• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [3982]
Diritto [207]
Biografie [1811]
Storia [790]
Religioni [562]
Arti visive [388]
Letteratura [204]
Storia delle religioni [131]
Economia [146]
Diritto civile [126]
Archeologia [121]

Goffrédo da Trani

Enciclopedia on line

Giureconsulto canonista (n. Trani - m. Lione 1245). Discepolo di Azzone a Bologna, vi insegnò a lungo diritto canonico. Fu nominato cardinale nel Concilio di Lione. La sua opera maggiore è una Summa super [...] rubricis Decretalium (di Gregorio IX), scritta fra il 1241 e il 1243 e divenuta presto meritatamente autorevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – CARDINALE – BOLOGNA – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goffrédo da Trani (2)
Mostra Tutti

AUDIBERT, Adrien

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato a Lione il 23 dicembre 1850, morto nell'agosto 1918. Fu professore di diritto romano a Lione (1878-1899), poi a Parigi. La sua opera principale ha per titolo Études sur l'histoire du droit [...] di vigorosa dialettica. Altre opere: Étude sur la nullité des actes de disposition entre vifs ayant pour objet la chose d'autrui (Lione 1877); L'adrogation et la capids deminutio (Parigi 1893); Les deux curatelles des mineurs de 25 ans (ivi 1896); L ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – LIONE

ANTINORI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI, Alessandro Gemma Miani Nacque a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante, e da Nannina Martini. Esercitò la mercatura riprendendo i traffici del padre in direzione di Lione e ampliandoli [...] sua società: il 3 ott. 1530 il mercante genovese Lodovico Sauli dava l'incarico al suo procuratore A. Doria di cercar di ricuperare a Lione presso l'A. una lettera di cambio di 743 scudi d'oro, 19 soldi, 2 denari, tirata a Medina del Campo, su "Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Appleton, Charles-Louis

Enciclopedia on line

Storico-giurista (Rennes 1846 - Oullins, Rodano, 1935), prof. di diritto francese a Losanna (1872) e Lione (1875) e quindi (dal 1878) di diritto romano in quest'ultima univ. Storico e dogmatico di alto [...] valore, è autore di una fondamentale Histoire de la propriété prétorienne et de l'action publicienne (1889). Altre opere importanti: Histoire de la compensation (1894); Le testament romain. La méthode ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – LOSANNA – RENNES – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appleton, Charles-Louis (1)
Mostra Tutti

HUVELIN, Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

HUVELIN, Paul Emilio Albertario Giurista francese, nato l'11 aprile 1873 a Mirebeau, morto il 2 giugno 1924 a Lione. Nominato professore all'università di Aix nel 1898, passò nell'anno successivo a [...] des marchés et des foires (Parigi 1897); Ètude sur le furtum dans le très ancien droit romain (I: Les sources, Lione 1915), opera d'ispirazione fortemente originale e dottissima; Cours élémentaire de droit romain (I, Parigi 1927, II, Parigi 1929 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Ostiènse, il Cardinale

Enciclopedia on line

Nome con cui è più noto Enrico da Susa (lat. Henricus de Segusio; anche Enrico Bartolomei), glossatore canonista (Susa inizî del sec. 13º - Lione 1271). Professore di diritto canonico a Bologna e a Parigi [...] (e forse anche in Inghilterra), fu successivamente vescovo di Sisteron in Provenza (1244), arcivescovo di Embrun (1250) e, dal 1261, cardinale vescovo di Ostia e Velletri. Fu tra i maggiori giuristi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – CARDINALE VESCOVO – DIRITTO CANONICO – ENRICO DA SUSA – ARCIVESCOVO

BERTHÉLEMY, Henry

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giurista, nato a Oucques (Loir-etCher) il 3 dicembre 1857. Dal 1884 al 1896 professore di diritto amministrativo all'università di Lione. Nel 1896 ottenne la cattedra dell'università di Parigi per la stessa [...] materia e la conservò fino al 1933. Dal 1922 decano della facoltà di giurisprudenza dell'università di Parigi, dal 1919 membro dell'Accademia delle scienze morali e politiche. Opere principali: Recueil ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – GIURISPRUDENZA – LOIR-ETCHER

OZANAM, Antoine-Frédéric

Enciclopedia Italiana (1935)

OZANAM, Antoine-Frédéric Salvatore Battaglia Critico e apologista francese nato il 23 aprile 1813 a Milano, dove il padre, che vi si era trasferito nel 1809 da Lione, esercitava la professione di medico; [...] l'8 settembre 1853. Di complessione delicata e cagionevole, ebbe una puerizia stentata; al ritorno della sua famiglia a Lione, vi fece gli studî umanistici, e ancora quindicenne tentava qualche saggio di poesia latina e francese e incominciava lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

BARTOLO da Sassoferrato

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista, dei massimi che l'Italia abbia avuto, nato nel 1314 a Sassoferrato, morto nel 1357 a Perugia. Dei casi della sua vita poco sappiamo, e lo deriviamo dagli accenni autobiografici sparsi nelle sue [...] si hanno varie edizioni del sec. XV; raccolte di quaestiones, Venezia 1520-21,1585; Lione 1581; per i Consilia, oltre varie ediz. s. l. n. d., Venezia 1487,1495; Lione 1489, 1521, 1527, ecc.; cfr. anche E. Besta, op. cit., p. 852 segg. Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE, PRIVATO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO CANONICO – OLDRADO DA PONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO da Sassoferrato (4)
Mostra Tutti

ARNOLFINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Francesco Gemma Miani Nacque a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu mercante come i fratelli Giuseppe, Bernardino e Lazzaro; ma, mentre costoro fecero lunghi soggiorni all'estero [...] S. Stefano. Non si sa se vi sia stata relazione tra questo fallimento e quello, avvenuto nel marzo 1579, della compagnia di Lione "Eredi di B. Michaeli e Girolamo Arnolfini e C.", né in quale misura l'A. sia stato coinvolto in quest'ultimo fallimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
lïóne
lione lïóne s. m. – Variante ant. di leone. ◆ Dim. lioncino, lioncèllo per leoncino, leoncello. In araldica, sono detti lioncelli i leoni quando sono più di due nello scudo; hanno gli stessi attributi del leone.
lion
lion ‹li̯õ′› s. m., fr. (f. lionne ‹li̯òn›) [dall’ingl. lion, propr. «leone», per un confronto scherzoso con i leoni della Torre di Londra, che attiravano molti curiosi]. – Nome con cui, intorno alla metà del sec. 19°, venivano designati in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali