ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] Luigi Onetti e Venanzio Zolla. Proseguì gli studi al liceo classico Cavour (1924-27), dove ebbe Giusta Nicco (allieva di LionelloVenturi) come docente di storia dell’arte, e da un fratello del padre fu iniziato alla lettura dei testi di Benedetto ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] , tra le quali la Maternità (acquistata poi da LionelloVenturi, oggi a Torino, Galleria d’arte moderna).
Pur scultura. 1944-1945, a cura di N. Stringa, Treviso 2006.
Fonti e Bibl.: L. Venturi, A. M., in L’Arte, n.s., I (1930), pp. 556-577; G. Lo ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] Garosci godeva, grazie prima al supporto economico della famiglia, poi all’occupazione presso il critico d’arte in esilio LionelloVenturi (uno dei dodici professori a non aver accettato il giuramento al regime), per il quale lavorò per gran parte ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] Soffici, come anche il pan-medievalismo di John Ruskin, accreditandosi come contraltare all’interpretazione formulata da LionelloVenturi ne Il gusto dei primitivi (1926), con cui polemizzò su Dedalo. Rimase sostanzialmente avverso alle applicazioni ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] profondo legame di amicizia con Edoardo Persico, ebbe modo di frequentare il corso di storia dell’arte tenuto da LionelloVenturi, dal quale derivò quello ‘orgoglio della modestia’che orientò l’intero sviluppo della sua indagine culturale e della sua ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] , non soltanto italiana.
Andò per studio nell’autunno del 1932 a Parigi, dove incontrò Alfred Loisy e LionelloVenturi. La condivisione dello storicismo crociano, che affermò l’importanza del liberalismo ottocentesco francese, lo guidò allo studio ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] Marino, Milano 1954; G. Nicco Fasola, Santa Maria Assunta in Carignano a Genova di G. A., in L'Architettura, I (1955-56),pp. 864-867; M. Labò, "Strada Nuova", in Scritti di storia dell'arte in onore di LionelloVenturi, Roma 1956, I, pp. 403-410. ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] Uniti: un’altra borsa di studio in storia dell’arte gli fu assegnata a New York, presso la Columbia University, grazie a LionelloVenturi. Partì nel novembre del 1929 e, dopo aver studiato e insegnato alla Columbia (dove ebbe una relazione con la sua ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] breve sosta a Roma, il 21 febbraio s’imbarcò da Napoli sulla nave Conte di Savoia.
A New York frequentò LionelloVenturi; s’iscrisse alla School of architecture della Columbia University e nel luglio a un corso estivo del Department of architecture ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] di Arzignano). Intanto si era formato, anche grazie al suo impegno, il Gruppo degli Otto, sotto l’egida di LionelloVenturi, che vide coordinati quei pittori che, dopo l’esperienza del Fronte nuovo delle arti, stavano transitando alla poetica dell ...
Leggi Tutto