URBANI, Ludovico
Mauro Minardi
– Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di San Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici che lo riguardano sono [...] scomparti raffiguranti S. Francesco e S. Ludovico di Tolosa (Recanati, Museo diocesano), riferiti al pittore da LionelloVenturi (1915). Come lasciano intendere le peculiarità della carpenteria superstite, si trattava in origine di un trittico a ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] degli otto (con Afro Basaldella, Birolli, Corpora, Mattia Moreni, Morlotti, Santomaso, Vedova), sostenuto dal critico d’arte LionelloVenturi, che vi aveva riunito i dissidenti astratti del Fronte nell’intento di superare l’antinomia tra realismo e ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] , assieme a Casorati, Carrà, Morandi, Marino Marini, Barbantini, Carlo Ludovico Ragghianti, Rodolfo Pallucchini, Roberto Longhi e LionelloVenturi. Nel giugno dello stesso anno espose alla galleria del Naviglio a Milano ventisette opere recenti che ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Sergio
Federica De Rosa
ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti.
A seguito dei trasferimenti dettati [...] , su Savoldo e sul rapporto tra «coltura e arte» – nei quali rivelava il suo meditare sulle pagine di Croce, di LionelloVenturi e dei teorici del puro visibilismo, come pure la sua attenzione per la recente storiografia artistica giunta in Italia ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] un primo viaggio negli Stati Uniti, invitato come pittore dall’Università di Brooklyn per una conferenza introdotta da LionelloVenturi, cui seguirono altre mostre americane (Vasic Vatovec, 2005, p. 28). L’apertura del paesaggio nordamericano e la ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] Sanfilippo prese parte ad alcune importanti esposizioni all’estero. Nell’aprile del 1957 tre sue opere furono presentate da LionelloVenturi a New York nella mostra «Trends in watercolors today» presso il Brooklyn Museum. Nel 1958, venne invitato da ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] Milano 1992, ad indicem; F. Fergonzi, ibid., II, p. 902; A. Dragone, L. Venturi a Torino: Gualino e i "Sei", in Da Cézanne all'arte astratta. Omaggio a LionelloVenturi (catal., Verona), a cura di G. Cortenova - R. Lambarelli, Verona-Milano 1992, pp ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] sviluppò il lavoro successivo, a partire dalle opere esposte alla rassegna "Nuove tendenze dell'arte italiana", organizzata da LionelloVenturi alla Rome-New York Art Foundation.
La svolta verso l'informale fu poi ribadita nella personale tenuta nel ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] in stucco degli edifici dell'esposizione a vigna Cartoni e piazza d'Armi, garante, come sottolineava LionelloVenturi, dell'impronta nazionale della scultura italiana contemporanea, individuata nel legame con la tradizione classica, ovvero nel ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] Persico, che pubblicò Il sarto spirituale (1928) di Giuseppe Prezzolini e Pretesti di critica (1929) di LionelloVenturi, ceduto quest’ultimo all’editore Hoepli per problemi economici. Contemporaneamente, nello studio di Alberto Sartoris iniziò a ...
Leggi Tutto