FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] de Vigny.
Il Neri e lo storico dell'arte LionelloVenturi furono i due professori che esercitarono maggiore influsso sulla - la lezione di metodo, non certo accolta passivamente, del Venturi. Ma l'indagine non si esauriva nel delineare le tappe del ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] , si palesò nel 1957 in occasione della seconda personale tenuta alla galleria La Tartaruga di Roma con la presentazione di LionelloVenturi e si evidenziò con forza l'anno seguente, alla XXIX Biennale di Venezia, dove il M., sempre presentato da ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] Intanto, nel 1947, anno in cui si tenne al palazzo reale di Milano la sua prima grande retrospettiva, presentata da LionelloVenturi, il M. realizzò un altro suo capolavoro, la versione grande in bronzo della Fanciulla sulla sedia (Torino, Galleria d ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] XIV Biennale di Venezia con 48 opere, tra cui alcuni mobili da lui progettati.
La presentazione di LionelloVenturi sottolineava proprio le valenze decorative delle sue opere, sapientemente ambientate nella sala e della loro razionale costruzione ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] Italy. The new vision alle World House galleries e Trends in watercolors Today nel Brooklyn Museum, con una presentazione di LionelloVenturi. A queste seguirono, l’anno dopo, le personali alla Saidenberg gallery di New York e alla Hanover gallery di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] ’Ottocento per i Quaderni editi dall’Ente nazionale (1954) e nel 1957 uscì a firma sua, di Nello Ponente e di LionelloVenturi La cultura figurativa e la stampa d’arte ai nostri giorni. Contemporaneamente, su invito di Giulio Carlo Argan fu dal 1955 ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] di villa Medici, sede requisita dell’Accademia di Francia.
Nel 1945 conobbe e frequentò assiduamente il critico LionelloVenturi, appena tornato dall’esilio, e all’indomani della Liberazione partecipò a diverse mostre collettive organizzate nella ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] 'avanguardia" operanti allora a Torino: i "secondi futuristi" e i "sei pittori di Torino" patrocinati da Persico e LionelloVenturi, in una posizione singolare e personalissima. Dal 1928 partecipò a varie mostre dei sodalizi torinesi (Amici dell'arte ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] Milano 1992, ad indicem; F. Fergonzi, ibid., II, p. 902; A. Dragone, L. Venturi a Torino: Gualino e i "Sei", in Da Cézanne all'arte astratta. Omaggio a LionelloVenturi (catal., Verona), a cura di G. Cortenova - R. Lambarelli, Verona-Milano 1992, pp ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] sviluppò il lavoro successivo, a partire dalle opere esposte alla rassegna "Nuove tendenze dell'arte italiana", organizzata da LionelloVenturi alla Rome-New York Art Foundation.
La svolta verso l'informale fu poi ribadita nella personale tenuta nel ...
Leggi Tutto