BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] e che poté giovarsi della collaborazione di Romano Bilenchi, Attilio Momigliano, Luigi Dalla Piccola, Alessandro Parronchi, Pietro Pancrazi, LionelloVenturi, Eugenio Montale, Adone Zoli e di altri. Branca vi firmò nel solo 1945 ben 54 articoli.
Per ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] , del 1900, e dell'opinione del Croce sul valore delle teorie sull'arte. Un contributo di notevole valore ha dato poi LionelloVenturi con Pietro Aretino e Giorgio Vasari, del 1924, quindi in Pretesti di critica, del 1929: si mette bene in luce l ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] del d'Annunzio).
Sovente ci è capitato di fare riserve su un metodo critico largamente applicato, per esempio, da LionelloVenturi nei riguardi soprattutto dell'arte neoclassica da lui senz'altro identificata con l'accademia. Il metodo consiste nel ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] de Vigny.
Il Neri e lo storico dell'arte LionelloVenturi furono i due professori che esercitarono maggiore influsso sulla - la lezione di metodo, non certo accolta passivamente, del Venturi. Ma l'indagine non si esauriva nel delineare le tappe del ...
Leggi Tutto