• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [30]
Arti visive [22]
Storia [9]
Diritto [8]
Geografia [6]
Diritto civile [6]
Letteratura [5]
Europa [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Economia [4]

libro

Dizionario di Storia (2010)

libro Il l. è considerato il principale strumento di diffusione scritta dell’informazione. Si caratterizza per essere prodotto in un numero di copie sufficientemente alto da garantirne la circolazione [...] de Il Principe di Machiavelli. In Francia operava Griffo a Lione, la famiglia degli Estienne a Parigi, che diffuse in Europa ; Cappelli, Zanichelli (pubblicò le opere di Carducci e Pascoli) a Bologna; Sansoni, Olschki, Bemporad a Firenze; Salani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libro (7)
Mostra Tutti

Le trasformazioni dell’ambiente fisico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Adriana Valerio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] permettendo sia di nutrire il bestiame prima mantenuto al pascolo nelle terre comuni e nei maggesi, sia di far 1880, i canali vengono migliorati e la loro funzione a nord di Lione e a ovest di Parigi viene rafforzata, mentre nei Paesi Bassi il ... Leggi Tutto

TESTA, Pietro, detto il Lucchesino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Pietro detto il Lucchesino Silvia Bruno – Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] 106), sebbene la seconda sia stata recentemente proposta ad Andrea de Lione (Albl - Canevari, in Pietro Testa e la nemica fortuna a cura di E. Borea, Torino 2013, p. 197; L. Pascoli, Le Vite de’ pittori, scultori ed architetti moderni , I, Roma 1730 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA PASSERI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – VINCENZO GIUSTINIANI – JOACHIM VON SANDRART – PIER FRANCESCO MOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTA, Pietro, detto il Lucchesino (2)
Mostra Tutti

BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte Andrea Busiri Vici Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame. Suoi [...] di Anversa (Bombe, p. 236 nota 5). Sempre secondo il Pascoli, il B. a diciotto anni intraprese un viaggio per la Francia, mano a mano disegnando, rimanendo lungo tempo a Parigi e raggiungendo a Lione (intorno al 1684: Bombe, p. 237 nota 1) suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETER VAN BLOEMEN – VITTORIO AMEDEO II – CLAUDIO DI LORENA – CARLO MARCHIONNI – CIVITA LAVINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte (1)
Mostra Tutti

Artigianato, industria, manifattura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La produzione manifatturiera dell’Europa del Cinquecento si avvale ancora di tecnologie e [...] dei campi, ciò può avvenire solo a spese della foresta e dei pascoli, quindi dell’approvvigionamento di legna e di prodotti animali, come carne, monarchia francese, l’industria serica si impianta a Lione, utilizzando proprio seta greggia italiana. ... Leggi Tutto

I grandi viaggiatori e la scoperta dell’Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Molto spesso quando si parla di Estremo Oriente si pensa ad un mondo molto lontano [...] francescano Giovanni da Pian del Carpine che, partito da Lione nella primavera del 1245, giunge nell’estate dell’anno arbitrariamente merci e schiavi, riducono le terre coltivate a pascoli e abbandonano la popolazione a se stessa. Aiutato da un ... Leggi Tutto

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] ricchezze naturali che non richiedono lavori - boschi, pascoli e acque -, che sussistevano ancora nel sec. suo legato, cardinale Pietro Aldobrandini, fu firmata quella famosa pace di Lione (17 gennaio 1601), che assicurò al ducato di Savoia Saluzzo e ... Leggi Tutto

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO Giorgio Pasquali . A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] epopea occidentale sino ai tempi più recenti, sino al Goethe e al Pascoli, è stato già accennato nella voce Epopea (XIV, pp. 121- ) contiene anche la traduzione latina di Emilio Porto (Lione 1584), riveduta accuratamente. Giovanni Spondano (Jean de la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (4)
Mostra Tutti

OVINI

Enciclopedia Italiana (1935)

OVINI (dal lat. ovis) Cesare GUGNONI Albino MESSIERI Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora. I. La capra. La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] ,5 per il prato buono permanente del piano (Maremma toscana); nei pascoli delle Puglie si calcolano, in media, 4 capi a ettaro e Lesbre, Caractères ostéologiques de la chèvre et du mouton, Lione 1891; C. Keller, Die Abstammung der ältesten Haustiere, ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMERICA MERIDIONALE – CARBONCHIO EMATICO – APPENNINO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVINI (3)
Mostra Tutti

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] disabitata e dominio dei branchi di tori bradi che un tempo pascolavano su tutta la regione. Il resto è stato, dall'opera costruì una strada in direzione S.-N., da Arles a Lione. In questa parte della Provincia alla rete stradale si accompagnava ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
màndria
mandria màndria (o mandra) s. f. [lat. mandra «branco, recinto», dal gr. μάνδρα]. – 1. a. Branco di grosse bestie, in partic. di ungulati (diversamente dal gregge, che si usa generalm. per bestie più piccole): una m. di buoi, di cavalli; custodire,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali