Chartier, Roger. - Storico francese (n. Lione 1945). Laureatosi in storia alla Sorbonne, dove iniziò la sua carriera accademica in storia moderna, è poi passato all'École des hautes études en sciences [...] sociales e dal 2006 al Collège de France per insegnare Scrittura e lettura nell'Europa moderna. Tra riflessione epistemologico-storiografica e ricerca empirica, Ch. ha dato uno statuto e un solido fondamento ...
Leggi Tutto
Caricaturista, incisore e pittore italiano (Lione 1905 - Forlì 2005). Nato in Francia da genitori forlivesi lì trasferitisi per motivi di lavoro, nel 1907 fece ritorno nella città romagnola, dove compì [...] gli studi artistici e quindi entrò nella Cooperativa falegnami, rivelando singolari doti come intagliatore ebanista; in seguito divenne disegnatore e progettista di mobili, e successivamente si cimentò ...
Leggi Tutto
DJORKAEFF, Youri
Luca Valdiserri
Francia. Lione, 9 marzo 1968 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 7 settembre 1996 (Udinese-Inter, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1984-89: Grenoble; agosto [...] 1989-novembre 1990: Strasburgo; novembre 1990-95: Monaco; 1995-96: Paris Saint-Germain; 1996-99: Inter; 1999-2002: Kaiserslautern; febbraio 2002: Bolton Wanderers • In nazionale: 82 presenze e 28 reti ...
Leggi Tutto
Chirurgo e ortopedico (Pont-de-Beauvoisin, Lione, 1791 - Lione 1853); dopo aver diretto un istituto di ortopedia a Passy, ne fondò e diresse uno a Lione. A lui si deve soprattutto di avere ideato una nuova [...] e importante via di somministrazione dei farmaci grazie all'invenzione della siringa (siringa di P.) con la quale egli tentò di praticare la cura incruenta degli aneurismi mediante iniezioni di coagulanti ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore e incisore (Parigi 1764 - Lione 1846). Fu allievo di C.-N. Ledoux. Costruì le chiese delle carceri di Sainte-Pélagie e Saint-Lazare a Parigi, le carceri e il palazzo di giustizia a [...] Lione (1836-1842). Studiò ricostruzioni ideali di monumenti classici, e pubblicò, tra il 1801 e il 1834, varie raccolte d'incisioni riproducenti vedute e edifici antichi di Roma e Parigi. ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa (Bagnoregio 1217 circa - Lione 1274). Entrò nell'ordine francescano nel 1243, dopo aver frequentato la facoltà delle arti a Parigi; seguirono gli studî teologici, dapprima sotto Alessandro [...] elezione di Gregorio X, nel 1272 nel capitolo generale di Lione (non di Pisa) riprese vigorosamente a combattere l'averroismo di Albano e collaborò col papa nel preparare il concilio di Lione; in questa città nel capitolo generale (1274) abbandonò la ...
Leggi Tutto
Famiglia francese di tipografi attiva a Lione e Parigi dal principio del 17º al principio del 19º sec. Laurent A. (m. 1672) pubblicò, nel 1677, la Bibliotheca maxima veterum patrum et antiquorum scriptorum [...] (27 volumi). Suo figlio Jean (n. 1642 - m. Parigi 1721) continuò dapprima l'attività paterna a Lione, pubblicando il Glossarium ad scriptores mediae et infimae graecitatis del Du Cange (1688) e il De antiquis monachorum ritibus di E. Martène (1690); ...
Leggi Tutto
Medico, botanico ed erudito (Caen 1513 - Lione 1588). Eseguì diverse traduzioni e commenti, ma la sua opera principale è la Historia generalis plantarum (2 voll., 1586). ...
Leggi Tutto
Viaggiatore ed entomologo (Arcs, Tolone, 1756 - Lione 1814). Condusse un'importante missione presso lo scià di Persia (1796) e viaggiò quindi a lungo nelle regioni del Mediterraneo orientale. Tra i suoi [...] scritti è importante la relazione del viaggio in Oriente ricca di informazioni naturalistiche ed economiche sui paesi visitati (1801-07) ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Clermont-Ferrand 1732 - Oullins, Lione, 1785). Confutò Voltaire nelle Réflexions philosophiques et littéraires sur le poème de la "Religion naturelle" (1756); pubblicò una memoria sui [...] terremoti, in occasione di quello di Lisbona (1757); scrisse un poema, Jumonville (1759), e una serie di elogi (di Marco Aurelio, del maresciallo di Saxe, di Sully, ecc.), trattando di questo genere letterario ...
Leggi Tutto
lione
lïóne s. m. – Variante ant. di leone. ◆ Dim. lioncino, lioncèllo per leoncino, leoncello. In araldica, sono detti lioncelli i leoni quando sono più di due nello scudo; hanno gli stessi attributi del leone.
lion
‹li̯õ′› s. m., fr. (f. lionne ‹li̯òn›) [dall’ingl. lion, propr. «leone», per un confronto scherzoso con i leoni della Torre di Londra, che attiravano molti curiosi]. – Nome con cui, intorno alla metà del sec. 19°, venivano designati in...