Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Essere del proprio tempo e dipingere ciò che si vede, senza lasciarsi turbare dalla [...] del realismo, Manet oppone la sua prassi della “pittura per la pittura”: una tecnica che si fa poesia. Manet, dice LionelloVenturi, non inventa una nuova mitologia, crea delle nuove immagini. E le sue immagini non rimandano a una natura perfetta da ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] di villa Medici, sede requisita dell’Accademia di Francia.
Nel 1945 conobbe e frequentò assiduamente il critico LionelloVenturi, appena tornato dall’esilio, e all’indomani della Liberazione partecipò a diverse mostre collettive organizzate nella ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] Il pittore conobbe il collega Gigi Chessa, e il collezionista torinese Riccardo Gualino gli comprò un pezzo su mediazione di LionelloVenturi. Nell’estate del 1924, nella campagna romana, dipinse tra le altre cose Colazione in campagna, e in autunno ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] 'avanguardia" operanti allora a Torino: i "secondi futuristi" e i "sei pittori di Torino" patrocinati da Persico e LionelloVenturi, in una posizione singolare e personalissima. Dal 1928 partecipò a varie mostre dei sodalizi torinesi (Amici dell'arte ...
Leggi Tutto
URBANI, Ludovico
Mauro Minardi
– Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di San Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici che lo riguardano sono [...] scomparti raffiguranti S. Francesco e S. Ludovico di Tolosa (Recanati, Museo diocesano), riferiti al pittore da LionelloVenturi (1915). Come lasciano intendere le peculiarità della carpenteria superstite, si trattava in origine di un trittico a ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] degli otto (con Afro Basaldella, Birolli, Corpora, Mattia Moreni, Morlotti, Santomaso, Vedova), sostenuto dal critico d’arte LionelloVenturi, che vi aveva riunito i dissidenti astratti del Fronte nell’intento di superare l’antinomia tra realismo e ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] , assieme a Casorati, Carrà, Morandi, Marino Marini, Barbantini, Carlo Ludovico Ragghianti, Rodolfo Pallucchini, Roberto Longhi e LionelloVenturi. Nel giugno dello stesso anno espose alla galleria del Naviglio a Milano ventisette opere recenti che ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Sergio
Federica De Rosa
ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti.
A seguito dei trasferimenti dettati [...] , su Savoldo e sul rapporto tra «coltura e arte» – nei quali rivelava il suo meditare sulle pagine di Croce, di LionelloVenturi e dei teorici del puro visibilismo, come pure la sua attenzione per la recente storiografia artistica giunta in Italia ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] un primo viaggio negli Stati Uniti, invitato come pittore dall’Università di Brooklyn per una conferenza introdotta da LionelloVenturi, cui seguirono altre mostre americane (Vasic Vatovec, 2005, p. 28). L’apertura del paesaggio nordamericano e la ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] Sanfilippo prese parte ad alcune importanti esposizioni all’estero. Nell’aprile del 1957 tre sue opere furono presentate da LionelloVenturi a New York nella mostra «Trends in watercolors today» presso il Brooklyn Museum. Nel 1958, venne invitato da ...
Leggi Tutto