COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] ritratto di Borso d'Este, passato probabilmente nella collezione Trivulzio di Milano, e non è un caso che, come osserva LionelloVenturi (Il gusto dei primitivi, Bologna 1926, pp. 137 ss.), la riscoperta dei primitivi, almeno fino a certi pittori del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primato della Francia
Nel campo della arti figurative è in atto un fenomeno di assestamento. [...] , il riconoscimento del valore fondante che alcuni studi hanno avuto per generazioni, da Les peintres modernes di LionelloVenturi ai volumi di John Rewald sul secondo Ottocento a Parigi. Studi che hanno portato mattoni essenziali alla costruzione ...
Leggi Tutto
STURANI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque il 5 luglio 1906 ad Ancona, terzogenito di Ludovico, militare di carriera, e di Paola Bellati, casalinga.
Gli Sturani, antica e nobile famiglia originaria [...] al presidente Paul Doumer, furono revocati i permessi di lavoro a tutti gli stranieri. Nella capitale francese incontrò LionelloVenturi, esule, ed ebbe modo di visitare presso la galleria Georges Petit la prima retrospettiva dedicata a Pablo Picasso ...
Leggi Tutto
MORANDO, Pietro
Francesco Franco
MORANDO, Pietro. – Nacque a Orti, frazione di Alessandria, il 5 giugno 1889. Non si conosce il nome dei genitori.
Fu battezzato col nome di Pierino Stefano (Marchiando [...] di Milano. Nel dopoguerra frequentò Piero Gobetti, Antonio Gramsci, Felice Casorati, Carlo Carrà, Arturo Martini e LionelloVenturi. Nella prima metà degli anni Venti espose in molte manifestazioni, fra cui l’Esposizione della Società promotrice di ...
Leggi Tutto
MORICONI, Angelo
Rossella Canuti
MORICONI, Angelo. – Nacque il 12 maggio 1932 a Fossato di Vico (Perugia) da Antonio, ferroviere, e da Rosa Gammaitoni, primo di tre figli (seguirono Luciano e Clara).
Dimostrò [...] a semicerchi dai toni caldi, evocano barche e architetture locali. Apprezzato da alcuni critici italiani quali Nello Ponente o LionelloVenturi, tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta Moriconi era ormai del tutto inserito nel ...
Leggi Tutto
TOMEA, Fiorenzo
Francesco Santaniello
– Nacque a Zoppè di Cadore (Belluno) il 7 febbraio 1910, ultimo di dieci figli, da Carlo, pastore, e da Luigia Zanettin.
Ebbe un’infanzia difficile, segnata dalla [...] alcuni artisti e intellettuali italiani lì emigrati, tra i quali Giorgio De Chirico, Gino Severini, Filippo De Pisis, LionelloVenturi, ed espose in una collettiva alla galleria Quatre chemins. Ammalatosi di morbillo, fu ricoverato all’hôpital de la ...
Leggi Tutto
RONGA, Luigi Salvatore Giuseppe
Fabrizio Della Seta
– Nacque a Torino il 19 giugno 1901, terzogenito di Giuseppe (1848-1932), maestro di scherma di origini abruzzesi, e di Elena Sangiorgio (1865-1948, [...] nel 1918 s’iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia, dove fu influenzato in particolare dall’insegnamento di LionelloVenturi e di Arturo Farinelli. Quest’ultimo fu relatore della tesi di laurea in letteratura tedesca, Roberto Schumann scrittore ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Paolo
Rosella Siligato
Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico della letteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] dell'arte.
Con F. Wittgens pubblicò l'Antologia della moderna critica d'arte (Milano 1927), dedicata a LionelloVenturi, dove portò alla conoscenza degli studenti delle scuole superiori gli aspetti più significativi della storiografia artistica ...
Leggi Tutto
Il giuramento del 1931
Angelo Guerraggio
Il giuramento del 1931
La legge Casati del 1859 non prescriveva alcun giuramento speciale per i professori universitari, equiparati a tutti gli altri impiegati [...] , Giorgio Errera, Giorgio Levi Della Vita, Fabio Luzzatto, Piero Martinetti, Bartolo Nigrisoli, Francesco ed Edoardo Ruffini, LionelloVenturi (e appunto Vito Volterra). Le loro sono storie diverse, solo parzialmente intrecciate. Il rifiuto che li ...
Leggi Tutto
RAINALDO di Ranuccio
Maria Cristina Rossi
RAINALDO (Rinaldo) di Ranuccio. – Non si hanno informazioni sulla data di nascita e sulla famiglia di origine di questo pittore umbro nativo di Spoleto, che [...] del secolo scorso, la Croce richiamò l’interesse di LionelloVenturi (1915), uno dei primi a rendersi conto della si sa circa la data e il luogo di morte del pittore.
Fonti e Bibl.: L. Venturi, A traverso le Marche, in L’Arte, 1915, n. 18, pp. 1-28; ...
Leggi Tutto