Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] per il potere imperiale può in realtà essere fatto iniziare dal 1246, quando, deposto Federico da papa Innocenzo IV a Lione, la corona fu data dai principi – manovrati dall’arcivescovo di Colonia – prima al langravio di Turingia, Enrico Raspe, poi al ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] . L'interdetto pendente sulla città di Parniers e sugli aderenti del conte di Foix fu ritirato, e quello gravante su Lione fu sospeso per tre anni; gli ecclesiastici francesi che non avevano accolto l'invito di Bonifacio a presentarsi a Roma furono ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] Torino, Le memorie di religione, di morale e di letteratura di Modena, L’enciclopedia ecclesiastica e morale di Napoli – apparve a Lione in lingua francese nel 1819 (e in italiano nel 1821) con il titolo programmatico di Du Pape. Ne era autore Joseph ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] città di Tolosa. Nel XII secolo furono soprattutto i mercanti e gli artigiani a essere attratti da questa eresia. A Lione, Valdo predicò una vita di povertà evangelica, e diede origine all'eresia valdese. Papa Innocenzo III affermò che gli eretici ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] curiali che non lo vedevano più personaggio di spicco e di potere come nel recente passato. Attraverso la Valtellina, la Svizzera, Lione, si riunì alla corte a Chilons in Champagne iI 16 nov. 1552.
I motivi del viaggio erano legati alla speranza ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] se Tertulliano parlava di principalitas della sede romana come pure delle sedi di Corinto, Filippi ed Efeso, Ireneo di Lione senza difficoltà affermava la superiorità morale della sede romana. Così faceva il vescovo Callisto nella prima metà del III ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] linee generali tracciate con le prime encicliche è l'immediata attenzione del papa al problema delle missioni. Dopo aver trasferito da Lione a Roma, con l'aiuto dell'allora monsignor Roncalli, l'"Oeuvre pour la propagation de la Foi" (1922) e avere ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] –, ma non si fa alcun cenno alla sua appartenenza alla dinastia erculia. Ad esempio, in un’iscrizione di Lugdunum (Lione) si celebrano soltanto i parenti imperiali di Costantino di ascendenza diretta: «Imp(eratori) Caes(ari) / Fl(avio) Val(erio ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] cosiddette carte di san Girolamo, tramandate da un manoscritto medievale e risalenti forse all’iniziativa di Eucherio di Lione, nell’ambito della costruzione di una mappa mundi universale che abbracciava tutto l’Impero49. In definitiva, la maggiore ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] P. Kropotkin e Guesde alla riorganizzazione dei gruppi anarchici; tra il gennaio e il febbraio 1878, partecipò al congresso operaio di Lione e sulla via del ritorno fece un giro di propaganda a Montluçon, Commentry, Gannat. Rientrato a Parigi, il 22 ...
Leggi Tutto
lione
lïóne s. m. – Variante ant. di leone. ◆ Dim. lioncino, lioncèllo per leoncino, leoncello. In araldica, sono detti lioncelli i leoni quando sono più di due nello scudo; hanno gli stessi attributi del leone.
lion
‹li̯õ′› s. m., fr. (f. lionne ‹li̯òn›) [dall’ingl. lion, propr. «leone», per un confronto scherzoso con i leoni della Torre di Londra, che attiravano molti curiosi]. – Nome con cui, intorno alla metà del sec. 19°, venivano designati in...