MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] venduta a Roma nel febbraio-marzo 1607 – dopo il clamoroso rifiuto da parte dei carmelitani di S. Maria della Scala, che a LionelloVenturi (p. 942) ha poi suggerito il giudizio: «Ma la Morte della Madonna rifiutata dagli altari è forse il quadro più ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] all'Istituto prima come allievo restauratore nel 1944, poi come funzionario storico dell'arte dopo la laurea con LionelloVenturi nel 1947. Con Urbani il dibattito sul restauro si sposta dai problemi trattati fino ad allora - relativi soprattutto ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] e che poté giovarsi della collaborazione di Romano Bilenchi, Attilio Momigliano, Luigi Dalla Piccola, Alessandro Parronchi, Pietro Pancrazi, LionelloVenturi, Eugenio Montale, Adone Zoli e di altri. Branca vi firmò nel solo 1945 ben 54 articoli.
Per ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] Crivelli.
In occasione della mostra veneziana (1961) il più acuto e pertinente giudizio sul C. fu quello espresso da LionelloVenturi, valido anche quale indicazione di principio, per una corretta lettura dell'opera d'arte: "Com'è noto, la tendenza ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] dell’Ottocento, il pensiero di Antonio Rosmini e Gioacchino Ventura non erano assenti in questa linea sostenuta da Sturzo, quali Gaetano Salvemini, Carlo Sforza, i fratelli Rosselli, LionelloVenturi, Francesco Fausto Nitti, Mario Einaudi e altri. A ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] in Pietro Consagra. Necessità del colore, 2007, p. 250), apprezzato, tra gli altri, da Marchiori, Umbro Apollonio e LionelloVenturi, fu stroncato su L’Unità (26 marzo 1952; ibid.) da Corrado Maltese. Come risposta Consagra pubblicò su Il Calendario ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] Luigi Onetti e Venanzio Zolla. Proseguì gli studi al liceo classico Cavour (1924-27), dove ebbe Giusta Nicco (allieva di LionelloVenturi) come docente di storia dell’arte, e da un fratello del padre fu iniziato alla lettura dei testi di Benedetto ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] , tra le quali la Maternità (acquistata poi da LionelloVenturi, oggi a Torino, Galleria d’arte moderna).
Pur scultura. 1944-1945, a cura di N. Stringa, Treviso 2006.
Fonti e Bibl.: L. Venturi, A. M., in L’Arte, n.s., I (1930), pp. 556-577; G. Lo ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] Garosci godeva, grazie prima al supporto economico della famiglia, poi all’occupazione presso il critico d’arte in esilio LionelloVenturi (uno dei dodici professori a non aver accettato il giuramento al regime), per il quale lavorò per gran parte ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] Soffici, come anche il pan-medievalismo di John Ruskin, accreditandosi come contraltare all’interpretazione formulata da LionelloVenturi ne Il gusto dei primitivi (1926), con cui polemizzò su Dedalo. Rimase sostanzialmente avverso alle applicazioni ...
Leggi Tutto