Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] In questa seconda fase della riflessione di Napoleoni l’equilibrio generale di Walras e la definizione di economia di LionelRobbins sono giudicati capaci di fornire un’analisi dei criteri di razionalità astorica del fatto economico, in quanto scelta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] : in quanto è scienza umana, in quanto è scienza sociale e in quanto è guida all’azione. Il contatto con LionelRobbins alla LSE lo riportò a questo tema dei fondamenti metodologici della scienza economica e a rifiutare che la scienza economica fosse ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Sipson, Middlesex, 1898 - Londra 1984). Uno dei maggiori economisti inglesi del sec. 20º, R. è noto soprattutto per il suo fondamentale studio sulla natura della scienza economica (An essay on the nature and significance of economic science, 1932, ed. ampl. 1935; trad. it. 1947), nel quale l'economia è definita come la scienza che studia la distribuzione di mezzi scarsi tra fini ...
Leggi Tutto