COMETTA (Cometa), Giovanni Bartolomeo
Vera Nanková
Nato probabilmente nell'anno 1620 a Devoggio (frazione di Arogno) nel Canton Ticino, il C. svolse un'attività intensa di stuccatore decorativo e figurativo [...] nella sua domanda (cfr. Blažíček-Husa, 1937) egli elenca suoi lavori e numerosi committenti.
Il C. giunse a Praga da Linz agli inizi del sesto decennio del secolo, e ottenne la cittadinanza nel quartiere di Nové Mésto. Allo stato attuale delle nostre ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] , a cercare di ottenergli l'investitura. Negli anni 1612-15 il B. seguì la corte imperiale a Praga, Ratisbona, Linz, Wels poi di nuovo a Vienna e a Praga e riuscì abilmente, valendosi soprattutto dell'appoggio dell' ambasciatore spagnolo Baldassarre ...
Leggi Tutto
ZIPPEL, Vittorio
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trento il 4 marzo 1869 da Giovanni e da Teresa Tomasi.
Il padre possedeva un’industria tipografica fondata nel 1885. Il fratello maggiore, Giuseppe (Trento, [...] diario tenuto a Trento e le memorie scritte durante il confino, immediatamente sequestrati. Padre e figlio vennero trasportati a Linz e a notte inoltrata rinchiusi in celle separate nel castello militare della città. Dopo due mesi di prigionia giunse ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] della sacrestia della parrocchiale di Müll. Fra il 1710 e il 1717 con interruzioni, il C. e l'Aglio furono impegnati a Linz in lavori nella chiesa dei carmelitani, e a Passavia, nella chiesa dei gesuiti: sono attribuite al C. le statue dell'altar ...
Leggi Tutto
BUONO (Bono, Boni), Giuseppe
GG. Ferri Piccaluga-H. Kühnel
Appartenente a una famiglia di origine campionese, figlio del più celebre Carlo Antonio, fu, come il padre, scultore e decoratore in stucco. [...] il 3 nov. 1682, insieme con G. B. Colombo, si impegna con David Fuhrmann, preposto del monastero di S. Floriano (presso Linz), a erigere l'altar maggiore, lavoro al quale un anno più tardi sarebbero stati chiamati a collaborare anche altri scultori e ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] della Scala, noto ritrovo di patrioti. Individuato dalla polizia austriaca, il C. fu deportato l'8 febbr. 1848 a Linz e successivamente fu tradotto nelle carceri di Milano dalle quali lo liberò, il 20 marzo, l'insurrezione. Dopo aver partecipato ...
Leggi Tutto
BIANCO, Giovanni Battista
Harry Kühnel
Vera Nanková
Dagli atti del monastero di S. Floriano, presso Enna, risulta che questo scultore sarebbe nato a Campione intorno all'anno 1660. Non sappiamo quando [...] di S. Pietro a Vienna.
Fonti e Bibl.: M. Riesenhuber,Die kirchliche Barockkunst in Österreich, Linz 1928, pp. 218, 420; A. Czerny,Kunst und Kunstgewerbe im Stift St. Florian, Linz 1886, pp. 136, 141, 156, 159 s., 165 s., 170 s.; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] p. 100; G. Campori, Gli artisti ital. negli Stati estensi,Reggio Emilia 1885, p. 148; A. Czerni, Kunst und Kunstgewerbe im Stift St. Florian Linz, Linz 1886, p. 233; G. Lonati, A. C. sul lago di Garda, in Giornale del Garda, 7 febbr. 1925; A. Stix-L ...
Leggi Tutto
GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] maggio 1945, un'assemblea tra internati militari e politici decise la costituzione del Comitato di liberazione nazionale (CLN) di Linz, sezione dell'Oberdonau, che si richiamava al Comitato di liberazione nazionale Alta Italia, e il G. ne fu nominato ...
Leggi Tutto
CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] i primi mesi del 1805. Di qui venne trasferito in Austria per studiare la preparazione d'un campo trincerato attorno a Linz, e, ripresa la guerra, venne assegnato col grado di capitano allo Stato Maggiore della brigata Nordman. Combatté a Caldiero ...
Leggi Tutto
megamuseo
(mega-museo), s. m. Museo di grande importanza e attrattiva, che raccoglie molte opere d’arte di pregio. ◆ Seminascosto in uno svincolo di traffico spesso convulso, fra piazza Augusto Imperatore e via Ripetta, soffocato dai gas di...