ABBATI (dell'Abà, dall'Abà), Pietro Antonio (Petrus Antonius de Lendinara)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Paolo, nacque verso il 1430 a Modena. Intagliatore in legno ed intarsiatore, è dal [...] -XXI alle pp. 390-393; G.Fiocco, Le tarsie di P. A. degli A.,in Scritti di storia dell'arte in onore di LionelloVenturi,Roma 1956, I, pp. 239-254 (rapida, ma completa monografia sull'A.); Inventario delle cose d'arte e di antichità d'Italia, Vicenza ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI (Degli Agostini), Paolo
Angela Catello
Originario probabilmente di Venezia, seguace di G. Bellini, fu pittore operoso attorno al 1520 a Napoli. Le scarse notizie relative alle opere finora [...] qua, bene extimate. Fo discepolo di Ioan Bellino ..." (Nicolini, 1925).
Riferendosi alla precisa citazione del Summonte, LionelloVenturi (1918) individuò il ritratto del Sannazzaro in una tela di impronta belliniana oggi nell'Isaac Delgado Museum di ...
Leggi Tutto
BOSWELL, Jessie
Anna Bovero
Nata il 10 marzo 1881 a Leeds, in Inghilterra, da vecchia famiglia dello Yorkshire, studiò musica sotto la guida del pianista Cyril Scott e conseguì il diploma nel 1901. [...] . Indifferente ai problemi di stile che assillavano l'ambiente casoratiano, estranea alle polemiche culturali alimentate sia da LionelloVenturi sia da Edoardo Persico nella cerchia degli artisti torinesi, la B. aderì tuttavia al gruppo dei "Sei ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] et de fortuna. Nel 1441 ne inviò una copia a Lionello d'Este. L'operetta allude ai casi personali dell'Alberti L. B. A. architetto, con larga bibliografia, Torino 1917; A. Venturi, L. B. Alberti (nella collezione Architetti dal XV al XVIII secolo), ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] s'inizia a Ferrara, alla corte del principe Lionello d'Este, per il quale Leon Battista Alberti disegnò città e gli artisti emiliani v. le voci relative. Inoltre: A. Venturi, Storia dell'arte ital., Milano 1901 segg.; P. Toesca, Storia dell ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] . 204-05; W. Arslan, Un probabile affresco di J. B., in Boll. d'arte, n. s., VI (1926-27), pp. 186-88; L. Venturi, Das Bildnis des Lionello d'Este von I. B., in Pantheon, III (1929), pp. 201-05; E. Rigoni, Iacopo Bellini a Padova nel 1430, in Riv. d ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo detto il Dentone.- Pittore quadraturista, nato a Bologna il 7 aprile 1575, morto il 18 dicembre 1632. Cominciò a lavorare di figura con Lionello Spada; passò quindi sotto Cesare Baglioni [...] M. Oretti, Notizie de' professori, ecc. (ms. B 127 della Biblioteca comunale di Bologna, c. 21 segg.); ms. Carrati della Bibl. com. di Bologna, Nascite; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913; A. Venturi, in L'Arte, XX (1917), p. 69 segg. ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] , Bologna 1865, pp. 10 s., 25 s., 43; Id., Niccolò di Lionello d'Este, in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le lettere e arti in Modena, s. 2, V (1887), pp. 13 s.; A. Venturi, Ercole Grandi, in Arch. stor. dell'arte, I (1888), pp. 193 s.; ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] aspetti delle arti figurative alla corte estense. Ancora nel 1937 il Venturi, pur notando nel carattere di B. generosità, bonomia, raffinatezza di gusto, rileva come, mentre sotto Lionello l'impulso alla vita artistica veniva dato dal "principe", con ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] . Mentre Ercole stava fuori Ferrara, Niccolò di Lionello d'Este tentò con le armi di impadronirsi della Olivi, Delle nozze di Ercole I d'Este con E. d'A., Modena 1887; A. Venturi, L'arte ferrarese nel periodo di Ercole I di Este, in Atti e mem. della ...
Leggi Tutto