Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] of divided societies, in "Journal of democracy", 1993, IV, pp. 18-38.
Lindblom, C.E., Politics and markets, New York 1977.
Linz, J.J., Stepan, A. (a cura di), The breakdown of democratic regimes, Baltimore, Md., 1978 (tr. it.: La caduta dei regimi ...
Leggi Tutto
ELMO
A. Bonanni
Il termine e., pur indicando in genere tutti i copricapi guerreschi, corrisponde propriamente all'armatura della testa di forma cilindro-conica troncata alla sommità, affermatasi nell'armamento [...] di Seckau, in Austria (Vienna, Kunsthistorisches Mus., Waffensammlung, B 74), e quello proveniente da Traun, presso Linz, in Austria (Linz, Oberösterreichisches Landesmus.). Nettamente rialzati sono l'e. ex-Dale (Londra, Royal Armouries, inv. nr. IV ...
Leggi Tutto
Successione austriaca, guerra di
Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico di Maria Teresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione [...] in anticipo le spoglie del nemico. Solo la Gran Bretagna assisteva amichevolmente Maria Teresa. Carlo Alberto aveva intanto occupato Linz, dirigendosi poi su Praga, dove fu incoronato re di Boemia; il 12 febbr. 1742 fu eletto anche imperatore. Maria ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Filippo
Nicola Balata
Nacque a Bergamo intorno al 1706. Mancano notizie sugli studi da lui compiuti. Si fa risalire la sua prima apparizione sulle scene teatrali come sopranista al 1726, ma [...] di maestro di cappella. Nel 1743 entrò a far parte della compagnia di P. Mingotti, che in quel periodo rappresentava a Linz l'opera Venceslao di G. Boniventi, figurando nel ruolo di Casimiro. Nell'autunno di quell'anno era ad Amburgo, dove la ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni Battista
Vittorio Bolcato
– Nacque intorno al 1560 in località ignota. Non è noto con quale maestro compì gli studi musicali. Matteo Claretti di Busseto, con una lettera del 25 ag. [...] il campo degli Imperiali, il duca vi si dirigeva con più comodo passando da Trento, Innsbruck, Otting, Linz, Praga e Vienna, compiacendosi dei festeggiamenti frequentemente allestiti dagli ospiti.
Gonzaga viaggiava accompagnato da una corte ridotta ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giacomo
Harry Kühnel
Mancano notizie biografiche di questo lapicida operoso a Judenburg (Stiria) dal 1638. Già prima di questa data (intorno al 1597) un membro della famiglia Bolla, il capo garzone [...] erogate rivelano che egli era tenuto in particolare considerazione.
Fonti e Bibl.: M. Riesenhuber, Die kirchlicheBarockkunst inÖsterreich, Linz 1924, p. 421; R. Kohlbach, Die StifteSteiermarks, Graz 1953, p. 87; Id., Steirische Baumeister, Graz 1961 ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317; App. II, 11, p. 1113)
Bruno NICE
Adolfo MARESCA
La città (1.636.000 ab. al 1° luglio 1957) comprende amministrativamente un territorio di 414 km2, nel quale sono incluse aree [...] ai traffici del porto di V., che nel 1956, con due milioni di t di movimento, ha superato il porto di Linz, grazie anche alla ripresa dei rapporti commerciali con l'Europa orientale.
Conferenza e convenzione sulle relazioni diplomatiche (1961).
La ...
Leggi Tutto
Plessi, Fabrizio
Alexandra Andresen
Artista, nato a Reggio Emilia il 3 aprile 1940. Dopo aver studiato all'Accademia di belle arti di Venezia con G. Santomaso, ha focalizzato la sua ricerca sui rapporti [...] di mostre
Plessi. Video Going, a cura di V. Fagone, Rotonda della Besana, Milano 1985.
Videoland, Videolinz/Plessi, Neue Galerie, Linz 1988; Plessi, a cura di A. Bonito Oliva, O. Calabrese, Reggio Emilia, Musei civici, Treviso 1990.
Fabrizio Plessi ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Firenze intorno al 1444 da Niccolò dei Cambi da Querceto; della madre conosciamo soltanto il nome, Margherita. Non va confuso con il cugino, [...] già fervevano i preparativi per l'incoronazione di Ladislao Iagellone successore designato. Il terzo documento è ancora una lettera, scritta a Linz il 30 genn. 1491, e contiene una lista di drappi e broccati che il C. doveva acquistare a Firenze per ...
Leggi Tutto
Nato a Villefranche-de-Rouergue il 22 settembre 1684, questo nipote di Fouquet, il soprintendente delle Finanze, entrò prestissimo al servizio di Luigi XIV, che era pur stato l'autore delle sventure di [...] con Federico II di Prussia, il 31 gennaio 1742 fece proclamare imperatore Carlo Alberto di Baviera, poi marciò fino a Linz. Sembrava veramente che potesse mantenere la sua boriosa promessa di arrivare a Vienna in tre mesi. Ma il ripiegamento e ...
Leggi Tutto
megamuseo
(mega-museo), s. m. Museo di grande importanza e attrattiva, che raccoglie molte opere d’arte di pregio. ◆ Seminascosto in uno svincolo di traffico spesso convulso, fra piazza Augusto Imperatore e via Ripetta, soffocato dai gas di...