Vicens i Vives, Jaume
Storico spagnolo (Gerona 1910-Lione 1960). Professore di storia universale moderna nell’univ. di Saragozza (dal 1947), poi in quella di Barcellona. Ha fondato e diretto (dal 1951) [...] la rivista Estudios de historia moderna e (dal 1953) l’Índice histórico español, bollettino bibliografico di storia ispano-americana. Ha studiato essenzialmente la storia della Catalogna nel sec. 15°, ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e uomo politico francese (Parigi 1582 o 1585 - Lione 1653), figlio di François IV e fratello del celebre cardinale Armand-Jean, fu fatto (1595) vescovo di Luçon da Enrico IV; dimessosi (1605), [...] il chiostro (1620) solo per accettare, per volontà del fratello, l'arcivescovado di Aix, poi (1629) quello di Lione. Cardinale (1629), grande elemosiniere di Francia (1631), si segnalò in ripetute missioni presso la Santa Sede; ma, alla morte ...
Leggi Tutto
Scultore (Saint-Germain-du-Plain, Saône-et-Loire, 1827 - Lione 1900). Studiò a Lione all'École des beaux-arts, ove poi insegnò (1884-1900). Eseguì soprattutto sculture di carattere religioso, che gli diedero [...] larga notorietà nella sua provincia. Numerosissime le sue opere, soprattutto in chiese lionesi ...
Leggi Tutto
Medico francese (sec. 19º). Membro della Società anatomica di Lione, pubblicò: Étude clinique et expérimentale sur la respiration de Cheyne-Stokes (1878). ...
Leggi Tutto
Predicatore domenicano (Belleville-sur-Saône, Rodano, 1190-95 circa - Lione 1261 circa). Dopo avere studiato all'univ. di Parigi, si fece domenicano. Predicò fra l'altro contro Albigesi e Valdesi e svolse [...] anche la funzione d'inquisitore ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice Alice-Marie-Angèle Pasquier (Lione 1835 - Parigi 1911). Esordì giovanissima nella lirica; rimasta vedova, passò al Gymnase (1864) e divenne celebre come Madame Pasca. Elegante, [...] versatile, riportò grande successo in patria e all'estero, nella commedia sociale del tempo ...
Leggi Tutto
Ebbero questo titolo dapprima (9º sec.) i conti di Lione, poi quelli del Forez, che, nella loro discendenza, diretta e indiretta, conservarono la importante baronia di B. fino al 1400; allora difatti fu [...] donata alla casa di Borbone, che la tenne fino al 1522, quando fu data a Luisa di Savoia, madre di Francesco I. Riunita alla corona nel 1531, poi restituita ai Borboni (1560), fu portata in dote da Maria ...
Leggi Tutto
Medico, filosofo e astrologo tedesco (Colonia 1486 - Grenoble o Lione 1535). Ebbe vita agitata e avventurosa: più volte in Francia e in Spagna, insegnò (1515) nell'univ. di Pavia; per le sue dottrine magiche [...] e cabalistiche fu più volte condannato dalla chiesa. Le sue opere principali sono: De occulta philosophia (1510), che è una difesa della magia considerata come scienza suprema (opera costruita su una specie ...
Leggi Tutto
Famiglia di incisori, specialisti nell'incisione a colori. Tony (Lione 1847 - Parigi 1904) collaborò a L'Illustration e a Le Monde Illustré e incise legni originali (paesaggi e tipi bretoni, vedute parigine), [...] contribuendo con L.-A. Lepère al rinnovamento della xilografia. Dei suoi figli, il più noto è Jacques (1874-1977), che illustrò con ottime incisioni, su disegni di M. Denis, l'Imitazione di Cristo (1903), ...
Leggi Tutto
Storico dell'estetica e uomo politico francese (Budapest 1863 - Lione 1944). Scelta la Francia come patria d'elezione, vi divenne professore universitario per le letterature moderne (1885) e nel 1918 ottenne [...] alla Sorbona una cattedra di estetica. Sue opere principali: Essai critique sur l'esthétique de Kant (1896), Les doctrines politiques des philosophes classiques de l'Allemagne (1927), Carlyle, l'homme ...
Leggi Tutto
lione
lïóne s. m. – Variante ant. di leone. ◆ Dim. lioncino, lioncèllo per leoncino, leoncello. In araldica, sono detti lioncelli i leoni quando sono più di due nello scudo; hanno gli stessi attributi del leone.
lion
‹li̯õ′› s. m., fr. (f. lionne ‹li̯òn›) [dall’ingl. lion, propr. «leone», per un confronto scherzoso con i leoni della Torre di Londra, che attiravano molti curiosi]. – Nome con cui, intorno alla metà del sec. 19°, venivano designati in...