TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] -maggio del 1941, per iniziativa dell’Italian emergency rescue committee – creato nel novembre del 1940 e gestito da LionelloVenturi, Roberto Bolaffio e Alberto Tarchiani – si prospettò per Trentin la possibilità di andare a insegnare negli USA ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] ., Torino), a cura di M. Vescovo, Milano 1997, pp. 20 s.; M.C. Maiocchi, «Parigi amica», 1930. Venturi, i Sei e Parigi: ipotesi e prospettive, in LionelloVenturi e la pittura a Torino (1919-1931), a cura di M.M. Lamberti, Torino 2000, pp. 191-213; P ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] -emozioni, radio, giornale, cinematografo» (Vedova, 1960, 2019, p. 52).
Aderì nel 1952 al gruppo degli Otto, promosso da LionelloVenturi e presentato alla Biennale di Venezia di quell’anno, ma ne uscì l’anno successivo. In seguito alla vittoria del ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] visse una grande stagione: fu un centro di cultura vivissimo, grazie alla presenza di personalità come Edoardo Persico, LionelloVenturi, Antonio Granisci e Piero Gobetti (che, nel 1921 scrisse un saggio impegnativo sul C.), nonché per il mecenatismo ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] da Eugenio Battisti (1953a) per la tesi di specializzazione su Lione Pascoli scrittore d’arte, discussa alla Sapienza con LionelloVenturi; quelle di Luigi Dal Pane (1936 e 1959) sulle fonti di storia economica dello Stato pontificio e le parallele ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] socialista Giuseppe Emanuele Modigliani con la moglie Vera Funaro, lo scrittore romano Paolo Romano, lo storico dell’arte LionelloVenturi e il filosofo pugliese Giuseppe Lanza del Vasto. Sotto la guida di quest’ultimo, Viterbo fu tra gli artisti ...
Leggi Tutto
BIROLLI, Renato
Corrado Maltese
Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] del suo maggiore successo, sancito tra l'altro da due personali a New York (1951 e 1958), con presentazione di LionelloVenturi. Ma si accentua contemporaneamente il suo tormento di uomo, il suo desiderio di "evadere" dall'atmosfera milanese, il suo ...
Leggi Tutto
QUIRIZIO da Murano
Mattia Biffis
QUIRIZIO da Murano (Quirittio de Ioanne). – Sono scarse le informazioni sul conto di questo pittore, figlio di Giovanni, documentato a Venezia tra gli anni Sessanta [...] parrocchia di S. Maria Formosa (Ludwig - Paoletti, 1899, p. 442 n. 104).
Sulla scorta di queste informazioni, LionelloVenturi (1907, p. 185) ipotizzò cautamente un possibile rapporto di parentela con un altro pittore, Andrea da Murano, documentato ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Negroponte
Pietro Zampetti
Mancano assolutamente notizie e date su questo pittore, essendo il suo nome legato all'unica opera esistente, cioè la pala della chiesa di S. Francesco delle Vigne, [...] padovana. La storia critica di questo discusso dipinto - assai piacevole per la sua festosità cromatica - è alquanto movimentata. LionelloVenturi lo ritenne un capolavoro e, datandolo attorno al 1450, fece di A. il primo iniziatore a Venezia dell ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] Rivista d'arte, XXX (1955), pp. 147-152; Id., L. G. e la pittura, in Scritti di storia dell'arte in onore di LionelloVenturi, Roma 1956, I, pp. 223-237; R. Krautheimer, L. G., Princeton 1956; G. Marchini, Le vetrate italiane, Milano 1956, pp. 37-42 ...
Leggi Tutto