VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] del duca di Urbino Francesco Maria II della Rovere e nipote di Ventura, cuoco di corte, resta sconosciuto il nome della madre. Nel con una Vergine annunciata in collezione privata, pubblicata da Lionello Puppi nel 2003, e una bella testa di una ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] estraneo alla scuola locale da spingere Adolfo Venturi (1915) a definirlo un «copiatore degli umbri, corrompitore dello stile vicentino» (p. 656). Dopo le ricerche fondamentali di Gerola (1908, e 1918) e di Lionello Puppi (1960, e 1967), che hanno ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Filippo Rossi
. Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta. Riccomanno di Guido, vissuto nei primi decennî del sec. XV, fece col figlio Leonardo il rivestimento marmoreo e l'ornamento [...] Francesco (oggi distrutta) e nel 1452 fece per Lionello de' Grimaldi l'ornamento marmoreo del frontespizio nella : i Riccomanni, in Boll. d'arte, 1908, pp. 403-422; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IV, Milano 1908, p. 485; seg.; Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
SALVATORELLI, Luigi
Angelo D'Orsi
– Nacque a Marsciano (Perugia) l’11 marzo 1886 da Salvatore e da Anna Alessandri.
Ebbe una formazione cattolica. Compì gli studi ginnasiali e liceali a Perugia, accolto [...] L. S., Firenze 1980; S. storico, a cura di F. Tessitore, Napoli 1981; L. Casalino, Un’amicizia antifascista. Le lettere di Lionello e Franco Venturi a L. S. (1914-1944), in Quaderni di storia dell’Università di Torino, 1997-1998, n. 2, pp. 441-462; L ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] a cura di Agostino Pertusi, Verona 1976.
85. Adolfo Venturi, Storia dell'arte italiana, VIII/2, Milano 1924, John A. Tedeschi, Dekalb (I11.) 1971, pp. 499-529; Lionello Puppi, Michele Sanmicheli architetto di Verona, Padova 1971; Pietro Marchesi, Il ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] alle pagine illuminanti di Carmelo Alberti, Giovanni Morelli, Lionello Puppi, Ruggero Rugolo e Marino Zorzi, sul VV., L'età dei lumi. Studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi, II, Napoli 1985, pp. 742-753 (pp. 739-789).
205. ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] collega fiorentino il tramite per la presentazione di Piero a Lionello d’Este, o se invece Piero si recò a Modena M. Mazzalupi e A. De Marchi, Milano 2008, pp. 224-228.
22 A. Venturi, Storia dell’arte italiana, VII, 1, Milano 1911, pp. 473-474; VII, ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] lumi. Studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi, a cura di Raffaele Ajello-Massimo Firpo-Luciano Guerci-Giuseppe Ricuperati 1975-1976, p. 338 (pp. 321-398).
84. Lionello Puppi, Il mito e la trasgressione. Liturgia urbana delle ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] Vinegia 1556, Proemio e Libro I, pp. 6, 40.
7. Lionello Puppi, La teoria artistica nel Cinquecento, in AA.VV., Storia della 1847), Pietro Paoletti (1893), Giulio Lorenzetti (1926), Adolfo Venturi (1938).
49. Manfredo Tafuri, Jacopo Sansovino e l' ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] Palladio a Le Corbusier, catalogo della mostra, a cura di Lionello Puppi-Giandomenico Romanelli, Milano 1985, p. 182 (pp. 182 , Bologna 1984, p. 125. Esprime un concetto simile anche Franco Venturi, L’Italia fuori d’Italia, in Storia d’Italia, 3, Dal ...
Leggi Tutto