FREGOSO, Galeazzo
Jean-François Dubost
Figlio di Alessandro e di Costanza Strozzi di Ferrara, nacque tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove la sua famiglia si era stabilita. Fu cugino germano [...] invece a Gian Galeazzo, le cui simpatie protestanti sono fuor di dubbio.
Dopo la morte di Carlo IX, Enrico III confermò (a Lione nel 1574) la donazione di Muret al F., concedendogli, inoltre, la carica di capitano di 50 uomini d'arme di ordinanza. È ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] confortandoli a sperare anche nella liberazione di Firenze con l'aiuto del re di Francia e dei ricchi fiorentini esuli a Lione, Venezia, Ancona. A sue spese armò otto compagnie, con a capo il figlio Giovanni Battista; fornì loro verdi vessilli in cui ...
Leggi Tutto
BOCCARDI (Boccardo), Bartolomeo
Rita Cambria
Nato a Genova nel 1754 da famiglia non aristocratica, divenne avvocato e si dedicò quindi alla carriera diplomatica. Nel 1782 la Repubblica di Genova lo [...] d'Italia, Milano 1884, p. 20; G. Colucci, La Rep. di Genova e la Rivoluz. francese..., Roma 1902, passim; I Comizi nazionali di Lione per la costituzione della Repubbl. ital., a cura di U. Da Como, Bologna 1934, I, pp. 66, 74, 77, 440; I carteggi di ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI PALESTRINA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nato a Piacenza verso il 1170, apparteneva alla famiglia "de Pecoraria". Dopo essere stato arcidiacono di Ravenna, nel 1215 entrò nell'abbazia cistercense [...] di partire per la Francia, scelse G. come vicario della città di Roma. Tuttavia, nel 1244 si trovava anch'egli in Francia, a Lione, dove morì il 25 giugno di quell'anno. Fu sepolto a Clairvaux.
Fonti e Bibl.: M.G.H., Epistolae saeculi XIII e regestis ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] di S. Marcello a Roma.
Morì a Firenze il 6 giugno 1576, di ritorno da una predicazione quaresimale tenuta a Lione.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio generale dei Servi di Maria, Registrum provinciae toscanae, 30-31; Monumenta Ordinis Sanctae Mariae, a ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Giambattista de'
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova all'incirca tra il 1470 e il 1540, primogenito di Domenico, appartenne al ramo dei Cocarello, una famiglia di estrazione [...] Pietro operava sulla piazza di Bruges almeno dal 1521 e gli altri due fratelli, Gerolamo e Stefano, erano attivi su quella di Lione tra il 1528 e il 1531.
Comunque, anche se trasferiti nelle loro sedi commerciali, il F. e i fratelli mantennero i loro ...
Leggi Tutto
DETI, Ormannozzo
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 29 genn. 1464 da Tommaso, insigne giurista, di Guido e da Lisa di Saladino Adimari, sesto di sette fratelli.
I Deti fanno parte di quelle famiglie [...] , commenti al Digesto, che sono contenute nei volumi V e VI, Repetitionum seu commentariorum in varia iurisconsultorum responsa, editi a Lione nel 1555.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Ancisa, AA 786; HH 202; MM 249; Ibid., Mariani ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] Carlo Emanuele I (1591); Paride fu gabelliere del sale di Dronero.
Morì a Dronero nel 1587.
A seguito della pace di Lione del 1601 il marchesato di Saluzzo passò definitivamente sotto il dominio di Carlo Emanuele I di Savoia, che ribadì con forza le ...
Leggi Tutto
LIENA, Girolamo
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo, patrizio e uomo di governo della Repubblica, scelto anche per la massima carica di gonfaloniere nei primi anni del XVI secolo, e [...] .), a cura di I. Belli Barsali, Lucca 1980, pp. 459 s.; Id., Mecenatismo e propaganda religiosa dei mercanti lucchesi tra Ginevra, Lione e l'Italia, in Frontiere geografiche e religiose in Italia. Atti del XXXIII Convegno… 1933, a cura di S. Peyronel ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e di Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] presso Clemente VIII, in coincidenza con i negoziati condotti dal pontefice che porteranno, con l'assenso di Filippo III, alla pace di Lione del gennaio 1601 tra la Francia e il ducato di Savoia. Morì ad Arona il 19 ag. 1608.
Fonti eBibl.: Archivo ...
Leggi Tutto
lione
lïóne s. m. – Variante ant. di leone. ◆ Dim. lioncino, lioncèllo per leoncino, leoncello. In araldica, sono detti lioncelli i leoni quando sono più di due nello scudo; hanno gli stessi attributi del leone.
lion
‹li̯õ′› s. m., fr. (f. lionne ‹li̯òn›) [dall’ingl. lion, propr. «leone», per un confronto scherzoso con i leoni della Torre di Londra, che attiravano molti curiosi]. – Nome con cui, intorno alla metà del sec. 19°, venivano designati in...