• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [30]
Arti visive [22]
Storia [9]
Diritto [8]
Geografia [6]
Diritto civile [6]
Letteratura [5]
Europa [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Economia [4]

KIENERK, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KIENERK, Giorgio Rossella Canuti Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] registrò interventi di scrittori come U. Ojetti e G. Pascoli commentati dalle illustrazioni di artisti affermati (Signorini e Fattori) e anno successivo presentò all'École des beaux-arts di Lione il Ritratto di Ludovico Tommasi (collezione privata); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – BIENNALE DI VENEZIA – TECNICA LITOGRAFICA – TELEMACO SIGNORINI – SAN PIERO A SIEVE

FABRIZI, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIZI, Anton Maria Anna Letizia Perugini Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] stessa cappella, oggi al Musée des beaux-arts di Lione, anche se, a conferma della felice ricettività dell'autore , 65, 87 s., 92, 97, 104, 116, 123, 128, 141; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori e architetti perugini, Roma 1732, pp. 188-191; B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L¿Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinita S. Nucciarelli L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità  Julien Esprit, nato nel [...] pronuncia i voti l’8 settembre 1621. Dopo aver professato a Lione, parte per le missioni orientali, attraversando la Siria, la Palestina, hanno la pelle spelata, escono dal mare, e vanno a pascolare ne’ prati, dove ben spesso con inganni si pigliano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

CALDERINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CALDERINI, Luigi Anna Mavilla Nacque a Torino il 26 febbr. 1880 dal pittore Marco e da Jeanne Bourgeois. Il padre, che proprio negli anni della sua adolescenza andava consolidando la fama di pittore [...] documentano l'intenso, ostinato tornare dell'artista su temi (pascoli, laghetti, casolari, nubi, mattini, tramonti) e luoghi alle capre dal ministero dell'Educazione Nazionale. Nel 1907 fu a Lione, dove espose Sera d'agosto e il bronzo Amazzone; vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAROZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROZZI, Giuseppe Anna Gramiccia Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] (Nevicata in montagna, Alto Vallese, Le Dent Blanc, Alti pascoli, esposti alla II Triennale di Brera, 1894; Tramonti sereni, ). Nell'autunno dello stesso anno viaggiò in Francia, visitò Lione e la campagna cara ai paesisti francesi; si fermò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
màndria
mandria màndria (o mandra) s. f. [lat. mandra «branco, recinto», dal gr. μάνδρα]. – 1. a. Branco di grosse bestie, in partic. di ungulati (diversamente dal gregge, che si usa generalm. per bestie più piccole): una m. di buoi, di cavalli; custodire,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali