URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] inflitto una pesante sconfitta alle armate reali a sud di Lione (aprile 1362). Nondimeno, re Giovanni desiderava mettersi a alpine (frate minore Jean Richard) e nelle provincie di Lione, Vienne, Embrun, Tarantasia e Besançon (estate 1364), ricorrendo ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] compì poi scorrerie nel Piacentino e nel Piemonte per impedire che truppe mercenarie inviate dal papa - che ancora si trovava a Lione - venissero in aiuto dei Comuni aderenti alla Lega.
Nel marzo 1247 rientrò a Cremona per assistere alle nozze della ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] e di tensioni dovette maturare, nel dicembre di quello stesso anno, la decisione di abbandonare la patria per la Svizzera, Lione e infine Parigi. Il viaggio non impedì al F. di proseguire l'attività letteraria: a Ginevra consegnò all'editore ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] si affiancò in seguito il cappellano di corte Gualtiero di Ocra. Solo il 20 luglio 1245, con tre giorni di ritardo, a Lione giunse un'altra ambasceria imperiale di cui faceva parte anche Pier della Vigna.
L'imperatore non aveva fiducia in lui? Oppure ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] , il L. partecipò al nuovo conclave. Seguì poi il cardinale d'Amboise nel suo ritorno in Francia. Il 13 genn. 1504 era a Lione, dove l'Amboise si era recato per rendere conto al re del conclave di Roma; qui incontrò più volte l'ambasciatore veneziano ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] Filiberto I (22 apr. 1482) C. si trovava a Châteaurenault: era il legittimo erede, e Luigi XI lo convocò immediatamente a Lione, dove lo riconobbe nuovo duca di Savoia e si proclamò suo tutore, sebbene C. avesse già compiuto il quattordicesimo anno e ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] la predicazione contro Federico II nel suo Regno e, quando l'imperatore minacciò di organizzare una spedizione contro Lione nel 1247, assicurò al pontefice il suo sostegno militare. Tuttavia, pur avendo rifiutato di rinnovare ufficialmente l'alleanza ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] di Matteo d'Afflitto; L. Hain, Repertorium, p. 365; notevoli le edizioni, sempre dopo l'opera di d'Afflitto, nelle raccolte di Tractatus [Lione 1535, 1544, 1549 e veneziana del 1583-1586, XVII, pp. 18rb-20ra, citate da Troje, 1972, p. 94 n. 18, alle ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] , fece parte ancora della Consulta di 50 membri preposta alla seconda Cisalpina nel giugno 1800; fu prescelto per i comizi di Lione dell'inverno 1801-02, dove però non andò per motivi di salute, e nominato membro del Collegio elettorale dei dotti e ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] dopo la rottura del 1939 causata dal patto russo-tedesco. A dicembre il L. fu costretto a lasciare Marsiglia; riparò a Lione e mentre tentava di entrare in Svizzera fu arrestato dai Tedeschi ad Annemasse, insieme con la moglie: tuttavia, non essendo ...
Leggi Tutto
lione
lïóne s. m. – Variante ant. di leone. ◆ Dim. lioncino, lioncèllo per leoncino, leoncello. In araldica, sono detti lioncelli i leoni quando sono più di due nello scudo; hanno gli stessi attributi del leone.
lion
‹li̯õ′› s. m., fr. (f. lionne ‹li̯òn›) [dall’ingl. lion, propr. «leone», per un confronto scherzoso con i leoni della Torre di Londra, che attiravano molti curiosi]. – Nome con cui, intorno alla metà del sec. 19°, venivano designati in...