WALLENSTEIN, Albrecht von
Romolo Quazza
Nacque in Boemia nel 1583 da famiglia di origine forse germanica, cui la rovina della vecchia nobiltà boema dopo la repressione del 1620-21 offrì modo di accrescere [...] guerra dei Trent'anni (v. trent'anni, guerra dei), ricordiamo: G. Priorato, Historia della vita d'A. Valstain duca di Fritland, Lione 1643; F. Förster, Albrechts von W.... Briefe und amtliche Schreiben aus den Jahren 1627 bis 1634, Berlino 1829; K. G ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] G. ebbe notizia il 25 sett. 1512. Lasciò la corte nell'ottobre 1513 e prese la via del ritorno per Baiona, Tolosa e Lione; a Piacenza lo raggiunse la notizia della morte del padre, avvenuta tra il 20 e il 21 dicembre. A Firenze i Medici l'accolsero ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] sul piano politico il suo peso era cresciuto. Alla firma dell'armistizio franco-prussiano e mentre il Municipio di Lione lo nominava generale comandante della guardia nazionale cittadina, il padre lo incaricava di portarsi a Parigi per osservare da ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] il patriarcato sono narrati dagli storici con versioni discordanti. Gregorio X era di passaggio in Lombardia per recarsi a Lione; del suo seguito faceva parte Ottone Visconti, al quale fu imposto di arrestarsi a Piacenza. Secondo alcune versioni, il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] Heidelberg Francoforte Colonia Diisseldorf, in maggio giunge a destinazione e riparte a fine giugno rientrando - via Anversa Lione Torino Casale - a, Venezia ove, il 24 settembre, offre all'"intelligenza" del Pregadi un quadro delle "provincie ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] , nell'aprile 1618 la Repubblica inviò in Francia l'ambasciatore straordinario Gian Luca Chiavari, trattenuto per alcuni mesi a Lione quasi in ostaggio. Nel luglio la crisi fu infine risolta, grazie alla mediazione del Bentivoglio, venuto meno l ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] , ad esempio, da Parigi, il 15 giugno 1510 scrisse all'E., che era in viaggio col re Luigi XII verso Lione (insieme con Giovanni Lascaris, maestro di greco del Budé), una lettera affettuosa in cui dichiarava di attenderlo con gioia nella propria ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] a Genova dove, agli ordini del Massena, prese parte alla difesa della città. Riparato in Francia, visse a Marsiglia e Lione, mantenendo rapporti con gli altri fuorusciti lucchesi. A Lucca rientrò il 9 luglio 1800 al seguito del generale Launay, e ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] re di Francia Enrico III, di passaggio a Torino proveniente dalla Polonia, fu fatto scortare dal duca di Savoia fino a Lione da diciannove compagnie di fanti e sette compagnie di cavalleria agli ordini dell'Este. In campo militare l'E. dovette essere ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] il pontefice venne imbarcato.
L'arrivo del papa a Genova e il suo successivo trasferimento via terra a Lione, sede scelta per il concilio, costituirono indubbiamente un gravissimo insuccesso politico per l'imperatore; questi, stando alla tradizione ...
Leggi Tutto
lione
lïóne s. m. – Variante ant. di leone. ◆ Dim. lioncino, lioncèllo per leoncino, leoncello. In araldica, sono detti lioncelli i leoni quando sono più di due nello scudo; hanno gli stessi attributi del leone.
lion
‹li̯õ′› s. m., fr. (f. lionne ‹li̯òn›) [dall’ingl. lion, propr. «leone», per un confronto scherzoso con i leoni della Torre di Londra, che attiravano molti curiosi]. – Nome con cui, intorno alla metà del sec. 19°, venivano designati in...