Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] pp. 79-127.
Deneauve J., Lampes de Carthage, Parigi 1969 (indice a p. 87 s.).
Deringer H., Römische Lampen aus Lauriacum, Linz 1965.
Iconomu C., Opaite greco-romane, Costanza 1967 (indice a p. 159 s.)
Kenner F., Die antiken Tonlampen des K. K. Münz ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] di Gross St. Martin e St. Aposteln a Colonia e l'abbaziale di Brauweiler. Lo schema di St. Martin a Linz (1202-1230 ca.) mostra di essere stato fortemente influenzato dalla Liebfrauenkirche di Andernach, mentre il suo coro poligonale, costruito al ...
Leggi Tutto
PEDERZUOLI, Giovanni Battista
Marko Deisinger
PEDERZUOLI (Pederzolo, Petrazoli, Petricciolius), Giovanni Battista. – Organista e compositore, nacque a Chiari da Girolamo e Maddalena Martinelli e fu [...] dell’imperatore).
Nei primi anni Settanta il salario di Pederzuoli importava 225 fiorini al trimestre. Nel carnevale 1681 a Linz, dove la corte era riparata durante un’epidemia di peste, Eleonora promosse un allestimento degli Equivoci nel sembiante ...
Leggi Tutto
Vedi VITRARIUS dell'anno: 1966 - 1973
VITRARIUS
I. Calabi Limentani
Vitrarius fu chiamato nel mondo romano l'artigiano dei vasi e dei recipienti di vetro (vascula vitrea, vitrea supellex), come mostra [...] . In pochissimi casi essa è esplicitamente indicata, come sembra lo sia quella di Aquileia in due marchi trovati a Linz (Année Epigraph., 1955, 101). Ad Aquileia, che fu importante centro dell'industria vetraria, non si sono trovate iscrizioni di ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] venduti i loro cavalli e, una volta trasferiti nel castello di Linz, fu loro ridotta la familia. In compenso di loro si occupava loro cugina. M. e il fratello crebbero nella corte di questa a Linz e a Vienna. Il 5 apr. 1505, il giorno dopo la pace ...
Leggi Tutto
PORCIA, Bartolomeo
Alexander Koller
PORCIA, Bartolomeo. – Nacque intorno al 1540 (ma date proposte sono anche il 1525 e il 1546), secondogenito di Giovanni Battista di Porcia ‘di sotto’ e di Claudia [...] appena preso dimestichezza con le sue nuove mansioni quando si ammalò gravemente durante la dieta dell’Austria Superiore a Linz. Pienamente consapevole della serietà della sua malattia, alla fine di luglio partì da Klosterneuburg per il suo ultimo ...
Leggi Tutto
BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 293, si veda: A. Czerny, Kunst und Kunstgewerbe im Stifte St. Florian, Linz 1886, p. 189; K. Drexler, Das Stift Klosterneuburg, Wien 1894, p. 145; A. Haidecki, Die Dynastenfamilien der italienischen Bauund ...
Leggi Tutto
BASILE (Basile), Gennaro (Ianuarius)
Jarmila Krcálová
Nato nel Regno di Napoli nel 1722, non abbiamo notizie della sua formazione artistica e della sua attività in patria. Nel 1755 operava nel castello [...] ; B. Pillwein, Das Herzogtum Salzburg oder der Salzburger Kreis, Geschichte... des Erzherzogtums Österreich... u. des Herzogtums Salzburg, V, Linz 1839, p. 266; G. Wolny, Die Markgrafschaft Mähren, VI, Iglauer Kreis, Brünn 1842, pp. 207, 238, 393; Id ...
Leggi Tutto
. Scultori nativi di Obino presso Mendrisio (Canton Ticino), che portarono la loro attività anche molto lontano in Portogallo, in Germania, in Austria, in Inghilterra, come altri Luganesi. Ne ricordiamo [...] Dict. hist. et biogr. de la Suisse, Neuchâtel 1924. Per Francesco: R. Sillib, Schloss u. Garten in Schwetzingen, Heidelberg 1907; C. Volpati, Villa Olmo, in Voltiana, 1916. Per Antonio M. Riesenhuber, Kirchliche Barockkunst in Österreich, Linz 1924. ...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] per esempio in America Latina - riguardava i passaggi, generalmente violenti, dalla democrazia all'una o all'altra forma di autoritarismo (v. Linz e Stepan, 1978; v. Almond e altri, 1973). Sul finire degli anni ottanta e nei primi anni novanta, con i ...
Leggi Tutto
megamuseo
(mega-museo), s. m. Museo di grande importanza e attrattiva, che raccoglie molte opere d’arte di pregio. ◆ Seminascosto in uno svincolo di traffico spesso convulso, fra piazza Augusto Imperatore e via Ripetta, soffocato dai gas di...