua festosità cromatica - è alquanto movimentata. LionelloVenturi lo ritenne un capolavoro e, datandolo attorno al 1450, fece di A. il primo iniziatore a Venezia dell ...
Leggi Tutto
MENZIO, Francesco
Italo FALDI
Pittore, nato a Tempio Pausania (Sassari) il 3 aprile 1899. A Torino, frequentata con insoddisfazione l'Accademia Albertina, trovò il suo maestro in F. Casorati.
Partito [...] ; Primavera, 1940, Roma (Galleria naz. d'arte mod.); ecc. Nel clima di cultura creato a Torino dalla polemica anticlassicistica di LionelloVenturi, formò nel 1929, insieme con J. Boswell, G. Chessa, N. Galante, C. Levi e E. Paulucci, il gruppo dei ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] , cit., 69-70.
103 C. Brandi, Giotto recuperato a S. Giovanni in Laterano, in Scritti di storia dell’arte in onore di LionelloVenturi, Roma 1956, pp. 55-85; S. Epp, Konstantinszyklen , cit., pp. 29-31, 66-68; G.B. Ladner, Die Papstbildnisse, II, cit ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] Rivista d'arte, XXX (1955), pp. 147-152; Id., L. G. e la pittura, in Scritti di storia dell'arte in onore di LionelloVenturi, Roma 1956, I, pp. 223-237; R. Krautheimer, L. G., Princeton 1956; G. Marchini, Le vetrate italiane, Milano 1956, pp. 37-42 ...
Leggi Tutto