Nacque a Bissone sul lago di Lugano nel 1663, morì a Vienna nel 1736. Apprese la pittura da suo padre, Francesco, ma poi si dedicò all'arte dello stuccatore con riuscita eccellente. Da giovane lavorò di [...] che la morte gl'interruppe, furono proseguiti (1736) da suo fratello Antonio Gaetano, anch'egli stuccatore e scultore.
Bibl.: O. Pollak, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; M. Risenhuber, Die kirchl. Barockkunst in Öster., Linz 1924. ...
Leggi Tutto
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo
Peter Hauge
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] In estate la compagnia diede Siroe re di Persia (Metastasio), Venceslao (Zeno) e Ipermestra (Antonio Salvi) nel Ballhaus di Linz. Ad Amburgo, nella stagione 1743-44, i Mingotti, oltre a riprendere Venceslao, Ipermestra, Siroe (un manoscritto di arie ...
Leggi Tutto
VALERIANO da Milano
Alessandro Catalano
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] (in seguito noto con il nome Ordinis Christianae Militiae). Al momento della defenestrazione di Praga del 1618 si trovava a Linz, dove fu quasi ucciso dai protestanti e fu costretto a fuggire in Italia (a questo incidente risale il soprannome Monaco ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] a Ginevra, dove ritornò per altre sette produzioni fino al 1988. Dal 1961 fu per due anni direttore principale del Landestheater di Linz e dal 1962 avviò un rapporto stabile con la Deutsche Oper di Berlino, durato fino al 1968. Nel novembre 1962 si ...
Leggi Tutto
(XII, p. 591)
La famosa affermazione di A. Lincoln, secondo cui la d. è "il governo del popolo, dal popolo, per il popolo", per quanto ambigua (Sartori 1987, pp. 34-35), fornisce un modo eccellente di [...] ultimi centocinquant'anni (e mai pienamente acquisite, come provano i casi di crollo delle d. e di ritorno alla d.: Linz e Stepan 1978; O'Donnell, Schmitter e Whitehead 1986).
Le difficoltà del 'governo dal popolo' rimangono numerose e grandi. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] in sociologia, ancora sotto la guida di un altro importante sociologo che si sarebbe poi dedicato alla politologia, Juan Linz (n. 1926), professore alla Columbia University.
Tornato in Italia e succeduto nell’insegnamento di scienza politica a Bobbio ...
Leggi Tutto
Astronomo (Weil, Württemberg, 1571 - Ratisbona 1630). Contemporaneo di Galileo, fu come questo convinto assertore del sistema copernicano; e principalmente gli spetta il merito di aver riconosciuto la [...] in buona parte in tenera età. Morto Rodolfo II (1612), K., pur confermato nel suo posto, dovette anche insegnare matematica a Linz, dove rimase fino al 1626. La guerra e la lotta in Austria contro i protestanti lo costrinsero a rifugiarsi a Ratisbona ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] questa ultima strada, innestata su l'altra, era avviato il traffico delle cinque maggiori città dell'Austria superiore, Enns, Linz, Freistadt, Wels e Gmunden, e di esse soltanto, allo scopo di impedire la concorrenza del traffico diretto tra Venezia ...
Leggi Tutto
HALLSTATT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Pericle DUCATI
Borgata a m. 494 s. m., nel cuore del Salzkammergut, nell'Alta Austria. La cittadina si trova sul lato occidentale dell'omonimo lago [...] legno del sec. XV, un museo con tombe preistoriche e rinvenimenti in bronzo, ferro e oro. La ferrovia, che raccorda Linz con Selzthal, sulla linea Vienna-Salisburgo, passa sulla sponda orientale del lago, ma la cittadina è unita alla stazione con un ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] da esse, va ricordata l'azione dei convegni riguardanti l'arte e la cultura dell'Alto Medioevo. Dopo il primo, promosso a Linz nel 1949 da Juraschek (Dreiländertagung, 1950), questo tipo di convegni si moltiplicò in rapida serie in vari paesi (Italia ...
Leggi Tutto
megamuseo
(mega-museo), s. m. Museo di grande importanza e attrattiva, che raccoglie molte opere d’arte di pregio. ◆ Seminascosto in uno svincolo di traffico spesso convulso, fra piazza Augusto Imperatore e via Ripetta, soffocato dai gas di...