• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
388 risultati
Tutti i risultati [3982]
Arti visive [388]
Biografie [1811]
Storia [790]
Religioni [562]
Diritto [207]
Letteratura [204]
Storia delle religioni [131]
Economia [146]
Diritto civile [126]
Archeologia [121]

Ravier, François-Auguste

Enciclopedia on line

Pittore (Lione 1814 - Morestel, Isère, 1894). A Parigi, interrotti gli studî per divenire notaio, si dedicò alla pittura e si formò, più che all'École des beaux-arts (1837-38), guardando a C. Corot, di [...] della scuola di Barbizon per l'intensità cromatica e la resa degli effetti di luce e atmosfera che rivelano la sua attenzione per E. Delacroix e J. M. W. Turner (molti quadri e schizzi nei musei di Lione e Grenoble e, a Parigi, nel Musée d'Orsay). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DELACROIX – PARIGI – ITALIA – ISÈRE – LIONE

Petitot, Ennemond-Alexandre

Enciclopedia on line

Petitot, Ennemond-Alexandre Architetto e disegnatore (Lione 1727 - Parma 1801); si formò a Lione, Parigi e, ottenuto il Grand Prix (1745), giunse a Roma dove fu anche in contatto con G. B. Piranesi. Di nuovo a Parigi (1750), disegnò [...] alcune tavole per il Recueil d'Antiquités del conte di Caylus. Chiamato a Parma nel 1753, architetto delle Fabbriche ducali e insegnante dell'Accademia, svolse un'intensa attività (dai progetti urbanistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – COLORNO – STILÒ – PARMA – LIONE

Delorme, Philibert

Enciclopedia on line

Delorme, Philibert Architetto (Lione 1510-15 circa - Ivry 1570), fra i maggiori del Rinascimento in Francia; figlio di un capomastro, dopo aver acquistato giovanissimo un'esperienza diretta dei materiali tecnici, si formò [...] scientifica. A Roma (1533) si dedicò allo studio dell'antichità, com'è evidente nella palazzina in rue de la Juiverie, a Lione (1536). Nel 1540 il card. du Bellay gli affidò la costruzione del castello di Saint-Maur-lès-Fossés; per Diana di Poitiers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – BENVENUTO CELLINI – DIANA DI POITIERS – FRANCESCO I – ENRICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delorme, Philibert (1)
Mostra Tutti

Capet, Marie-Gabrielle

Enciclopedia on line

Capet, Marie-Gabrielle Pittrice (Lione 1761 - Parigi 1818), una delle ritrattiste favorite del mondo ufficiale al tempo del Consolato e dell'Impero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vernay, François

Enciclopedia on line

Pittore (Lione 1821 - ivi 1896). Dipinse nature morte e fiori, oltre a qualche paesaggio, con notevole senso del colore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE

Carriès, Jean

Enciclopedia on line

Carriès, Jean Scultore francese (Lione 1855 - Parigi 1895). S'interessò prevalentemente alla tecnica della fusione e alla ceramica. La sua opera principale è un portale di grès invetriato, con figure grottesche, per [...] la principessa di Scey-Montbéliard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – LIONE – GRÈS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carriès, Jean (1)
Mostra Tutti

Coustou, Nicolas

Enciclopedia on line

Coustou, Nicolas Scultore (Lione 1658 - Parigi 1733); allievo di A. Coysevox, eseguì, da solo o in collaborazione col fratello Guillaume il Vecchio, lavori per il Trianon, per Versailles, per Marly, e varî monumenti sepolcrali [...] e busti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – PARIGI – LIONE

Riccardi, Luigi

Enciclopedia on line

Pittore (Lione 1808 - Milano 1877). Dipinse, non senza finezza, marine e paesaggi. Insegnò a Brera (dal 1865). Sue opere si trovano soprattutto a Milano (Galleria d'arte moderna, museo Poldi-Pezzoli, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIONE

Vivien, Joseph

Enciclopedia on line

Vivien, Joseph Pittore (Lione 1657 - Bonn 1734), allievo di Ch. Lebrun; si specializzò nei ritratti a pastello, vigorosamente costruiti (numerosi ritratti di principi di Colonia e Baviera a Monaco, Alte Pinakothek; S. [...] Bernard, Rouen, Musée des beauxarts; Autoritratto, Uffizi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIONE – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vivien, Joseph (1)
Mostra Tutti

Duclaux, Antoine-Jean

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Lione 1783 - ivi 1868). Dipinse scene di genere, scene tratte dal Don Chisciotte della Mancia, paesaggi dove protagonisti sono soprattutto gli animali, con disegno minuto e tonalità [...] fredde. Rimangono di lui anche numerose litografie, per lo più di animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
lïóne
lione lïóne s. m. – Variante ant. di leone. ◆ Dim. lioncino, lioncèllo per leoncino, leoncello. In araldica, sono detti lioncelli i leoni quando sono più di due nello scudo; hanno gli stessi attributi del leone.
lion
lion ‹li̯õ′› s. m., fr. (f. lionne ‹li̯òn›) [dall’ingl. lion, propr. «leone», per un confronto scherzoso con i leoni della Torre di Londra, che attiravano molti curiosi]. – Nome con cui, intorno alla metà del sec. 19°, venivano designati in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali