GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] , s.v. Albertus Galeottus Parmensis), la Summula fu più volte stampata nel corso del XVI secolo sia singolarmente (Lione 1579; Colonia 1585, 1591 e 1595), sia come appendice allo Speculum iudiciale del Durand, unitamente alle Cavillationes, opera ...
Leggi Tutto
COPPI, Francesco
Pietro Corsi
Nacque a Modena il 20 luglio 1843 da Giuseppe e da Caterina Coppi.
Il padre fu direttore generale dell'alta polizia dello Stato estense e consultore dei Buon Governo; nel [...] , socio della Società italiana di antropologia ed etnologia, corrispondente dell'Accademia imperiale di scienze, lettere, ed arti di Lione, e socio della Società geologica italiana.
Mori nella sua villa di Gorzano il 20 febbr. 1927. pressoché da ...
Leggi Tutto
GRAMMATICO, Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque ad Aversa, e non a Napoli, come talvolta si è creduto, da Antonello, originario di Sala Consilina, giunto a Napoli (dove risulta nel 1473) alla corte di Ferdinando [...] intorno al 1531, alle decisiones di Matteo D'Afflitto, delle quali seguirono le sorti a partire dall'edizione di Lione del 1552. Meno fortunate, almeno quanto a ristampe, furono le In costitutionibus, capitulis, et pragmaticis Regni Neapolitani et ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Francesco
Andrea Bartocci
PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista Giovanni di Matteo e da Peregrina di Domenico di [...] il 1472. Il Tractatus de excommunicationibus fu edito inoltre nei Tractatus ex variis iuris interpretibus collecti (vol. XVI, Lione, Compagnie des libraires, 1548-1549, cc. 190v-206r) e nei Tractatus universi iuris (tom. XIV, Venezia, Società dell ...
Leggi Tutto
AVERANI, Giuseppe
Nicola Carranza
Nacque a Firenze il 20 marzo 1662. Celebrato interprete del diritto romano, rinnovatore degli studi giuridici nell'ateneo pisano, fu considerato dai contemporanei il [...] Bat. nel 1713 i primi due libri; ibid. 1740-1746 i tre libri successivi; l'opera completa, in due tomi, apparve a Lione nel 1751. Dell'A. conosciamo inoltre: Disputatio de iure belli et pacis, Florentiae 1703, in cui si avverte l'influenza del Grozio ...
Leggi Tutto
BRUNO (Bruni), Alberto
Piero Craveri
Detto comunemente "d'Asti", il B. nacque tuttavia ad Acqui, più precisamente nel borgo di quella città chiamata Moirano, nel 1467. Passò la fanciullezza al castello [...] il Repertorium in materia statutorum (Asti 1518 e Venezia 1548 e 1549). Opere minori sono anche il trattatello De feudis (Lione 1562) e il De forma et solemnitate iurium (Venezia 1549).
Nel Tractatus universi iuris (Venezia 1583-86) trovansi raccolti ...
Leggi Tutto
DETI, Ormannozzo
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 29 genn. 1464 da Tommaso, insigne giurista, di Guido e da Lisa di Saladino Adimari, sesto di sette fratelli.
I Deti fanno parte di quelle famiglie [...] , commenti al Digesto, che sono contenute nei volumi V e VI, Repetitionum seu commentariorum in varia iurisconsultorum responsa, editi a Lione nel 1555.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Ancisa, AA 786; HH 202; MM 249; Ibid., Mariani ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] Carlo Emanuele I (1591); Paride fu gabelliere del sale di Dronero.
Morì a Dronero nel 1587.
A seguito della pace di Lione del 1601 il marchesato di Saluzzo passò definitivamente sotto il dominio di Carlo Emanuele I di Savoia, che ribadì con forza le ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] della lana a Firenze, come più tardi in Spagna e in Inghilterra; nell'industria della seta a Venezia, a Genova e a Lione; nell'industria del lino, in quella delle calze, ecc. Lo stesso tipo di contratto si estese in un'industria casalinga come quella ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] des T'ang, Parigi 1862; G. Soulié, Florilège des Poèmes Song, Parigi 1923; Tsen Tsonming, Essai historique sur la poésie chinoise, Lione 1922.
Versioni complete del poeta Li Po di E. von Zach nella rivista Asia Major, Lipsia 1925-1930 segg. e del ...
Leggi Tutto
lione
lïóne s. m. – Variante ant. di leone. ◆ Dim. lioncino, lioncèllo per leoncino, leoncello. In araldica, sono detti lioncelli i leoni quando sono più di due nello scudo; hanno gli stessi attributi del leone.
lion
‹li̯õ′› s. m., fr. (f. lionne ‹li̯òn›) [dall’ingl. lion, propr. «leone», per un confronto scherzoso con i leoni della Torre di Londra, che attiravano molti curiosi]. – Nome con cui, intorno alla metà del sec. 19°, venivano designati in...