BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] ), trovò successivamente il suo più zelante protettore nel segretario reale Johannes Krachenberger, che nel 1488 aveva inaugurato a Linz l'amicizia con Johannes Reuchlin e Conrad Celtis. Il Reuchlin includerà più tardi lettere del B. e del fratello ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] un dipinto raffigurante il Compianto di Adone morto, ricordato da Soprani (1674, p. 98) e noto attraverso un disegno (Linz, Stadtmuseum) recante la data «1581» e l’indicazione «Alla Signora di Piombino» (Newcome Schleier, 1991, p. 15; Id., 1995 ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. ν, p. 900 e S 1970, p. 594)
A. Schmidt-Colinet
La Direzione Generale delle Antichità e dei Musei di Siria ha condotto scavi e sondaggi nella [...] et perspectives. Actes du Colloque de Strasbourg 1973, Strasburgo 1976; Palmyra. Geschichte, Kunst und Kultur der syrischen Oasenstadt (cat.), Linz 1987. - Inoltre: Α. Bounni, Un nouveau panorama de Palmyre, in AAS, XXI, 1971, p. 117 ss.; M. A. R ...
Leggi Tutto
Admont, Abbazia di
K. Holter
Abbazia benedettina, fondata intorno al 1072 dall'arcivescovo Gebardo di Salisburgo (1060-1088) nei territori di un'antica donazione imperiale nella valle dell'Enns, nei [...] Gotische Glasmalerei, ivi, pp. 151-171.
K. Holter, Buchmalerei, ivi, pp. 172-197.
A. Krause, Die Stiftsbibliothek, in Admont, Linz 1978.
Die Zeit der frühen Habsburger Dom und Klöster 1279-1379, cat., Wien 1979.
F. A. Schmidt-Künsemüller, Corpus der ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] febbraio del 1918 Pieri, insieme con altri ufficiali, chiese e ottenne il trasferimento nel campo di Aschash nei pressi di Linz. Dopo un altro tentativo di fuga, per punizione Pieri fu trasferito nel campo di Komarom in Ungheria. Venne liberato nel ...
Leggi Tutto
GARDENA, VALLE (A. T., 17-18-19)
Roberto ALMAGIA
Carlo BATTISTI
Valle assai nota e pittoresca della Venezia Tridentina, percorsa dal Rio di Gardena, affluente di sinistra dell'Isarco; il nome suona [...] Dolom., Monaco 1899; R. De Luca, La valle di Gardena e i suoi monti, Trento 1922; Th. Gartner, Die Grödner Mundart, Linz 1879; P. Linz, Nel regno dello Sciliar. L'Alpe di Siusi e la Via Ladina, Trento 1924; F. Moroder, Das Grödner Thal, 2ª ed ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] lui si devono forse anche alcune parti del castello degli Asburgo a Linz in Austria; gli sono stati inoltre attribuiti due portali della residenza di 1947, p. 220; J. Schmidt, Linzer Kunstchronik, III,Linz 1952, pp. 82, 92 ss.; M. Bĕlohlávek, Radnice ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Brescia il 19 sett. 1776 da Francesco e Isabella Conforti. Dopo aver ricevuto le prime basi dell’istruzione dal giovane matematico e studioso di ingegneria [...] Felicita (nata il 1° ott. 1805), Giovanni Maria Federico (Milano, 3 luglio 1811 - Brescia, 11 maggio 1885), Isabella Maria (nata a Linz il 19 febbr. 1815), Elena, sposata a Claudio Bossi nel 1842.
Rientrato in Italia nel maggio del 1800 con il grado ...
Leggi Tutto
PAVESE (più esatto di palvese; fr. pavois, pavart e anche tailevas; sp. pavez; ted. Setzschild; ingl. large-size shild)
Mariano BORGATTI
Specie di scudo grande da poter coprire uno o anche due uomini [...] del sec. XV, alto m. 1,12, largo 0,65, proveniente dall'antico arsenale di Ens (Austria) e ora nella collezione Az a Linz. Il Demmin scrive che è un pavese prezioso per la conservazione e per la bella figura di S. Giorgio e le ornamentazioni dipinte ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] utilizza lo spazio tridimensionale e navigabile della realtà virtuale nel lavoro interattivo War tourists, presentato all’Ars electronica festival di Linz del 1997 con il titolo World skin. A photo safari in the land of war, e nel 2008 rielaborato ed ...
Leggi Tutto
megamuseo
(mega-museo), s. m. Museo di grande importanza e attrattiva, che raccoglie molte opere d’arte di pregio. ◆ Seminascosto in uno svincolo di traffico spesso convulso, fra piazza Augusto Imperatore e via Ripetta, soffocato dai gas di...